I ministri degli Esteri dei 27 decidono sanzioni contro la Russia per il caso Navalny, poi incontrano il Segretario di Stato Usa Blinken. Ma rimangono distanze sui rapporti con Mosca e Pechino. Ecco quali
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
L’Ue dice no al forum di democrazie anti Cina. C’è lo zampino di Merkel?
Dall’Ue filtrano dubbi sull’alleanza di democrazie (D-10) pensata da Biden e Johnson per arginare la Cina. Ma dietro i sussurri della diplomazia europea ci sono Merkel e Macron. Ecco perché
Europa e Stati Uniti, nel club con Biden ci sono Merkel e Macron. Per ora...
Incontro a tre alla Munich Security Conference tra Biden, Merkel e Macron. “L’America e l’alleanza transatlantica sono tornate”, dice il presidente Usa. Sperando che sia l’ultima occasione internazionale senza l’Italia
Lavori forzati in Cina, il pugno duro della Commissione Ue
La Commissione europea ha presentato una nuova politica commerciale che prevede un forte impegno contro il lavoro forzato. Nel mirino la Cina per la questione Xinjiang. Ghiretti (Iai) spiega perché la mossa è pensata per convincere il Parlamento sul recente accordo tra Bruxelles e Pechino ma…
Draghi e Johnson, sarà special relationship al G7?
Oggi al G7 prima uscita internazionale per Draghi. Fitti contatti tra Roma e Londra, unite dalla priorità salute
Clima e salute, così l’Italia può cavalcare l’agenda multilaterale Ue-Usa
La nuova agenda Ue per il multilateralismo “ben si sposa con le dinamiche di convergenza transatlantica”, spiega Riccardo Alcaro (Iai). Per l’Italia un’occasione da non perdere tra G20 (salute) e Cop26 (clima). Ma la nostra influenza globale attraverso l’Ue dipende dalla posizione che abbiamo tra i 27, aggiunge l’esperto
Serraj pizzicato in centro a Roma. Le foto
Il leader libico Fayez al Serraj, reduce da un intervento chirurgico in un ospedale di Roma, pizzicato con famiglia nel centro della Capitale oggi pomeriggio. Ecco le foto
La Cina scavalca gli Usa e diventa il primo partner commerciale Ue. E ora?
L’Eurostat certifica il sorpasso sugli Usa: nel 2020 la Cina è stato il primo partner commerciale dell’Ue. Enrico Fardella e Giorgio Prodi, esperti del T.wai, spiegano com’è successo e che cosa significa (ora che c’è Biden)
Le interferenze cinesi sono qui, anche in Italia. Report Gmf
Un’analisi dell’Alliance for Securing Democracy spiega come la Cina utilizzi cinque strumenti per interferire nelle democrazie occidentali. Anche in Italia, dove spuntano campagne di disinformazione e gruppi come l’Associazione di amicizia Italia-Cina fondata da Irene Pivetti
Dopo Navalny toccherà a Kara-Murza? I pedinamenti dei servizi russi
Sopravvissuto a due tentativi di avvelenamento, Vladimir Kara-Murza è tornato nel mirino delle stesse unità dei servizi segreti russi che hanno cercato di colpire Navalny