Skip to main content

Francesco De Palo About Francesco De Palo

Giornalista professionista, scrittore, ghostwriter. Classe '76, barese, laureato in Giurisprudenza, scrive da Freelance per Il Fatto Quotidiano, Il Giornale (in passato Left, Osservatorio Balcani e Caucaso, Il Calendario del Popolo). Corrispondente in Italia del giornale greco Zougla. È direttore del magazine Mondo Greco. Autore di "Onde-diario di un immigrato" (Aletti editore 2011) e di "Greco-eroe d'Europa" (Albeggi edizioni 2014) vincitore dell'Alexandria Scriptori Festival '14. Nel 2021 ha curato il volume "L'Italia dei Giganti" di Georgios Labrinopulos (Ed. Pegasus). Dal 2016 Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. Dal settembre 2017 al dicembre 2019 direttore responsabile di Impaginato quotidiano. www.fdpmedia.org

Svendesi Grecia post-memorandum: ecco chi compra

Si apre un mese cruciale per le maxi privatizzazioni in Grecia, conseguenti al memorandum lacrime e sangue imposto dalla troika che, oltre ad aver coperto la montagna di debiti con altri debiti, ha imposto una privatizzazione di massa per fare cassa. E non senza difficoltà, dal momento che l'azienda di stato (la Taiped) incaricata di vendere “i gioielli di famiglia”…

Perché il referendum sull'Ilva ha fatto splash

Il referendum sull'Ilva? Solo un'arma politica perciò ha fatto flop, ragiona il giornalista e scrittore Angelo Mellone, tarantino, dirigente di Radio Rai e autore per Marsilio di "Acciaiomare-Il canto dell'industria che muore". Invece grazie all'Aia (Autorizzazione integrata ambientale) si sono dati tre anni al gruppo Riva per l'ambientalizzazione: “Questa doveva essere la maniera per affrontare dall'inizio la questione, salvaguardando anche…

Il dopo Napolitano? E' l'ora di una donna al Quirinale

Lo ha seguito con attenzione, intrecciando le difficili fasi che il capo dello Stato ha dovuto affrontare in questo settennato, con il metro di valutazione che un intellettuale cresciuto in un tessuto culturale e napoletano del dopoguerra ha adottato. Paolo Franchi, giornalista di lungo corso e autore del pamphlet “Giorgio Napolitano – la traversata da Botteghe oscure al Quirinale” (Rizzoli,…

Ecco chi è l'oligarca russo che ha comprato Scorpios, l'isola greca di Onassis

Russo, miliardario, filantropo, possessore di un squadra di calcio. E da oggi anche di Scorpios, che non è solo l'isola di Aristotele Onassis nelle incantevoli acque dello Jonio, ma per i greci è un vero e proprio santuario. Dopo una trattativa lampo condotta in parallelo in due studi legali, uno di Ginevra e l'altro di Atene, Dmitry Evgenevich Rybolovlev (nella foto)…

Impasse elettorale? No, follia da piccolo cabotaggio

Le elezioni italiche del 2013 saranno ricordate negli annali per la follia non del risultato in sé, quanto delle non scelte. Mentre tutt'intorno il paese boccheggia e si posiziona pericolosamente sui binari "greci" (gli scettici confrontino i dati Istat e il rapporto deficit-pil), i tre partiti che sono giunti alla pari al traguardo finale dello spoglio elettorale sono diversi fra…

Bersani e Berlusconi? Ecco cosa devono fare per arginare l'eversivo Grillo

Coesione e convergenze sono il mantra per uscire dallo stallo della crisi economica e della contingenza politica, confessa a Formiche.net Gianni Cervetti, storico esponente del Partito comunista italiano e parlamentare europeo, oltre che "ministro della Difesa" del governo ombra del Pci. Autore de "L'oro di Mosca" (Dalai) sui rapporti finanziari del Pci con il Partito comunista dell'Unione Sovietica, Cervetti ora…

Se Bersani-Berlusconi non sono Berlinguer-Moro. Parla Macaluso

Le larghe intese evocate da Giorgio Napolitano? Allora c'erano partiti con una solida base politico-culturale, spiega a Formiche.net Emanuele Macaluso, che proprio nel '76 fu eletto per la prima volta in Senato dopo tredici anni alla Camera: "Certamente molto diversa l'una dall'altra, ma l'avevano”. Oggi sono semplici aggregati di matrice elettorale, che non hanno fatto ciò che Napolitano aveva prescritto…

La forza dei rubli: anche Scorpios agli oligarchi?

Qualcuno lo aveva detto, sarà solo l'inizio. Dopo il caso dell'arcipelago ionico di splendidi isolotti ellenici messi all'asta per tentare di coprire la voragine finanziaria greca, potrebbe toccare al "santuario": ovvero a quell'isola che mai nessuno aveva solo pensato che potesse finire in mani non greche, Scorpios. Circa il paradiso di Onassis, in verità, gli stessi eredi di Aris avevano…

Caro Grillo, ecco perché l'Italia non è (ancora) come la Grecia

L'Italia non è la Grecia per tessuto industriale e Pil, ragiona l'economista Mario Seminerio, animatore del blog Phastidio.net, ma il suo trend ha contorni ellenici grazie all'austerity esasperata. Sul blog di Beppe Grillo si accosta l'Italia alla Grecia, Formiche.net gira il quesito a chi da mesi richiama sui rischi di una “cura letale”, come da titolo del saggio scritto da…

×

Iscriviti alla newsletter