Il presidente turco resterà deluso: pensava che l’amministrazione Biden continuasse a lasciargli campo libero nel Mediterraneo. E invece gli Usa su Cipro caldeggiano una soluzione solo nel quadro Onu e sugli S-400 invitano la Turchia a desistere
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Non faceva prediche, ma pratiche. Fioroni ricorda Marini (e parla di Draghi)
L’ex ministro dell’Istruzione e storico esponente della Margherita: “Un uomo che c’era sempre, non solo per le cose politiche. Sognava un Pd plurale. I sindacati? Guardino alla sua capacità di essere al servizio”
Non più cenerentola, ma nuovo perno geopolitico: la Grecia diventa grande
Atene come nuovo perno strategico tra Mediterraneo, Balcani e Medioriente. Si è lasciata alle spalle le crisi economiche e istituzionali e, dopo i corteggiamenti di Cina e Russia, punta a diventare alleata di primo livello di Stati Uniti, Francia e Israele. Il primo di tre approfondimenti che Formiche.net dedicherà alla Grecia: il suo nuovo ruolo geopolitico
Altro che diplomazia, è il solito Erdogan (contro Usa e piazza)
Mentre gli studenti della Boğaziçi che protestano a Istanbul rischiano lo “schema Gezi Park”, è durata poco la svolta pro America di Erdogan: dall’annunciata nuova era dei rapporti Usa-Turchia, alle solite accuse a Washington del golpe 2016
Gli euroscettici della Lega aprono a Draghi. Ecco cosa succederà
Salvini, con il sì anche se tardivo a Draghi, potrebbe guadagnare quella green card internazionale da spendere quando vincerà le prossime elezioni. E poi il ruolo del nord-Italia, che parla la lingua tedesca del business, e la mutazione antropologica dell’Ue alla base della vittoria della linea-Giorgetti
Per governare domani, appoggia Draghi oggi. I consigli di Quagliariello al centrodestra
Il senatore di Idea-Cambiamo: “Se mancherà la fiducia al governo Draghi, rischieremo di avere un esecutivo Conte, con Draghi al posto di Conte, per esclusiva responsabilità delle forze di centrodestra”
Da Conte a Draghi. Fioramonti mette all'angolo il M5S (e anche Zinga)
Il Conte ter sarebbe potuto nascere, ma i troppi errori strategici e anche di postura lo hanno impedito. Ecco perché secondo Lorenzo Fioramonti, già ministro dell’Istruzione
Dopo i Rafale le fregate. Come corre l'asse Parigi-Atene
L’Eliseo si fa super player anche nell’Egeo: non solo spalleggia la Grecia contro le provocazioni turche sul gas, ma dopo i Rafale propone anche nuove navi. Sullo sfondo la partita per la geopolitica del gas con Erdogan
Usa e Russia, nuove schermaglie nell'Egeo. Il risiko nei Balcani
La Grecia da cenerentola d’Europa è diventata snodo di tre gasdotti, il Tap (operativo), il Tanap (verso i Balcani) e l’Eastmed (da Israele al Salento). Abbastanza per innescare una buona dose di tensioni che investono anche altre dinamiche (Turchia, Iran, IS, Balcani)
Che ne sarà del Pd (e Zingaretti) dopo la crisi? Risponde Franchi
Cosa succederà in questa crisi? Non bisogna dimenticare che Conte era senza biografia politica. Un inedito non solo per la storia repubblicana italiana ma per tutte le democrazie occidentali. Paolo Franchi e il destino del Pd, che da partito di cambiamento si è fatto partito di servizio del sistema