Skip to main content

Se la Cdu tentenna su Cina e Russia, una bomba nucleare divide i Verdi

Se la Cdu di Merkel litiga su Cina (Huawei) e Russia (Nord Stream 2), i Verdi rischiano di spaccarsi sul nucleare Nato. Ma puntano al governo dopo le elezioni di settembre e non sarebbe la prima volta che ridisegnano le loro linee rosse…

5G, via libera del Cdm ai centri di valutazione del perimetro cyber  

Il Cdm ha dato il via libera al decreto attuativo che rende operativo il Cvcn (presso il Mise) e i Cv (presso Difesa e Interno). Valuteranno le forniture di beni, sistemi e servizi Ict (5G e non solo) dei soggetti nel Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica

Xi o non Xi? Un rapporto anonimo dell’Atlantic Council fa discutere gli Usa

Un rapporto Atlantic Council firmato da un anonimo ex funzionario Usa indica la strada all’amministrazione Biden: scommettere contro Xi. Ma alcuni esperti sono scettici: meglio rafforzarsi sul fronte tecnologico

No way Huawei. Biden conferma la linea Trump e avverte gli alleati

La Casa Bianca conferma la linea dura contro i “fornitori non affidabili” di 5G come la cinese Huawei. Alleati (Italia compresa) avvisati. C’è attesa per la conferma del nuovo segretario al Commercio di Biden, chiamato a decidere sulla blacklist

L’ambasciatrice di Biden come Renzi? Quel discorso (pagato) all’Istituto Confucio…

Non solo Renzi a Riad. Anche Biden ha i suoi problemi: Linda Thomas-Greenfield, scelta come ambasciatrice all’Onu, si è dovuta scusare per un discorso (pagato 1.500 dollari) a un Istituto Confucio chiuso pochi mesi dopo per infiltrazioni del Partito comunista cinese

Sicurezza Cyber, ecco cosa prevede il nuovo Decreto (in stand by per la crisi)

Il Dpr sul Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica è pronto ma il suo iter di approvazione in Cdm incrocia crisi di governo e consultazioni. Ecco il ruolo del Cvcn (che si occuperà anche di 5G extra Ue, con plauso Usa)

Tecnodemocrazie contro tecnoregimi. La proposta di uno "scisma" tra Silicon Valley e Cina

Ormai la necessità di un decoupling tecnologico dalla Cina è ben chiara negli Usa, anche tra i dem. Così un documento firmato da 15 consulenti politici ed esperti di tech (tra cui vertici passati e attuali di Google) tiene banco a Washington: per affrontare la sfida dei tecnoregimi serve un’alleanza tra tecnodemocrazie (manca l’Italia, speriamo per una banale dimenticanza…). Tutti i dettagli

Anche la Nato celebra il Giorno della memoria (grazie all’Italia). Le parole di Talò

Grazie all’impegno della diplomazia italiana, anche la Nato celebra il Giorno della Memoria. L’ambasciatore Talò cita la giovane poetessa Gorman e dice: “Sta a noi coltivare i valori dell’Alleanza”

Digital tax e Cina. Merkel a Davos parla a Xi, Ursula punge Biden

Dopo Xi, oggi a Davos è stato il turno di Merkel, Macron e von der Leyen. Sì unanime al multilateralismo, ma serve trasparenza, ha detto la cancelliera rivolgendosi alla Cina. Digital tax e affari con Pechino rimangono temi di divergenza con gli Usa (nonostante Biden). Da Berlino anche due messaggi a Roma

Dopo Mediaset, anche Mondadori sceglie Huawei. Non ditelo a Fi, Fdi e Lega…

È nata Huawei Books, piattaforma digitale in collaborazione con Mondadori. Non è la prima volta che la galassia Fininvest sceglie il colosso cinese: prima era toccato a Mediaset. Berlusconi, Meloni e Salvini che dicono?

×

Iscriviti alla newsletter