Skip to main content

Francesco De Palo About Francesco De Palo

Giornalista professionista, scrittore, ghostwriter. Classe '76, barese, laureato in Giurisprudenza, scrive da Freelance per Il Fatto Quotidiano, Il Giornale (in passato Left, Osservatorio Balcani e Caucaso, Il Calendario del Popolo). Corrispondente in Italia del giornale greco Zougla. È direttore del magazine Mondo Greco. Autore di "Onde-diario di un immigrato" (Aletti editore 2011) e di "Greco-eroe d'Europa" (Albeggi edizioni 2014) vincitore dell'Alexandria Scriptori Festival '14. Nel 2021 ha curato il volume "L'Italia dei Giganti" di Georgios Labrinopulos (Ed. Pegasus). Dal 2016 Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. Dal settembre 2017 al dicembre 2019 direttore responsabile di Impaginato quotidiano. www.fdpmedia.org

La lira turca va giù? Ankara se la prende con Bloomberg

Secondo i magistrati turchi avrebbero inteso provocare il caos nei mercati finanziari la scorsa estate. La lira turca va giù e Ankara se la prende con Bloomberg. Dopo i massacri di Gezi Park e le crociate erdoganiane contro sportivi, magistrati, omosessuali (con il primo carcere al mondo per gay),  attori di teatro e social network, ecco la clava contro 38 persone,…

Dalle parole ai fatti. Da Cipro mandato di cattura per la nave turca

Erdogan contro tutti. Non solo spinge ancora sul gas, con la reazione di Cipro che spicca un mandato di cattura per l'equipaggio della nave Fatih, ma minaccia direttamente gli Usa sull'accordo per la fornitura degli F-35 e del sistema russo S-400. Di fatto mette la Turchia in una posizione di assoluta spigolosità, anche in contrasto con il diritto internazionale, nella…

Tutte le ansie internazionali per la crisi in Albania

Lo slovacco Miroslav Lajcak, presidente in carica dell'Osce e anche ministro degli affari esteri ed europeo del suo Paese, lancia l'allarme sulla crisi in Albania, dopo la frattura tra Capo dello Stato e premier che preclude ad un possibile scontro istituzionale. Nel frattempo i partiti di opposizione, guidati dal Partito Democratico, hanno rifiutato di partecipare a qualsiasi elezione fino a…

Erdogan vira su Pechino. Tutti i mal di pancia nel Mediterraneo

Che succede nel Mediterraneo se Erdogan vira su Pechino? Gli Usa come è noto non intendono vendere ad Ankara gli F-35 per via della concomitanza con la fornitura alla Turchia del sistema russo S-400. Per cui il presidente turco decide di prenotare il cinese J-31, caccia stealth della Shenyang Aircraft Corporation, che tanto somiglia al jet Usa. Cosa accade nei riverberi…

Mire cinesi sui Balcani. Cosa c'è dietro la crisi politica in Albania

Non ci sono le condizioni sociali per garantire elezioni democratiche. Così il presidente della Repubblica albanese Ilir Meta annulla le elezioni amministrative previste a fine mese, dopo un semestre di scontri di piazza contro il governo socialista di Edi Rama. Singolare che proprio adesso che le condizioni generali in Albania sono migliorate, con business diversificati da parte di molti players stranieri, ci…

Conte, attento al cane. Meglio il gabbiano Jonathan

Non è per un pregiudizio asettico verso il quadrupede in questione, che appare anche simpatico e carino. Nè per il precedente di Mario Monti, il cui spin doctor super pagato e super fallace decise per una presenza in tv dalla Bignardi con un cane in braccio (inopportuno come il cacio sugli scampi, visto lo stile loden dell'allora premier). Ma la…

Ecco perché in Kazakistan non cambia nulla. I dossier strategici con Cina, Russia e Ue

Sembra solo un passaggio di consegne quello avvenuto in occasione delle elezioni kazake: dopo un trentennio targato Nursultan Nazarbayev, che si è dimesso con un discorso televisivo, il presidente del Senato Kassym-Jomart Tokayev è salito al potere vincendo le elezioni anticipate. La domanda a questo punto è cosa cambierà per i dossier strategici che “transitano” dal Paese, come la Nuova…

Non solo F35. Fra Usa e Turchia c'è anche il dossier Cipro (e il gas)

Ultima chiamata Usa a Erdogan. La Turchia smetta di “provocare” nel Mediterraneo orientale (si veda all voce gas). Le parole sono state pronunciate dal vice segretario di Stato Usa, Matthew Palmer, in occasione della sua visita a Nicosia. Troppo ampio il solco scavato da Ankara, che punta al gas della Zona economica esclusiva di Cipro dove ha inviato la nave…

Ecco chi c'era per l'Italia (governo e imprese) alla Davos di Russia

È il sottosegretario agli esteri Manlio Di Stefano l'unico rappresentante del governo italiano al Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo in Russia, in corso fino all'8 giugno, annuale appuntamento legato al mondo dell'economia e del business nato nel 1997. Vent'anni in cui il Forum ha assunto un contorno molto rilevante sia per la Russia, che per i mercati connessi in via…

Perché il matrimonio tra Shell e Gazprom Neft si celebra nella penisola di Yamal

Un matrimonio, quello tra Royal Dutch Shell e Gazprom Neft, che nella penisola di Yamal ha un alto valore simbolico ed economico: perché si celebra nella regione che rappresenta un uovo di Colombo nel nuovo quadrante energetico dall'elevato impatto per lo sviluppo artico su cui Mosca punta tantissimo. L'accordo è stato siglato a margine del Forum economico internazionale di San…

×

Iscriviti alla newsletter