Il vero pericolo sociale? Non gli arabi o i musulmani, ma “il populismo di Matteo Salvini”. E 'l'opinione di Foad Aodi, presidente delle Comunità del mondo arabo in Italia che analizza con Formiche.net gli atteggiamenti dell'occidente e dell'Islam moderato all'indomani della imponente manifestazione parigina contro il terrorismo internazionale. Si può uccidere in nome di Allah? Assolutamente no e non esiste…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Chi sono e che idee hanno i consiglieri economici di Tsipras
Un programma di rinascita sociale prima che economica, la rinegoziazione del debito ellenico, l'intervento della Bei per nuovi investimenti, una discontinuità finanziaria con la troika, la liberalizzazione delle frequenze televisive. Chi sono e cosa pensano gli economisti che affiancano il leader greco Alexis Tsipras ed il suo Syriza, possibile nuovo primo ministro nella Grecia chiamata al voto il prossimo 25…
Tutti i rischi delle elezioni anticipate in Grecia per l'Europa
Fumata nera alle presidenziali, elezioni anticipate tra venti giorni e tanta incertezza sui mercati e sul destino dell’Europa. La Grecia dopo due anni e mezzo torna a far preoccupare il vecchio continente. Il Parlamento secondo Costituzione viene sciolto per la mancata elezione del capo dello Stato (la terza consecutiva) e alle urne c’è il rischio che la sinistra di Alexis…
Tutti i punti interrogativi sull’incendio della Norman Atlantic
Il risvolto investigativo dell'incidente che ha coinvolto il traghetto italiano Norman Atlantic: tutti i dubbi sulla reale portata dei mezzi stivati, le zattere malfunzionanti, i rischi relativi ai rilevamenti effettuati solo dieci giorni fa nel porto greco di Patrasso. Ciò che emerge dalle prime analisi è che, al di là dei sei controlli non superati, il traghetto andato a fuoco…
Tunisia verso un governo di larghe intese?
Il futuro della Tunisia potrebbe passare da un governo di larghe intese dopo l'elezione a presidente dell'88enne Béji Caïd Essebsi. Ma il punto di domanda che serpeggia tra la popolazione è se la passata vicinanza di molti neoeletti al dittatore Ben Alì possa essere o meno fonte di preoccupazione. “Il popolo che negli ultimi quattro anni ha vissuto la libertà…
Rezart Taci, tutti i misteri del nuovo proprietario del Parma Calcio
Dopo una trattativa sotterranea di sei mesi il Parma Calcio passa nelle mani di un gruppo russo-cipriota che ne acquisisce il titolo sportivo e anche il monte debiti. Un'operazione da 25 milioni di euro con il mistero su chi si cela realmente dietro la cipriota Dastraso Holding Limited. Attualmente il presidente sarà, pro tempore (tre mesi), l'avvocato Fabio Giordano che…
Così gli occhi elettronici di Pechino scruteranno l'Asia
Chi e come realizzerà la nuova rete cinese marittima ad ampio raggio? Servirà per gestire i disastri, salvaguardare l'economia costiera e la tutela degli interessi marittimi, ma non solo. Le mire di questa nuova iniziativa potrebbero essere ben maggiori. A questo si aggiunge la nuova proposta della SCO, la potente organizzazione in cui è presente anche Mosca, di ridurre le…
Come e perché l'Italia intensifica l'azione anti-Isis
Prima quattro Tornado, che si sono aggiunti a due droni Predator e al tanker da rifornimento KC-767, poi anche una squadra di forze speciali. Si intensifica progressivamente l'impegno dell'Italia nella coalizione anti-Isis e, come annunciato dal Ministro della Difesa Roberta Pinotti, è in partenza per l'Irak anche un contingente con compiti di addestramento. L'IMPEGNO ANTI-ISIS Entro pochi giorni, i primi…
Puglia e Grecia: storie di ponti, incontri e tramonti
Ponti, incontri e tramonti. Non c’è solo una vicinanza materiale di 80 miglia nautiche tra le coste di Puglia e Grecia. Ma anche la consapevolezza che un humus comune, frutto di storie, culture, esperienze e possibili nuove interlocuzioni, sia tremendamente attuale. Questa la direttrice di marcia del mio documentario dal titolo “Puglia e Grecia: storie di ponti, incontri e tramonti” realizzato per la Nicholaus…
Tutte le mosse dei Popolari di Mauro su Regionali e Roma
Tre candidati targati Per l'Italia in campo alle prossime regionali e un nome di trasparenza per il futuro del Campidoglio. I Popolari di Mario Mauro escono dalla conferenza organizzativa del partito con quattro certezze: tre nomi in chiave di alleanze chiare con il centrodestra alle prossime regionali in Campania, Umbria e Veneto (qui il dialogo è non solo aperto ma…