Una cavia. Come di quelle utilizzare negli esperimenti. Solo che da quel lato del tavolo di lavoro non c´è uno scienziato o un medico legale, ma i custodi del neoliberismo a tutti i costi che, secondo Katerina Giannaki, membro del consiglio mondiale dei greci all´estero e residente da quarant’anni in Italia (dal colpo di stato dei Colonnelli) , “hanno voluto…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Fuori due, Grecia (ed Europa) con lo spettro di nuove elezioni
Da Atene E fuori due. Alexis Tsipras non riesce a formare il governo nella Grecia che agonizza (e fa agonizzare i mercati) dopo le elezioni di domenica scorsa. Adesso le speranze risiedono tutte nel socialista Evangelos Venizelos, leader del Pasok giunto terzo con il modesto risultato del 13%. E incaricato oggi dal capo dello stato Paoulias di tentare un´ultima carta,…
Il voto "di pancia"? Va prevenuto
Ammettiamolo: forse è tutta una storia di strapuntini. E in molti hanno solo paura di perderli. Per questo non hanno il coraggio del nuovo. Chi ha paura del nuovo, non lo teme solo per il fatto di essere un´entità ignara, un carrello della spesa dal contenuto incerto e indefinito. Ma anche, o forse soprattutto, perché quella novità (contenutistica, strutturale, propositiva…
Elezioni greche: la governabilità? Una chimera
Da Atene Meno dieci per cento. È l’indice con cui la borsa di Atene questa mattina ha reagito al responso delle urne che non lascia scampo a interpretazioni (Londra chiusa per festività, Milano meno 1,38,Francoforte meno 1,48%, Parigi meno 1,54%, Madrid a -1,8%). La parola d’ordine in questo maggio afoso è caos: 40% di astenuti, crollo verticale dei due maggiori…
Elezioni in Grecia,effetto "Le Pen" anche sotto l'Acropoli?
ATENE- Il rischio c´è ed è concreto: la destabilizzazione continentale, contagiosa e irreversibile. Domenica la Grecia del quasi-default è chiamata alle urne per rinnovare il parlamento. Al nastro di partenza ben 32 liste, con le “ali” in netto progresso: a destra i neofascisti del Crisì Avghì, a sinistra i democratici di Kammenos e i comunisti di Syrizae Kke. Ma è il…
Politica e calcio, sogni italici distrutti (da riprendersi)
Che cos´è la passione? Quel fuoco che arde in un animo, che lo spinge a gesti clamorosi, che infiamma verba e pensieri, in nome di un interesse tanto diffuso quanto bello. Due delle più avvincenti passioni italiche si chiamano politica e calcio. Perché da sempre sinonimo di guance arrossate, di emozioni intense. Si prenda la “cavalcata” di una campagna elettorale,…
La Primavera di Praga e quel fuoco di disperazione mai spento
Diciassette aprile 1969, il presidente del Partito Comunista Cecoslovacco, Alexander Dubcek, viene deposto. Il fuoco di ieri (Jan Palach), i fuochi di oggi (i suicidi della crisi in Italia e in Grecia). Cosa resta di quella Primavera? Il fuoco come elemento catartico. Che purifica, che disinfetta una ferita. Da cui partire per battezzare un nuovo inizio. Un po´come iniziare un altro…
Inascoltato perché vedeva lontano. Il ricordo di Andreatta
Rigore di bilancio e lotta a sprechi e debito, in quanto ipoteca che grava sulle future generazioni. A cinque anni dalla scomparsa di Nino Andreatta serve focalizzare l’attenzione su quei due punti del suo pensiero, tremendamente attuali nell’Italia che si adopera (in colposo ritardo) per combattere la crisi. In quanto elaborati in tempi non sospetti, quando dello spread si discuteva…
L'Italia orfana di Guerra e Dalla, quanto ci mancano i poeti
Ha scritto Andrea Camilleri che poesia e cultura sono l’allargamento della capacità di capire il mondo, “quindi di capire la politica che fai. La ricchezza della cultura è la ricchezza della politica”. In quanto espressione colorita e diretta dell’anima di un Paese, dei suoi meandri più intimi e celati ai più. Che, grazie a quell’esternazione poetica, vengono “accarezzati” da mani…
Coraggio, serve più Europa
Coraggio. E un pizzico di qualità in più nella scelta della classe dirigente. Non serve altro alla governance europea per sedere in prima fila al tavolo dei dossier che contano. Non fosse altro per la statura del vecchio continente che, nonostante acciacchi e contingenza economica grave, non deve smarrire la strada maestra che la porti a essere interlocutore e non…