Pochi giorni dopo le esercitazioni cinesi nello Stretto, i deputati della commissione Cina hanno partecipato a una simulazione organizzata dal Center for a New American Security per prepararsi a un attacco ordinato da Xi e valutare come Washington potrebbe rispondere
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
I chip di Taiwan o la Via della Seta? Come si muoverà il governo Meloni
Bloomberg rivela una visita a Taipei di funzionari del ministero delle Imprese per valutare il rafforzamento della cooperazione sui semiconduttori. In cambio, Roma “potrebbe essere disposta” a non rinnovare il memorandum con Pechino. Ecco cosa racconta questa notizia delle importanti scelte internazionali che attendono l’esecutivo
Pd e M5S divisi sull’Ucraina. Schlein con Kyiv, Conte contro l’invio di armi
Divergenze in politica estera, oltre che sul termovalorizzatore, tra i forse-alleati. Dopo un tour delle ambasciate a Roma, la neo-segretaria dem Elly Schlein ha ribadito il “supporto al popolo ucraino nel suo diritto nel difendersi”, con “tutte le forme di assistenza necessarie”. Ieri l’affondo del leader grillino sulla linea “dettata da Washington” a cui ha replicato Borghi
Stretta Usa sulla polizia segreta cinese. E l’Italia?
L’Fbi ha arrestato due sospetti “agenti” di Pechino, accusati di aver aperto e gestito a Manhattan un distaccamento illegale del ministero della Pubblica sicurezza. Si tratta di un ufficio simile agli undici individuati nel nostro Paese
Così Blinken rafforza l’asse con Francia, Germania e Uk
Il segretario di Stato americano torna al formato Quad. In attesa della (imminente) visita a Washington del ministro degli Esteri italiano Tajani
Taipei apre un ufficio a Milano, il secondo in Italia. Ecco perché è importante
La nuova sede della rappresentanza servirà per rafforzare i legami commerciali ed economici con le Regioni del Nord e offrirà servizi consolari e di emergenza agli espatriati. “Un’ottima notizia”, commenta Formentini (Lega)
Macron e la riflessione strategica che serve all’Italia. Parla Coticchia (UniGe)
Le parole di Macron e le esercitazioni di Pechino attorno a Taiwan hanno riacceso il dibattito sull’autonomia strategica europea. Secondo il professor Coticchia (UniGe) la riflessione in corso sulla strategia di sicurezza nazionale è l’occasione fondamentale per definire i nostri interessi
Così deve cambiare la deterrenza Nato. Parla Kasčiūnas
Intervista esclusiva con il presidente della commissione Sicurezza nazionale e Difesa del parlamento di Vilnius: “Abbiamo bisogno di un segretario generale dall’Est, avevamo ragione sulla Russia. Ora serve una nuova deterrenza”. Terza via Ue tra Usa e Cina? “Non è necessaria, serve il legame transatlantico”. Un consiglio all’Italia sulla Via della Seta: “Non rinnovate”
Chi poteva chiedere il carcere per Uss? Ecco la risposta della Corte d’Appello di Milano
Procedono gli accertamenti richiesti da Nordio. L’unica possibilità per un ritorno in carcere era la violazione dei domiciliari. Ma anche Procura generale e ministero della Giustizia avrebbe potuto chiederlo
L’Italia nell’Indo-Pacifico tra Cina e partner strategici. Cos’ha detto Silli
Il sottosegretario agli Esteri ha illustrato in commissione la visione “inclusiva” dell’Italia per la regione e gli sforzi intrapresi, che comprendono l’aumento dei diplomatici in Giappone, Australia e Bangladesh. Formentini (Lega): “Bene, ma c’è ancora molto fare”