A due lustri e mezzo dalla scommessa di Porto Alegre, gli alter-mondialisti, così come sono stati ribattezzati, ci riprovano e si siedono in cerchio attorno a un tavolo speciale. Tunisi non è una piazza scelta a caso per il Forum sociale mondiale. Nei cinque giorni di dibattiti, manifestazioni e spettacoli, conterà molto la cornice. E per via di tanti perché.…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Giovane, scienziata e greca: chi ha vinto il premio Everywoman Technology 2013
Più di una corona di alloro. La donna dell'anno 2013, premio "FDM Everywoman in Technolgy Awards" è la 25enne scienziata greca Heleni Antoniadou. Il premio è attribuito ogni anno nel Regno Unito, assegnato prevalentemente a donne anziane o a scienziate britanniche. E quest'anno se l'è aggiudicato la giovanissima scienziata ellenica (nata a Salonicco) che vive sei mesi a Chicago e…
La cura (sbagliata) di Bruxelles in Grecia e a Cipro
Un buco in due Paesi piccoli, ma che produce un grande danno all'Unione. Cipro ha un problema con le sue banche, la Grecia ha un problema di enorme debito pubblico, "due problemi diversi - osserva Leonidas Markides, ambasciatore cipriota a Roma – che l’Ue forse ha affrontato in maniera identica ma non efficace, a giudicare almeno dai risultati della cura…
E se a Cipro i conti della Troika non tornassero?
La notizia dell'accordo sul 40% come percentuale di haircut per i depositi superiori ai 100mila euro non muta di un virgola gli scenari che si stanno già minacciosamente aprendo dopo il memorandum "salva Cipro", che qualcuno ha ribattezzato "ammazza Pigs". Al di là di chi presta i soldi a chi e, soprattutto, di come evolverà (o peggiorerà) il panorama geopolitico…
La nuova guerra fredda per il gas di Cipro
Non è fantapolitica immaginare, nelle sottili trame del salvataggio cipriota e dall'accordo saltato con Mosca, il rischio di frizioni di carattere geopolitico che potrebbero innescarsi (o forse che sono già in pericoloso stato avanzato) a Cipro, stretta nella cosiddetta “morsa del gas” dal triumvirato Berlino, Mosca, Ankara. Con gli Usa spettatori non troppo distanti, nonostante il silenzio di questi giorni.…
Vi spiego perché il piano salva Cipro è una follia
“Non è solo la perdita della sovranità nazionale, quanto che una maggiore dipendenza economica conduce inevitabilmente ad una sottomissione e una vulnerabilità estrema”. E' la diagnosi di Nikos Koutsou, deputato cipriota del Partito europeo, che spiega le motivazioni che l'hanno condotto a votare contro il piano proposto dal governo che di fatto sottolinea come un intero sistema sia ormai insostenibile.…
Cosa si sta inventando Cipro per salvarsi dalla Merkel
L'ultimo tentativo. Disperato e arrembante di ottenere uno spiraglio da quell'Europa in cui, i cittadini di Cipro, ormai non credono più. In queste ore il Parlamento di Nicosia è chiamato a votarlo, nonostante questa mattina la cancelliera tedesca abbia già espresso forti riserve in merito. Il governatore della Banca centrale Panicos Demetriades, nel presentarlo, assicura che i depositi sotto i…
Le quattro vie di fuga del Financial Times per Cipro
Mentre si apprende che la marina russa rimarrà permanentemente (anche precauzionalmente?) a largo di Cipro, il Financial Times getta sul tavolo quattro vie di fuga dopo il gran rifiuto del Parlamento di Lefkosia, che ha detto “oxi” al prelievo sui conti correnti. La partecipazione russa al salvataggio Secondo il quotidiano finanziario il primo scenario prevede la partecipazione della Russia al salvataggio. Con due…
Fermiamo la guerra della Germania a Cipro
“Mi auguro che qualunque governo nasca in Italia, abbia il coraggio di dire ciò che né Grecia né Cipro hanno detto – osserva Dimitri Deliolanes, da trent'anni corrispondente in Italia della tv di Stato ellenica Ert – ovvero che la linea politica tedesca sta distruggendo l'Europa”. All'indomani della proposta di tassare i correntisti di Cipro per concedere il prestito da…
Quella visita a Cipro tra icone contese e filo spinato
Il Museo Bizantino Makarios III di Lefkosia contiene circa duecentocinquanta icone datate tra l‘800 e il 1700, preziose non “soltanto dal punto di vista artistico ma anche morale ed affettivo“, come rivela il giovane Direttore Ioannis Eliades. La sua abitazione si trova nella parte della capitale occupata da 50mila militari turchi. Rivederla è sempre una ferita aperta. Facciamo ingresso nel…