Condannano le violenza in Libia e chiedono con forza l'immediata cessazione delle ostilità. Dura presa di posizione sugli scontri in Libia da parte dei governi di Francia, Italia, Germania, Regno Unito, e Usa che in una nota congiunta definiscono il perimetro di azione dell'Occidente dopo le risoluzioni dell'Onu. Ecco tutti i dettagli. DICHIARAZIONE I governi di Francia, Italia, Germania, Regno…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Tutte le colpe del sindaco Doria per il disastro di Genova
Alluvione a Genova: la colpa è anche del sindaco che non ha dato seguito alla sentenza del Tar per i lavori? Il ping pong di responsabilità a cui si è assistito nei talk show televisivi ha un preciso punto di partenza corroborato da fatti e decisioni amministrative? Primo passo, per ragionare a mente fredda sulle cause della mancanza di prevenzione,…
Irak, armi chimiche e Pentagono. L'inchiesta del New York Times
Dal 2004 al 2011 le truppe americane hanno nascosto armi chimiche in Iraq: lo rivela una lunga e spettacolare inchiesta del New York Times, secondo cui armi di distruzione di massa di provenienza occidentale e abbandonate dal regime di Saddam Hussein, sono state trovate dagli eserciti americano e iracheno in Iraq tra il 2004 e 2011 e tenute nascoste dal…
Io e la Cina. Parla il professor Giulio Tremonti
Il premier cinese è in Italia per dare anche seguito all'ingresso di State Grid of China in Cdp Reti con il 35%. Per ragionare sui grandi flussi di commercio sull’asse euro-asiatico ecco l'opinione dell'ex ministro Giulio Tremonti, che in questa conversazione con Formiche.net ricostruisce la ratio dei rapporti europei con l’Asia, pre e post globalizzazione. Lei era considerato un nemico della…
Tutti i dubbi (europei) sul Montenegro nell’Ue
I report della Commissione europea hanno ancora un valore oggettivo? Stando al caso del Montenegro parrebbe di no, con una relazione fortemente critica verso lo stato che aspira a fare ingresso nell’Ue ma ciononostante con le porte aperte probabilmente già nel 2019. Il Paese è guidato da Milo Djukanovic, in passato accusato dalle procure di Bari e Napoli di contrabbando…
Così le sanzioni Usa spingono Mosca tra le braccia di Pechino
La Russia si interroga su quale sia la strada da seguire per evitare l'impatto deleterio delle sanzioni occidentali. Mosca fa sempre più rotta su Pechino, come dimostrano le firme apposte su molti contratti in svariati ambiti tra i due Paesi. E' la prova che l'alleanza asiatica sta dando i suoi frutti e aiuterà la Russia a resistere alle sanzioni occidentali…
Columbus Day, la primizia di Dallas
Unire, ricordare, condividere e ripartire. Il senso di una celebrazione non è soltanto stappare una bottiglia o fare due discorsi, ma essere consapevoli di un punto di partenza comune per affrontare un nuovo viaggio con un bagaglio culturale più ricco. E'ciò che è andato in scena al di là dell'oceano, dove per la prima volta a Dallas è stato celebrato…
Truppe di terra contro Isis? Il fallimento della diplomazia. Parla Marta Grande (M5S)
Le truppe di terra contro l’Isis? Certificherebbero il “fallimento della diplomazia occidentale” dice a Formiche.net Marta Grande (M5S) componente della Commissione Esteri della Camera, secondo cui è troppo tardi per trovare una soluzione condivisa all’emergenza islamica in Siria e Iraq. Il dibattito è stato avviato dalle colonne del Corriere della Sera con la lettera dei presidenti delle commissioni esteri di…
Ecco perché è giusto intervenire contro l'Isis. Parla Amendola (Pd)
“Ci sono due risoluzioni dell’Onu, la 2170 di agosto e la 2178 di settembre, che legittimano un impegno duro per fermare questa organizzazione terroristica”. A sostenerlo è Enzo Amendola, responsabile Esteri del Pd e capogruppo in commissione Esteri alla Camera, che in una conversazione con Formiche.net illustra i possibili scenari di azione contro l’Isis, chiosando la lettera al Corriere della Sera dei…