Il diplomatico è uno degli artefici delle politiche americane e Nato sulla Russia negli anni Duemila. La posizione pro Kiev di Meloni “l’ha aiutata molto” a Washington ma “il governo entrante dovrà occuparsi” delle dichiarazioni del leader di Forza Italia, che “fanno un favore alla Russia e non giovano all’Occidente”
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Caro bollette. Così Mosca soffia sulle proteste in Francia (e in Italia)
Scioperi e manifestazioni oltralpe per l’aumento del costo della vita tra inflazione e crisi energetica sono significativi del diffuso malessere in Europa. Ma anche di una certa pervasività della propaganda russa. “Questa crisi sarà inevitabilmente trasmessa al nuovo governo” di Roma, ha detto l’ambasciatore Razov
Chi ha fatto cadere Draghi, chi sgambetta Meloni. Coincidenze?
La leader di Fratelli d’Italia appare indisponibile a fare un governo a qualsiasi condizione. Che sia un bluff o meno, le tensioni di queste ore non sembrano improvvisate né destinate a evaporare in poco tempo
Se le telecamere di Dahua (che Conte scelse per Chigi) tracciano le minoranze etniche
L’azienda di sicurezza cinese elencava il tracciamento “smart” di “razza”, “colore della pelle” e caratteristiche facciali di minoranze etniche tra le capacità dei propri prodotti. Si tratta della stessa compagnia, che opera anche in Italia, scelta dall’ex premier Conte per installare i termoscanner di Palazzo Chigi
Così Putin vuole spaccare il fronte democratico. Parla Walker (Ned)
Il vicepresidente del National Endowment for Democracy spiega la strategia “divide et impera” di Mosca: coercizione energetica, intimidazione psicologica e inviti a negoziare. Occhio alla trappola
Così Pechino ha reclutato piloti militari britannici (via Sudafrica)
In cambio di 240.000 sterline all’anno circa 30 ex militari esperti di jet ed elicotteri forniscono non soltanto semplice addestramento. “Si tratta di far capire quali sarebbero le tattiche, gli approcci e le capacità di ultima generazione, nel caso in cui le forze armate cinesi si trovassero in situazioni di scontro con questo tipo di mezzi”, ha spiegato un funzionario
L’Italia di Meloni e il rischio contagio? Bremmer e Lombardi a confronto
Secondo il presidente Eurasia Group, sta aumentando il timore di un potenziale contagio. L’economista risponde: “Il nuovo esecutivo, se a trazione conservatrice, dimostrerà, nei fatti, che conservatorismo è sinonimo di massima responsabilità”
Il discorso di Xi su Taiwan analizzato da Bonnie Glaser (Gmf)
Il leader cinese promette la cosiddetta riunificazione. Netta la replica di Taipei: “La sovranità territoriale, la democrazia e la libertà non possono essere compromesse”. Secondo l’esperta, “non ci sono nuovi segnali di maggiore urgenza rispetto al passato. Forse una maggiore enfasi sull’avvertimento agli stranieri di non interferire”
Perché Biden cita (non bene) Meloni? La differenza fra politica estera e interna
Il presidente Usa torna sul voto in Italia. Lo fa, ancora una volta, in un’occasione elettorale. Bisogna quindi essere essere consapevoli del contesto in cui vengono pronunciate alcune parole, non stracciarsi le vesti a ogni dichiarazione della Casa Bianca
Lezioni dalle rivoluzioni passate. Le proteste in Iran secondo Bressan
“Per comprendere la reale portata degli eventi delle ultime settimane, innescate dalla morte di Mahsa Amini, si dovrà comprendere l’eventuale estensione della protesta, la tenuta degli apparati di sicurezza e in particolar modo la postura delle forze armate”, spiega a Formiche.net Matteo Bressan, docente della Sioi e analista della Nato Defense College Foundation