Già governatore del Delaware, Stato in cui il presidente Biden è cresciuto e che ha rappresentato in Senato. Nel 2021 ha lavorato alla Casa Bianca per portare in America gli ex collaboratori afghani. Oggi è a Parigi come rappresentante presso l’Ocse
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Whirpool-Arçelik. La mossa dal governo e lo Stato stratega
L’esecutivo ha applicato i poteri speciali sulla fusione volta alla creazione di un gruppo europeo degli elettrodomestici. Imposte prescrizioni su patrimonio tecnologico, produzione e occupazione, su proposta dal ministro Urso
Via della Seta, cosa dirà Meloni a Biden? Le parole di Tocci (Iai)
Il governo italiano “vuole interromperla”, dice l’esperta contattata da Politico. L’attenzione europea e americana alla decisione di Roma cresce mentre si avvicina il G7 di Hiroshima
Xi prepara una nuova legge sullo spionaggio. Rischi per chi fa affari e ricerca
Pechino lavora per allargare il perimetro della sicurezza nazionale nelle norme contro lo spionaggio. La stretta arriva dopo la riapertura delle frontiere e conferma i timori della leadership
L’Ucraina entri nella Nato. Parla l’ex premier lituano Kubilius
In vista del summit degli alleati a Vilnius, l’europarlamentare dice a Formiche.net: “La ratifica potrebbe avvenire soltanto a guerra finita ma un invito formale, come fatto l’anno scorso con Finlandia e Svezia, è possibile”. E sulla Via della Seta, ecco il consiglio all’Italia: “La dipendenza da Paesi come Russia e Cina può diventare una grande minaccia per la sicurezza geopolitica”
Ecco cos’ha fatto la propaganda cinese sul video del Dalai Lama
Tre le narrazioni alimentate da Pechino. “Gli account che hanno commentato sono stati quelli solitamente più aggressivi”, spiega Etienne Soula dell’Alliance for Securing Democracy
Così le aziende italiane aiutano Kyiv. Parla Beltrame Giacomello (Confindustria)
Mercoledì si è tenuta la conferenza bilaterale per la ricostruzione ma l’idea è quella di guardare oltre: “Puntare su sinergie in un’ottica di lungo periodo in una visione di ammodernamento del Paese in linea con gli standard europei”
Un nuovo inizio per Roma e Londra. L’intesa firmata da Meloni e Sunak
Siglato a Downing Street oggi, dopo anni di negoziati, il memorandum tra Italia e Regno Unito per una cooperazione istituzionale privilegiata. Si parte dalla consuetudine su esteri e difesa ma la dichiarazione riguarda molti settori. Al centro del bilaterale anche il programma per realizzare il nuovo jet assieme al Giappone, dimostrazione dell’impegno dei due Paesi europei nell’Indo-Pacifico
Meloni vola a Londra per spiegare il Piano Mattei a Sunak
G7, Ucraina, Indo Pacifico, cooperazione in difesa e rotte dall’Africa sono i temi al centro dell’incontro di domani a Londra. Attesi importanti passi avanti sull’accordo bilaterale
Italia fuori dalla Via della Seta? Ecco la mossa di Pechino
L’ambasciatore Jia spiega che i “risultati” commerciali sono “inseparabili” dal memorandum siglato da Conte nel 2019. La Cina prova a legare il rinnovo agli scambi, ma l’intesa è fortemente politica