“Spregiudicati” imprenditori lavorano nell’illegalità per “consolidare il posizionamento all’interno di alcuni settori economici nazionali, anche attraverso una sistematica collocazione in ben definite aree territoriali”. I dettagli nella Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
La guerra in Ucraina ha cambiato il lavoro dei nostri 007. Cosa c’è nella relazione annuale
Il conflitto ha evidenziato una “sempre più stretta osmosi” tra le dimensioni internazionale e interna della minaccia. Ecco il documento, che già nella sua forma innovativa sottolinea l’importanza della cultura dell’intelligence. La minaccia nucleare russa? “Improbabile”. Alla presentazione il sottosegretario Mantovano, Belloni (Dis), Guerini (Copasir), Caravelli (Aise) e Parente (Aisi)
Dopo il porto di Taranto, i cinesi di Ferretti puntano su Ravenna
Il gruppo controllato dal colosso pubblico cinese Weichai è pronto a comprare il cantiere San Vitale dall’azienda Rosetti Marino. Ecco tutti i dettagli della possibile operazione, che arriva dopo il via libera al progetto per l’area ex Yard Belleli nello scalo pugliese
Navi e jet, Indo-Pacifico ed Europa sono connessi. Parla il ministro Hamada
Il ministro della Difesa giapponese parla in esclusiva a Formiche.net dopo il rafforzamento del rapporto Italia-Giappone e a pochi giorni dall’incontro con gli omologhi Crosetto e Wallace. Il programma per il jet di nuova generazione “contribuirà alla pace e alla stabilità nelle nostre regioni”
Sulla Via della Seta l’Italia si muoverà con Ue e Usa. Le parole di Lollobrigida
Sul rinnovo del memorandum “agiremo con molta prudenza, quella che non c’è stata in passato, dove anzi – mi riferisco al governo Conte – ci sono state delle zone d’ombra”, assicura il ministro, fedelissimo di Meloni. Ecco gli scenari sul tavolo
Energia, Ucraina e non solo. L’agenda dell’incontro Netanyahu-Meloni
Il premier israeliano è atteso a Roma il 9 marzo prossimo. Sarebbe la sua prima visita dopo molto tempo. L’ultima è datata 2015 ed è avvenuta in forma privata: a Milano per Expo 2015. Ecco tutti i dossier sul tavolo dei due leader, uniti dall’appartenenza alla famiglia conservatrice
L’intelligence si apra a nuove competenze. I consigli del prefetto Valentini
L’intervista all’ex prefetto di Napoli si inserisce nel contesto del dibattito lanciato da Formiche sul futuro della sicurezza nazionale in Italia. “Per molti anni siamo stati indietro nella formulazione e condivisione pubblica delle politiche di sicurezza nazionale, quando e se esistevano, e che, è quasi banale dirlo, non possono costruirsi solo nelle stanze della politica”
Papa Francesco e l’Ucraina, 12 mesi dopo. La bussola di Faggioli
“In Vaticano, nell’interpretazione dell’invasione russa dell’Ucraina c’è stata un’evoluzione”, spiega lo storico Massimo Faggioli della Villanova University. Ma “all’interno della Chiesa cattolica, così come dell’Occidente in generale, c’è una divisione importante sul significato di questa guerra”
L’Ucraina vincerà, anche grazie all’Italia. Parla l’amb. Melnyk
“L’Ucraina ha lavorato con successo sia con il governo Draghi sia con quello Meloni. La recente visita del presidente del Consiglio è stata una conferma del sostegno italiano”, spiega il diplomatico. Che chiede agli alleati “la protezione dei nostri cieli, violati ogni giorno dai missili russi lanciati sulla popolazione civile”
In arrivo la riforma degli incentivi (anche per il tech). L’annuncio di Urso
All’evento organizzato dalla Luiss, il ministro ha annunciato l’arrivo in Cdm domani del codice per porre fine alla giungla degli incentivi. Per l’Italia la cyber è una necessità ma anche una grande opportunità, ha spiegato il sottosegretario Mantovano. L’Italia “ha fatto un salto quantico nel settore”, assicura il direttore Baldoni (Acn)