Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Vi racconto come lo Scudo crociato riunirà i Popolari italiani. Parla Gregorio Gitti
Dopo l'editoriale di Formiche.net sull'afasia di Popolari e Liberali rispetto all'attivismo di Renzi e Berlusconi non solo sulla legge elettorale, è il deputato popolare Gregorio Gitti, dopo l'europarlamentare Udc, Giuseppe Gargani, a raccogliere l'invito di Formiche.net e ad auspicare una lista comune tra Sc, Udc e alfaniani. Ecco come e perché. Il deputato che oggi fa parte del gruppo “Per…
La riforma del titolo V? Utile, ma quasi impossibile. Parla il politologo Giorgio Galli
La riforma del titolo V? Utilissima al Paese, ma c'è il rischio che un iter troppo lungo renda difficile l'accordo. E' l'opinione di Giorgio Galli, uno dei più illustri politologi italiani, già docente di Storia delle dottrine politiche presso l'Università degli Studi di Milano, che affida a Formiche.net la sua lettura delle riforme attualmente nell'agenda politica dei partiti. Nella proposta…
Nuova Alleanza Nazionale, ecco il ramoscello di ulivo di Storace
Cosa si muove a destra dopo i tentativi bipolari targati Pd-Fi? Cosa ne sarà di un mondo iperbalcanizzato che cincischia su un vecchio simbolo e sulle minacce di contenziosi sollevate dopo la tumultuosa assemblea della Fondazione di An? Un primo sasso nello stagno l'ha lanciato Francesco Storace che, in una lettera aperta alla leader dei Fratelli d'Italia Giorgia Meloni, ha quasi…
Con Alfano, Mauro e Casini per una bella lista Popolare. L'appello di Gargani
“Il bipolarismo in Italia non esiste”, dice a Formiche.net l'eurodeputato Giuseppe Gargani, che si inserisce nel dibattito avviato da queste colonne sugli scenari che si aprono dopo il dialogo “maggioritario” tra Matteo Renzi e Berlusconi. Il capodelegazione italiana al Parlamento europeo del Ppe auspica una lista comune, in occasione delle prossime elezioni di maggio, tra Udc, ex montiani, alfaniani e…
Ecco l'occhio europeo sui porti del Mediterraneo
Si chiama ARGES (pAssengeRs and loGistics information Exchange System) e sarà l'occhio europeo sui porti dell'area jonico-adriatica che si affacciano sul Mediterraneo. Ecco l'obiettivo del progetto Gaia, per sviluppare un nodo informativo transfrontaliero che consenta la condivisione e lo scambio in sicurezza delle informazioni tra i porti italiani e greci di Bari e di Igoumenitsa. PROGETTO GAIA Si tratta di…
L'occasione italiana in Tunisia: la rinascita del mare nostrum
Come implementare quei moti di protesta sul terreno dei diritti che hanno innescato la Rivoluzione dei Gelsomini tunisina? Come favorire una cultura maggiormente progressista che liberi energie imprenditoriali, sociali, culturali per riallacciare il fil rouge con il versante euromediterraneo? Sono alcuni degli interrogativi rivolti alle intellighenzie continentali, all'indomani di numeri e trend altamente positivi per l'intero bacino eurotunisino, e in…
Lo sapete che pure in Germania si inizia a mettere in discussione l'austerità?
Ieri il parlamento europeo ha "fatto le pulci" alla troika, tra strategie, analisi e mission futura sulla crisi dell'eurozona. Oggi la Frankfurter Allgemeine Zeitung dice che alla troika in Europa non c'è alternativa. Ma come il Vecchio continente potrà convivere con quella che il Financial Times ha definito "il trio di non eletti che amministra l'Europa" intera? GONFIARE I MUSCOLI…
Mappa utile sulla legge elettorale che sarà. Parla Galli (Pd)
L'intervento della Consulta? “Un intervento di supplenza, rispetto all'incapacità della politica di modificare questa legge sciagurata” dice a Formiche.net Carlo Galli, deputato del Pd e docente di storia delle dottrine politiche all’Università di Bologna. Galli disegna i limiti dei tre modelli elettorali proposti da Renzi e mette l'accento sul fatto che la Consulta non "scommette" sul Parlamento... Come giudica le motivazioni…
Spunti per una Consulta trasparente in stile Usa. Parla Ceccanti
Dopo la pubblicazione delle motivazioni della sentenza della Consulta sulla legge elettorale, molti costituzionalisti come Barbera e Ainis si sono mostrati critici. Formiche.net ha interpellato Ceccanti per definire il perimetro di questa novità assoluta per la politica italiana. Quale il suo giudizio? L'obiezione maggiore che si può fare alla sentenza è il sì alla ammissibilità del quesito. In quanto, con…