Skip to main content

Chi sono i 24 diplomatici italiani espulsi dalla Russia

La Farnesina “prende atto” della risposta ritorsiva. Ma la mossa di Mosca è, per quantità e qualità, sproporzionata rispetto a quella di Roma di inizio aprile. Ecco perché

La Russia espelle 24 diplomatici italiani

La decisione non sorprende: è la reazione a una mossa analoga di Roma a inizio aprile. Dichiarati “persona non grata” anche funzionari francesi e spagnoli. Ora si cerca un’intesa tra i Paesi europei per rafforzare le ambasciate a Mosca

L’Iran invia armi e mercenari alla Russia? Il mistero dei voli

Che cosa trasporta la compagnia aerea Qeshm Fars che vola sempre più spesso da e per Mosca? Gli interrogativi di Ottolenghi (Fdd) e l’ipotesi che i Pasdaran vengano rimossi dalla lista delle organizzazioni terroristiche Usa in cambio dell’intesa sul nucleare

Abbassare il prezzo del grano. Di Maio in missione all’Onu

Il ministro degli Esteri atteso al Palazzo di Vetro per alcuni incontri e l’iniziativa Usa sulla crisi alimentare scatenata dalla guerra russa contro l’Ucraina. Ecco l’agenda e i temi del viaggio

L’Italia e i “soprusi” Usa. Chi è Torquato Cardilli, l’ambasciatore preferito da Grillo

Sul blog del fondatore, che ha da poco firmato un accordo con il M5S da 300.000 euro, compare un articolo del diplomatico che attacca gli Stati Uniti e giustifica Putin. L’ingresso in diplomazia nel 1967 e il giallo della conversione all’islam

Quale 5G? Open Ran schiacciato tra Usa, Europa e Asia

La Commissione pubblica un rapporto pieno di dubbi sull’architettura a interfacce standard aperte. Lo fa pochi giorni prima della riunione Ue-Usa su tecnologia e commercio. La strada per questo standard è in salita. Ecco perché

Tsmc pensa all’Italia per la sua fabbrica di chip in Europa

In corsa c’è anche la Germania, rivela il Corriere della Sera. Il tutto sembra in linea con il friend-shoring caldeggiato dall’amministrazione Biden e in particolare da Yellen, grande amica di Draghi. Roma sarà pronta a dare un altro dispiacere alla Cina?

Occhio Italia. La guerra in Ucraina cambia le strategie della cinese Cosco

Il maxi piano di investimenti della società nel porto di Palermo sembra definitivamente saltato. Ma il suo ruolo nella “fusione militare-civile” di Pechino richiede molta attenzione

Russia, Cina e intelligence. Cos'ha detto il capo della Cia al Financial Times

Putin prepara le armi nucleari tattiche: “Non vediamo prove concrete ma non prendiamo alla leggera la possibilità”. Xi, l’Ucraina e le lezioni apprese per Taiwan: “È determinato a prenderne il controllo ma la guerra sta influenzando i calcoli su come e quando farlo”

Il Ttc è diventato la piattaforma Usa-Ue contro le tecno-autocrazie

 “Il contesto attuale giustifica l’idea che il Ttc debba concentrarsi sulla governance globale della tecnologia secondo standard democratici e basati su regole, per stabilire standard etici e contrastare l’uso improprio delle tecnologie digitali da parte di governi autoritari”, dice Torreblanca (Ecfr)

×

Iscriviti alla newsletter