Skip to main content

I porti italiani? Al sicuro da mire straniere (per ora). Ecco perché 

Un caso come quello greco del Pireo? Non potrebbe realizzarsi da noi, a meno di cambiare le leggi (e l’Ue incombe). Il professor Carbone: “Gli spazi in cui si trovano gli scali appartengono al demanio marittimo, pertanto sono inalienabili”. Pagani (Pd) avverte: “Il sistema nordeuropeo da noi non può funzionare”

Fine del far west nel riconoscimento facciale. Esulta Sensi (Pd)

Con l’ok definitivo della Camera al dl Capienze, diventa legge anche la moratoria sulle tecnologie di riconoscimento facciale nei luoghi pubblici. Per il deputato dem è “un passo avanti molto importante”. Ora palla all’Ue

Il piano anti Via della Seta e la nuova linea dura dell’Europa

Si chiama Global gateway la strategia presentata da Bruxelles. La Commissione ammette pubblicamente che è un’alternativa a Pechino. Ma basteranno 300 miliardi pur con il coordinamento con l’amministrazione Biden?

Con gli Eurofighter decolla il rapporto Italia-Kuwait. Parla Mulè

Il sottosegretario alla Difesa Giorgio Mulè dopo l’incontro con l’omologo: “La consegna rappresenta l’apertura di un portone”. Ecco le prossime tappe per l’industria della difesa e l’impegno italiano

Il governo teme le mire cinesi sul porto di Palermo

Lo scalo siciliano “deve sfuggire alle mire commerciali o espansionistiche” di Pechino, spiega Giorgio Mulè, sottosegretario alla Difesa, a Formiche.net, commentando il piano di Cosco e China Merchants

Dopo il Trattato del Quirinale, quello italo-tedesco? Diplomazie al lavoro

Ormai tutti a Bruxelles lo chiamano il Triangolo, scrive Repubblica. Che racconta “contatti già iniziati” tra Roma e Berlino per un patto da firmare l’anno prossimo. E l’ambasciatore Varricchio dice a un giornale tedesco che l’Ue ha bisogno di “un forte partenariato” tra i due Paesi

Opa di Krk su Tim, e i cavi Sparkle? Il Copasir ascolta Pansa

Audizione del presidente Pansa (già direttore del Dis) incentrata sul ruolo strategico dell’azienda e sul Golden power. Domani tocca a Giorgetti, che nei giorni scorsi ha definito “prematuro” parlare di poteri speciali invitando ad attendere gli sviluppi

L'hub energetico del Mediterraneo si rafforza con i cavi Prysmian

Contratto da 1,7 miliardi di euro con Terna per 1.500 chilometri di collegamenti tra Sardegna, Sicilia e Campania. Ecco le mosse dell’azienda in un contesto in cui la fibra ottica è sempre più strategica (ma anche sotto attacco dalla Cina)

Cose turche. Un analista accusato da Ankara di spionaggio per l’Italia

Metin Gürcan, ex capitano delle forze armate, oggi analista e politico all’opposizione del “sultano”, accusato di “spionaggio politico e militare”. Ecco i dettagli degli incontri con i diplomatici italiani e spagnoli

Più aperti per essere più segreti. Il “C” Moore racconta i servizi inglesi

Quattro priorità: Cina (con “trappole del debito e dei dati”), Russia, Iran e terrorismo. E l’importanza di humint (human intelligence) e collaborazione tecnologica. Il primo discorso pubblico del capo dell’MI6

×

Iscriviti alla newsletter