Julie Smith alla Nato e Mark Gitenstein all’Ue. Il presidente Biden sta per annunciare alcune nomine diplomatiche in vista del viaggio di giugno a Londra e Bruxelles. Due scelte per rilanciare i legami transatlantici. Per Roma sempre in pole Hickey, già commissario all’Expo Milano 2015
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Microchip, l’Europa non può più rincorrere. Ma… Report Dgap
La carenza di semiconduttori sta frenando la produzione e spingendo i prezzi in alto. Il veto del governo Draghi su Lpe dimostra l’urgenza di una strategia europea per porre fine alla dipendenza dagli altri attori globali. Un report del think tank tedesco Dgap spiega come
Sui diritti umani Pechino prova a ribaltare il tavolo. Anche in Italia
Con Donald Trump il surplus commerciale, con Joe Biden i diritti umani. Gli Stati Uniti cambiano registro ma non abbassano la guardia sulla Cina. Che risponde (anche in Italia)
Più Leonardo in Germania. Mulè spiega perché la scelta è strategica
Giorgio Mulè, sottosegretario alla Difesa, celebra l’intesa Leonardo-Hensoldt: rilancia la cooperazione italo-tedesca ed esalta lo slancio internazionale dell’azienda italiana. E su Rheinmetall…
Un procurement Ict più sicuro. Ecco il Dpr del Perimetro cyber
A due mesi dal semestre di test del Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, esce in Gazzetta Ufficiale il Dpr sulle procedure di verifica degli acquisiti. L’avvocato Mele (Gianni & Origoni): “È senz’altro una delle parti a più alto impatto per i processi aziendali”
Il clima? Una priorità anche per l’Intelligence Usa. Ecco perché
Dopo i quattro anni di Trump, l’amministrazione Biden cambia rotta. Per Haines, capo dell’Intelligence, il cambiamento climatico è “una minaccia urgente alla sicurezza nazionale”
Intelligenza artificiale, perché gli Usa plaudono l’Ue. Parla Rashish (Johns Hopkins)
Peter Rashish, direttore del Geoeconomics Program dell’American Institute for Contemporary German Studies della Johns Hopkins University, spiega perché l’intelligenza artificiale sembra oggi uno dei temi su cui Usa e Ue (con il Giappone) possono sfidare l’approccio cinese alla tecnologia basato sul controllo dello Stato
Ue e India preparano la loro Via della Seta anti Pechino. E l’Italia…
Ue e India stanno per annunciare un progetto di infrastrutture e investimenti per far fronte alla Via della Seta cinese. Per l’Italia è un bivio? L’esempio del cavo sottomarino Blue Raman che collegherà Mumbai e Genova
Sull’intelligenza artificiale può partire il dialogo Ue-Usa. Ecco perché
Sullivan, consigliere di Biden, si congratula con la Commissione europea per la proposta di regolamentazione dell’intelligenza artificiale. Non è l’unico a Washington. Ecco i tre motivi dell’entusiasmo Usa
Incubo Zte. Fermata Huawei, Biden ha un’altra sfida sul 5G
Huawei è nella lista nera Usa, Zte (che è di proprietà di aziende dell’industria militare cinese) no. E ne approfitta per crescere. Biden è a un bivio: imporre sanzioni seguendo il predecessore Trump o chiudere un occhio lasciando spazio ai repubblicani?