Cosco ha ottenuto il via libera della Corte dei Conti greca e, nonostante non abbia rispettato gli impegni, salirà comunque dal 51% al 67% dell’azionario del porto del Pireo, il quarto d’Europa, fondamentale per la Via della Seta. Ecco tutte le partecipazioni (e le mire) del colosso controllato dal governo cinese nei principali scali del Vecchio continente
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Droni italiani in mani cinesi? Dopo le indagini della Finanza, Golden power a Palazzo Chigi
La Guardia di finanza ha denunciato sei manager (tre italiani e tre cinesi) della friulana Alpi Aviation per violazione della legge sull’export militare e della normativa Golden power. La società era passata nel 2018 con “modalità opache” nelle mani di due società statuali cinesi senza le necessarie comunicazioni. L’azienda nega. Ora palla alla presidenza del Consiglio, che potrebbe disporre la nullità degli atti e applicare salate sanzioni pecuniarie. Sarebbe il primo caso
Cingolani sfida gli ambientalisti "radical chic" e apre al nucleare
“Il mondo è pieno di ambientalisti oltranzisti che sono peggio della catastrofe climatica verso la quale andiamo sparati”, dice il ministro della Transizione ecologica invitando a “guardare i numeri” e non chiudersi ideologicamente alle nuove tecnologie atomiche
Dossier Afghanistan. Il Copasir convoca l’ambasciatore Pontecorvo
Il diplomatico, che da Alto rappresentante civile della Nato in Afghanistan ha gestito l’evacuazione dell’aeroporto di Kabul, sarà ascoltato giovedì prossimo. Il giorno prima il sottosegretario Gabrielli relazionerà il comitato sulle proteste no vax
Perché settembre sarà un mese cruciale per i rapporti Ue-Cina
Dopo le tensioni della prima parte dell’anno con sanzioni reciproche e stop all’accordo Cai, l’agenda Ue si infittisce di appuntamenti che potrebbero cambiare la relazione con Pechino (e anche quella con Washington)
Dopo Kabul si sentono scricchiolii nella “special relationship” Usa-Uk
Indiscrezioni dal Pentagono puntano il dito contro il Regno Unito per la falla nella sicurezza sfruttata dallo Stato islamico per l’attentato contro l’aeroporto di Kabul. A Londra sentono puzza di scaricabarile
Dopo lo stop di Nokia, i timori di Ericsson sull’O-Ran e le sanzioni Usa
“La situazione attuale può ostacolare il progresso all’interno della O-Ran Alliance”, ha spiegato Ericsson in una dichiarazione inviata a Formiche.net. Nei giorni scorsi il passo indietro di Nokia: troppe le aziende cinesi coinvolte, troppo alti i rischi di sanzioni Usa
Kerry torna in Cina per spingere Pechino a fermare le centrali a carbone
L’inviato di Biden per il clima ha due obiettivi: preparare la Cop26 e impegnare il governo cinese sullo stop al carbone almeno nei progetti internazionali, visto che in Cina l’apertura di nuove centrali non si ferma
Rischio cinese su O-Ran. Terremoto nel 5G firmato Nokia
L’azienda finlandese fa un passo indietro dal progetto O-Ran, pensato per spezzare il dominio di Huawei nel 5G (anche Tim è tra i membri). Troppi gruppi cinesi coinvolti, troppo alto il rischio di sanzioni Usa
Autonomia strategica Ue? Stavolta gli Usa… Parla Bergmann (Cap)
L’autonomia strategica “non è più un’opzione”, dice il commissario Breton. Bergmann (Center for American Progress) spiega come procedere coinvolgendo anche Washington. Perché, e lo dimostra l’Afghanistan, “l’Ue non è strutturata per agire senza gli Usa”