Skip to main content

Così aiutiamo l’Ucraina anche nel cyberspazio. Parla van Weel (Nato)

Intervista esclusiva con l’assistente segretario generale dell’Alleanza che sottolinea l’importanza dei valori nella sfida tra democrazie e autocrazie, anche nel quinto dominio. Ad aprile la prima call per startup del programma di ricerca Diana all’interno del quale rientra la città di Torino

L’Ucraina deve avere i mezzi per difendersi. L’impegno di Terzi (FdI)

“Sono fiducioso che passerà” una proposta come quella avanzata dal ministro Crosetto per l’estensione fino al 2023 della legge che consente l’invio di armi, spiega il senatore

La svolta australiana con la Cina. Parla Gyngell, ex capo delle spie

“Per molto tempo l’Australia ha considerato la Cina un’opportunità, non una minaccia”, spiega il presidente dell’Australian Institute of International Affairs, già direttore dell’Office of National Assessments. “Eravamo un’eccezione. Ma le cose sono cambiate”

Il Trattato del Quirinale un anno dopo. Il bilancio di Darnis

Secondo lo storico Darnis bisogna distinguere due piani: politico e istituzionale. Se il primo è “raffreddato” dopo la questione Ocean Viking, il secondo sta iniziando a dare i suoi frutti. Ma per un ministro che vola da Parigi a Roma per partecipare a un Cdm, o viceversa, servirà ancora tempo

La mossa di Biden contro 5G e telecamere cinesi riguarda anche noi

L’agenzia per le comunicazioni ha deciso (favorevoli democratici e repubblicani): vietate la vendita e l’importazione di prodotti di Huawei, Zte, Dahua, Hikvision e Hytera. Intanto si scopre che si sono riaperte le porte degli uffici pubblici italiani per i dispositivi “made in China”

L’Italia riconosca il genocidio ucraino. Parla l’ambasciatore Melnyk

“Sia allora che oggi l’Ucraina indipendente, libera, moderna, democratica viene percepita dalla Russia come una minaccia esistenziale”, spiega il diplomatico. Che a Conte dice: “Coloro che sono favorevoli allo stop delle forniture di aiuti militari in realtà sostengono la distruzione del Paese e lo sterminio della popolazione”

Stop alle telecamere cinesi nei ministeri. La scelta britannica

La decisione riflette “la crescente preoccupazione dei governi di tutto il mondo per il fatto che le aziende cinesi gestiscono i loro dati a Pechino”, ha spiegato l’esperto Sacks. Ecco perché la mossa interessa anche l’Italia

Nasce il patto 5S-Verdi contro l’invio di armi all’Ucraina

Mentre il Pd assicura con Guerini di mantenere la posizione di questi mesi, un atto firmato da Zanella, Bonelli, Fratoianni e Soumahoro segue quello di Conte e chiede al governo di “cambiare strategia” e “interrompere la fornitura di equipaggiamento militare” a Kyiv. Appuntamento in Aula la prossima settimana

Difesa, Crosetto ha firmato le deleghe ai sottosegretari. I dettagli

Il ministro mantiene Aeronautica e Carabinieri. A Rauti l’Esercito, a Perego la Marina. La senatrice prende anche “Strade sicure” mentre al deputato vanno Eurofighter e legislazione su export militare e cyber

A Mantovano le deleghe a sicurezza e antidroga. Il Dpcm firmato Meloni

Dopo l’intervento normativo sulla legge dell’intelligence sono stati pubblicati i decreti di attribuzione delle funzioni al sottosegretario alla presidenza del Consiglio. Ecco cosa prevedono

×

Iscriviti alla newsletter