Skip to main content
Kaspersky

Software russi fuori dalla Pa, ora si cerca un'autonomia tech nazionale

Via libera dalle commissioni Finanze e Industria del Senato alle riformulazione del Dl Taglia prezzi. Entra il concetto di autonomia tecnologica nazionale ed europea per la sicurezza informatica. Marino (IV): “Ampliare l’offerta in un contesto di evoluzione del mercato e davanti ai rischi di fornitori legati alla Federazione Russa”

La Cina mediatrice in Ucraina? Per l’Economist un’illusione

Il settimanale tuona contro chi spera in Pechino: ogni giorno di conflitto diventa più chiaro che ha un’idea diversa dall’Occidente di come preservare la pace mondiale. E “l’Iniziativa di sicurezza globale” proposta da Xi suona molto putiniana: dobbiamo preoccuparci

Gli effetti dell’attentato in Israele sulla mediazione tra Russia e Ucraina

Tre morti e quattro feriti nel giorno in cui lo Stato ebraico celebrava i 74 anni di indipendenza. Il premier Bennett, impantanato nei problemi interni, ha congelato l’impegno internazionale anche dopo le scuse di Putin per le dichiarazioni di Lavrov su Hitler e l’ebraismo

Lavrov, Hitler “ebreo”. Ecco la toppa di Putin con Israele

Il presidente russo si è scusato per l’uscita del suo ministro degli Esteri. A comunicarlo è l’ufficio del premier Bennett. Il Cremlino non gradisce ma neppure smentisce. In ballo c’è un possibile aumento del sostegno di Gerusalemme a Kiev

Operazione CuckooBees. Come la Cina ruba segreti industriali

Anche nel quinto dominio Pechino è la prima minaccia per gli Stati Uniti, ripete spesso il direttore dell’Fbi. L’ultimo rapporto di Cybereason lo conferma: dal 2019 un gruppo hacker ha rubato informazioni a 30 multinazionali nei settori manifatturiero, energetico e farmaceutico in Nord America, Europa e Asia. Gli effetti reali? Li scopriremo solo tra un decennio, quando l’Occidente penserà di essere in vantaggio e invece…

Cosa cambia per l’Italia se Biden sanziona le telecamere cinesi Hikvision

L’amministrazione statunitense studia la stretta sul gruppo accusato di aiutare la repressione degli uiguri nello Xinjiang. Alleati già avvisati. Nel nostro Paese i prodotti di questa azienda sono presenti anche nei palazzi delle istituzioni e tribunali

La Cina tuona contro la Corea del Sud nel centro cyber Nato ma...

L’ala estremista di Pechino minaccia Seul che si è appena unita all’hub dell’Alleanza atlantica nel quinto dominio: “Se imbocca la strada per diventare ostile verso i suoi vicini, la fine di questo percorso potrebbe essere l’Ucraina”. Tuttavia, gli ultimi movimenti nell’Indo-Pacifico rendono simili avvertimenti sempre meno efficaci

Via dalla Seta. Così l’Italia si muove con Giappone e India

Draghi riceve il premier giapponese a Palazzo Chigi mentre Di Maio parte per Nuova Delhi. La guerra in Ucraina sta accendendo uno scontro più ampio tra democrazie e autocrazie. Ecco le mosse italiane su sicurezza e cooperazione economica, energetica e industriale

Kirill sotto sanzioni Ue? Dossier scottante a Perugia

Nel 2002 l’ateneo umbro ha consegnato una laurea honoris causa in Scienze politiche al patriarca della Chiesa ortodossa russa, strenuo difensore della guerra di Putin contro l’Ucraina. Ora la mossa di Bruxelles dà nuovo slancio a chi da settimane si batte affinché quel titolo venga ritirato

Perché Israele si fa un Cyber Iron Dome

Proteggere le reti collaborando con il settore privato. Il governo alza le barriere davanti all’aumento degli attacchi informatici, soprattutto dall’Iran. E anche gli Emirati…

×

Iscriviti alla newsletter