Audizione dell’Autorità delegata Gabrielli. In cima all’agenda la direttiva comportamentale sugli incontri 007-politici e gli impatti del software Pegasus in Italia
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Un fedelissimo di Xi a Washington. Profilo del nuovo ambasciatore cinese
Dopo il gelo di marzo in Alaska e le tensioni del vertice diplomatico di ieri a Tianjin, oggi è atteso a Washington il nuovo ambasciatore cinese Qin Gang, un fedelissimo del leader. In cima alla sua agenda il possibile faccia a faccia Xi-Biden al G20 di Roma a ottobre
Dopo il 5G, Boris Johnson vuole fermare anche il nucleare cinese
Dopo il divieto alle reti di telecomunicazioni Huawei e Zte, il governo britannico studia il modo per escludere il colosso cinese Cgn dai progetti nucleari, anche quelli già programmati. Prossima tappa i microchip?
Al G20 c’è un bel Clima. L’intesa possibile grazie all’asse Italia-Usa
L’asse Italia-Usa sblocca lo stallo al G20 Clima ed energia di Napoli. Via libera al comunicato finale di 58 paragrafi, solo due rimangono fuori. Sono quelli che riguardano i tempi della decarbonizzazione su cui c’era l’opposizione di Cina, Russia e India. Appuntamento al G20 di Roma con i capi di Stato e di governo in agenda a ottobre
Nord Stream 2. Merkel ha sacrificato il dialogo Ue-Russia?
Per essere un progetto privato, la Germania ha investito molto capitale politico nel Nord Stream 2. Tanto che il dialogo Ue-Russia ora è ancora più lontano
Italia-Usa, patto tra Cingolani e Kerry per il G20 Ambiente
Dai lavori del G20 Ambiente, clima ed energia di oggi e domani a Napoli dipende il successo della Cop26 di novembre. Serve colmare il gap tra Paesi ricchi e poveri: ecco l’impegno di Roma e Washington
Smartphone, (poveri) premi, niente cotillon. Huawei a caccia di talenti italiani
Huawei va a caccia di innovazione nelle nostre università attraverso un concorso. In palio tre device e (forse) un premio in denaro da 1.500 euro. In cambio idee, competenze e contatti dei talenti italiani
Biden e Merkel trovano l’accordo sul Nord Stream 2 ma non tutti festeggiano
Dopo quasi nove anni di tensioni, Usa e Germania raggiungono un accordo sul gasdotto Nord Stream 2. Che ne sarà dell’Ucraina? Osservatori divisi tra venti di guerra e occasioni green
L'incontro Italia-Iran in Senato è una "riparazione" per lo sgarbo sessista?
La commissione Esteri del Senato ha incontrato l’influente commissione Sicurezza nazionale dell’Iran. Lavori guidati non dal presidente Petrocelli (M5S) ma dalla vice Garavini (IV). C’è un retroscena: ad aprile gli iraniani si sono tirati indietro dopo aver saputo che la seduta sarebbe stata guidata da una donna. E oggi…
Anticorruzione. Dopo Biden, tocca all’Europa? La proposta Ecfr
Dopo il memorandum di Biden che ha riconosciuto la lotta alla corruzione globale come interesse fondamentale per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, cosa può fare l’Europa? Le risposte in un rapporto Ecfr