Skip to main content

Francesco De Palo About Francesco De Palo

Giornalista professionista, scrittore, ghostwriter. Classe '76, barese, laureato in Giurisprudenza, scrive da Freelance per Il Fatto Quotidiano, Il Giornale (in passato Left, Osservatorio Balcani e Caucaso, Il Calendario del Popolo). Corrispondente in Italia del giornale greco Zougla. È direttore del magazine Mondo Greco. Autore di "Onde-diario di un immigrato" (Aletti editore 2011) e di "Greco-eroe d'Europa" (Albeggi edizioni 2014) vincitore dell'Alexandria Scriptori Festival '14. Nel 2021 ha curato il volume "L'Italia dei Giganti" di Georgios Labrinopulos (Ed. Pegasus). Dal 2016 Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. Dal settembre 2017 al dicembre 2019 direttore responsabile di Impaginato quotidiano. www.fdpmedia.org

Grasso ha ragione, senza governo non c’è indirizzo politico

“Il Presidente Grasso ha ragione” a non dare seguito all’appello di quei deputati che chiedevano la formazione delle commissioni, ragiona il professor Vincenzo Lippolis, docente di diritto pubblico comparato all’Università Luspio di Roma. In quanto, senza un governo, viene a mancare l’indirizzo politico e non si ha la possibilità di assegnare le caselle a maggioranza e opposizione semplicemente perché si…

Renzi? Non è il cambiamento. Parla Fioroni (Pd)

Il vero cambiamento? Non è Renzi, lascia intendere l'ex ministro dell'Istruzione e anima cattolica del Pd, Beppe Fioroni, ma un nome condiviso per la successione di Giorgio Napolitano al Colle. Senza del quale non sarebbe possibile chiudere la pluriennale stagione delle contrapposizioni e della “politica a somma zero”. Chi discute oggi di altro insegue “la contrapposizione e la divisione”. Il…

I saggi non serviranno. Ma Napolitano non aveva altra scelta

La scelta dei dieci? “Non l'avrei fatta, allunga solo i tempi, anche se causata da un'eccezionalità di fattori, unica nel suo genere”, analizza il professor Pietro Grilli di Cortona, docente di scienza politica e relazioni internazionali all'università Roma Tre, in una conversazione con Formiche.net che segue quelle con Sofia Ventura, Giovanni Sabbatucci e Alessandro Campi. Dopo il governo tecnico, Napolitano…

Vi spiego la mossa di Napolitano. Parla Campi

Le commissioni nominate da Napolitano? Una mossa “non per perdere, ma per prendere tempo”. Parola del politologo Alessandro Campi. Dopo Sofia Ventura e Giovanni Sabbatucci, Formiche.net intervista il docente di Storia del pensiero politico all'Università di Perugia, secondo cui per una nuova legge elettorale basterebbero anche quindici giorni. Erano necessari dieci saggi per certificare il complesso di patologie che affliggono il…

Il pesce puzza dalla testa: l'Olanda dice sì al partito dei pedofili

Si chiama Martijn ed è un'organizzazione fondata nel 1982 nei Paesi Bassi con il chiaro scopo di legittimare le relazioni sessuali consensuali tra bambini e adulti. E la civile Olanda cosa fa? Dai giudici dei tulipani un bel sì dopo il ricorso dello scorso anno. La Corte d'appello di Arnhem-Loivarnten ha ritenuto che le convinzioni precedenti di alcuni membri dell'organizzazione…

Napolitano ha ragione, i saggi inizino cambiando il Porcellum

“Napolitano ha ragione, i saggi inizino cambiando il Porcellum. Del resto in tanti hanno fatto appello, più o meno implicitamente, alla fantasia o alla capacità del Presidente della Repubblica: ecco, questa era forse l'unica cosa che potesse inventarsi”. Dopo il parere della politologa Sofia Ventura che ha giudicato "inutili" i saggi nominati da Napolitano, Formiche.net ospita ora un'opinione favorevole a…

I dieci saggi? Inutili. Napolitano avrebbe dovuto fare il De Gaulle

La commissione di dieci saggi? Un errore, commenta la politologa Sofia Ventura, docente di scienze politiche all'Università di Bologna, dal momento che le emergenze del Paese sono chiare a tutti ormai da tempo e l'unica altra cosa che avrebbe dovuto fare Giorgio Napolitano era di “dare un governo all'Italia, anche forzando la mano, alla De Gaulle per intenderci”. Dopo i…

Chi ha intascato i prestiti della bad bank di Cipro

Dal quartierino a Nicosia il passo è breve, tanto più che i furbetti appartengono a una categoria di cui non si avverte mai l'estinzione. E' stata pubblicata la lista di 19 nomi, direttamente o indirettamente collegati alla politica e all'economia cipriota, che negli anni hanno usufruito di maxi prestiti dalla "bad bank" Laikì Bank fino allo scorso mese di maggio.…

No-global e Primavera araba: appuntamento tra i Gelsomini tunisini

A due lustri e mezzo dalla scommessa di Porto Alegre, gli alter-mondialisti, così come sono stati ribattezzati, ci riprovano e si siedono in cerchio attorno a un tavolo speciale. Tunisi non è una piazza scelta a caso per il Forum sociale mondiale. Nei cinque giorni di dibattiti, manifestazioni e spettacoli, conterà molto la cornice. E per via di tanti perché.…

Giovane, scienziata e greca: chi ha vinto il premio Everywoman Technology 2013

Più di una corona di alloro. La donna dell'anno 2013, premio "FDM Everywoman in Technolgy Awards" è la 25enne scienziata greca Heleni Antoniadou. Il premio è attribuito ogni anno nel Regno Unito, assegnato prevalentemente a donne anziane o a scienziate britanniche. E quest'anno se l'è aggiudicato la giovanissima scienziata ellenica (nata a Salonicco) che vive sei mesi a Chicago e…

×

Iscriviti alla newsletter