Rebecca Arcesati, analista del centro studi tedesco Merics, spiega come con Biden l’agenda tech Usa sia positiva e improntata al coordinamento con gli alleati. E anche l’Europa inizia a preoccuparsi dell’ascesa cinese. Ma occhio all’asse Pechino-Mosca
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Grattacapo cinese per la Lega. Se Fontana parla di 5G con Zte
La scorsa settimana il governatore leghista della Lombardia, accompagnato da due assessori forzisti, è stato ospite negli uffici milanesi della società cinese Zte (accusata dagli Usa di spionaggio per la Cina). Tra i temi discussi, anche il 5G. Un grattacapo per Salvini
Huawei spegne Nike e Adidas. Ma è davvero indipendente da Pechino?
Sugli app store cinesi di Huawei e Xiaomi sono spariti i prodotti Nike e Adidas dopo le tensioni sullo Xinjiang. E torna un interrogativo: ma il colosso tecnologico può davvero dirsi indipendente dal governo cinese?
Tech, tre vie per rispondere alla sfida cinese. Parla Barker
Tyson Barker, esperto del German Council on Foreign Relations, spiega l’Occidente possa scegliere più strade, anche contemporaneamente, per affrontare la sfida tecnologica della Cina
Escalation di sanzioni con la Cina. Adesso Johnson è a un bivio
Dopo le sanzioni contro i parlamentari europei, Pechino colpisce anche i deputati britannici che difendono la libertà degli uiguri. Arriva la condanna del premier Johnson, che però ora rischia che il suo partito finisca nelle mani dei falchi anticinesi
Doccia baltica per Pechino. Ecco come la Lituania sfida la Cina
Uno-due di Vilnius a Pechino: via dal formato 17+1 e presto un ufficio commerciale a Taiwan. L’Europa centro-orientale, da ideale porta di ingresso nel Vecchio continente, è diventata un grosso grattacapo per la Cina
Cosa rivela dell’asse Roma-Parigi la lettera di Amendola e Beaune
Dopo l’incontro a Roma di due settimane fa, i titolari della delega agli Affari europei di Italia e Francia scrivono un articolo a quattro mani in occasione dei 64 anni del Trattato di Roma. Ecco perché è importante
L’audizione dell’ambasciatore cinese alla Camera s’infiamma sui diritti umani
Xinjiang, Hong Kong, origine del coronavirus. Alla Camera l’ambasciatore cinese Li Junhua respinge “con calore” ogni critica. L’audizione fotografa le difficili relazioni tra i due Paesi in questo momento
Con Bibi o contro Bibi. Alle 16 il live talk di Formiche sulle elezioni israeliane
La coalizione di Netanyahu rischia di non conquistare i 61 seggi necessari per formare un governo. Ago della bilancia potrebbe essere Ra’am, formazione islamista. Ma all’orizzonte già si intravedono le quinte elezioni in poco più di due anni
La Nato deve affrontare due guerre fredde. Lesser (Gmf) spiega quali
Intervista con Ian Lesser, vicepresidente del think tank German Marshall Fund, che commenta la ministeriale Nato e il contemporaneo viaggio di Lavrov in Cina