Riforme: nel mirino del governo anche le Camere di Commercio. Il decreto sulla Pubblica Amministrazione prevede una sforbiciata ai diritti camerali che le aziende pagano per iscriversi ai registri. Un plus di almeno 400 milioni, secondo i calcoli del ministro Marianna Madia, ma con il rischio per le imprese di non ottenere i contributi che regolarmente ricevono, oltre a un taglio…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Chi è il volto nuovo della Georgia che guarda a Washington
Corsa al congresso americano, le primarie dei repubblicani consacrano un nome che potrebbe essere speso in futuro anche per palcoscenici nazionali. La vittoria di David Perdue in Georgia ha sconvolto le previsioni elettorali. L'ex ad di Dollar General ha vinto la corsa fra i repubblicani per diventare candidato del suo partito al congresso: era una delle poche occasioni in cui i…
Ecco a quali aziende vanno i nuovi soldi pubblici per il rilancio del Sud
Trentasei programmi di investimenti strategici incentrati sul mezzogiorno per quasi un miliardo e mezzo di euro. Così il Governo intende puntare sullo sviluppo, ma legandolo al mondo dell’innovazione. Si calcola che l’occupazione salvaguardata o creata sarà superiore ai 25mila addetti, per risorse finanziarie pubbliche concesse di circa € 700 milioni. INVITALIA Il 44% dei programmi di investimento contenuti in Invitalia…
Il caso Alibaba, gli affari di famiglia del governo di Pechino
Soldi e politica sotto il cielo di Pechino. Il New York Times scopre che a controllare il più grande affare di finanziamento privato nella storia cinese c'è il Politburo del Partito Comunista di Cina: un affare di famiglia. Nomi di società e ministri, accanto a numeri significativi. ALIBABA Un'intricata rete di società di comodo dietro cui potrebbe celarsi il più…
Che cosa sta studiando la Casa Bianca per l'Irak
Nuova (o vecchia) strategia americana per risolvere la crisi tra sunniti e sciiti in Iraq? Il Joint Chiefs of Staff del Presidente, Martin Dempsey, sembra rileggere lo spartito del 2007, con la strategia divide et impera che era la base del caso: "Se si può separare i sunniti", annuncia, "allora il problema diventa gestibile e comprensibile". STRATEGIA E' la convinzione…
Alfano, Cesa, Mauro, Passera, Fini e Capaldo. Incontri, ambizioni e incognite
Il seme è stato gettato e i promotori della Costituente Popolare, il gruppo unico alla Camera e al Senato composto da Nuovo Centrodestra, Udc e Popolari per l'Italia, hanno fretta di programmare quella che sarà la base politico-strategica del prossimo biennio. In gioco non c'è soltanto il controcanto al monologo renziano del Pd, ma i futuri riposizionamenti in quello che…
L'assoluzione di Berlusconi condanna un po' la magistratura. Parla il politologo Pasquino
Una sentenza figlia dello scontro interno alla magistratura milanese. Parola del prof. Gianfranco Pasquino, uno dei maggiori politologi del Paese, secondo cui l'assoluzione di Silvio Berlusconi in secondo grado è una “sentenza imprevedibile e imprevista”. E sui giudici osserva che “sono entrati in una spirale che non è certamente politica ma certamente ha dei riverberi politici”. Il secondo grado di…
Progetti e finanziamenti dell'agenda green di Obama
E' sul cambiamento climatico che si giocherà la nuova partita politica della Casa Bianca targata Obama. Un gruppo di lavoro è da tempo all'opera per offrire un supporto significativo all'agenda "clima" del presidente. L'obiettivo è dare slancio al tema green per controbilanciare deficienze programmatiche ed inciampi politici. L'AGENDA CLIMA I singoli progetti appartengono ad una più ampia strategia obamiana per…
Tutti gli effetti in Italia delle sanzioni Usa contro la Russia
Crisi ucraina, da Washington e Bruxelles nuove sanzioni contro la Russia. Così come riportato ieri da queste colonne, una scheda informativa del Dipartimento di Stato Usa rivela l'appoggio del governo di Mosca ai separatisti filorussi. Per questo dalla Casa Bianca ecco arrivare nuove sanzioni destinate a colpire settori nevralgici dell’economia russa. Con riverberi specifici anche per l'Italia. CONTRO CHI Tra…