La transizione verde e digitale nel settore idrico europeo è la nuova frontiera soprattutto in aree obiettivo come i Balcani: dall’Associazione europea dei regolatori dell’acqua ecco il forum europeo sulla regolamentazione dei servizi idrici. “I regolatori economici per il servizio idrico rappresentano il principale alleato delle istituzioni europee e nazionali”, ha detto Andrea Guerrini Commissario di Arera, l’Autorità per l’Energia, le Reti e l’Ambiente e presidente di Wareg a Formiche.net
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Erdogan aggancia l'Ucraina. Droni, gas e puzzle con Putin
Su Kiev si profila un ulteriore terreno di scontro (o di incontro?) tra le strategie russe e le contromosse turche, nella consapevolezza che entrambi i soggetti in passato, proprio a causa della densità degli interessi in gioco, hanno dimostrato di saper usare acceleratore e freno
Come va il debito greco dopo la pandemia? Report Moody's
Paese campione della performance finanziaria, recitano alcuni report. Atene entrerà a far parte, entro il prossimo anno, del club di quei Paesi che emettono obbligazioni verdi
Lira e geopolitica Usa. Le ansie “vista” Mediterraneo di Erdogan
Nuovo crollo (record) per la lira turca. Ma il presidente continua a spendere e la Banca centrale di Ankara decide per l’ennesimo taglio dei costi di finanziamento per il terzo mese consecutivo
Che succede se nessuno dà la “patente” al gasdotto Nord Stream 2?
Doccia gelata per Vladimir Putin: il maxi-gasdotto di Gazprom Nord Stream 2, per il momento, non s’ha da fare. La scure è del regolatore energetico tedesco: mancano alcune autorizzazioni. Ma dietro ai cavilli burocratici c’è la più sensibile partita geopolitica europea
A chi toglie il sonno l'attivismo Usa sul gas?
Durante la fase di transizione dai combustibili fossili alle fonti energetiche rinnovabili, è chiaro a tutti che domanda e prezzo di gas naturale aumenteranno, impattando sul lasso di tempo durante il quale quel gas potrà essere sfruttato
Energia e migranti, Erdogan accusa Usa e Grecia. Ma rischia sulla lira
“Se apriamo le frontiere, non so cosa accadrà alla Grecia”, minaccia il presidente turco che punta a dare una mano a Pechino sul porto di Alexandroupolis. Privatizzazioni, infrastrutture e gasdotti guidano le mosse di Ankara
A chi giovano le scaramucce tra Ue e Russia sul gas?
Mentre la crisi energetica in Europa non si stempera, ecco che le forniture dirette alla Germania attraverso il gasdotto Yamal-Europe sono state nuovamente interrotte. Mosca promette più gas da oggi ma sullo sfondo cresce la tensione per la energy-diplomacy legata al Nord Stream 2
Gas & Geopolitica in Ucraina. Chi spinge per un "surge" americano?
I repubblicani Mike Rogers e Mike Turner chiedono a Biden di “dispiegare una presenza militare statunitense nel Mar Nero” per compensare i 90.000 soldati russi posizionati al confine, con unità corazzate e carri armati
Dilemma turco sugli F-35. Ankara li vuole, ma poi che dirà a Mosca?
Le parole dello speaker del governo, “la prima scelta della Turchia è quella di essere nel programma F-35 e la sua esclusione a causa CAATSA è illegale”, possono aprire una fase nuova tra Erdogan e Biden, ma senza una marcia indietro sugli S400 russi come fare?