Il Giappone pensa di entrare nell’alleanza d’intelligence Five Eyes? Ecco come Pechino (velatamente) minaccia Tokyo
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Così il voto in Georgia può cambiare la presidenza Biden
Martedì in Georgia si decide chi avrà la maggioranza del Senato. Biden spera di mettere al sicuro la sua presidenza, mentre Trump irrita i repubblicani
Fra governo e Parlamento, in mezzo c’è... il Copasir. Una lettura istituzionale
Con un Parlamento incapace di incidere nella formazione delle leggi, il Copasir si è presentato come contrappeso istituzionale al governo. E l’ha fatto, come ricorda oggi il presidente Volpi, cercando (e ottenendo quasi sempre) l’unanimità. Il Comitato è divenuto una sorta di “terza Camera”. Quella più efficace e forte
Come e perché la politica inglese litiga sulla leadership ambientale
Alok Sharma è pronto a dimettersi da segretario al Business per concentrarsi sulla Cop26, la conferenza Onu sul clima che il Regno Unito organizzerà con l’Italia. Ma non tutti a Londra sono convinti del suo profilo
La terza via europea tra Cina e Usa secondo Gabusi (Unito)
Secondo il professor Gabusi (Unito/T.wai) l’accordo sugli investimenti con la Cina è l’inizio della terza via dell’Unione europea. Ma è anche un segnale di Xi a Biden di disponibilità al dialogo
La Cina ha pagato per attentati contro gli Usa in Afghanistan?
Secondo intelligence non confermata ma declassificata dal presidente Trump, la Cina avrebbe pagato “attori non statali” per attaccare le forze statunitensi in Afghanistan. I dubbi e le possibili ripercussioni
Golden power. Ecco i Dpcm per energia, infrastrutture, aerospazio e difesa
Pubblicati due Dpcm che allargano il perimetro Golden power. Compresi, tra gli altri: energia, acqua, salute, dati, infrastrutture elettorali, finanza, cyber, intelligenza artificiale, infrastrutture e tecnologie aerospaziali non militari, prodotti dual-use
Intesa fra Ue a Cina. L’assenza dell’Italia può giovare. Ecco perché
Il premier Conte “irato” per lo smacco di Merkel e Macron sull’accordo Ue-Cina. Il sottosegretario Scalfarotto parla di sconfitta per l’Italia. Ma con l’arrivo di Biden rimanere in secondo piano in questo negoziato può rivelarsi una mossa saggia…
Accordo Ue-Cina? Ecco i dubbi del Parlamento. Parla Castaldo (M5S)
Il vicepresidente del Parlamento europeo Fabio Massimo Castaldo (M5S) spiega perché quello Ue-Cina è “un accordo in chiaroscuro”. “Il format franco-tedesco ha preso luci della ribalta scavalcando gli altri Stati membri. L’Aula reagirà con decisione nei confronti della debole clausola sul lavoro forzato. Non possiamo abdicare a certe battaglie di libertà”
Accordo Ue-Cina? Merito di Merkel, Italia assente. Parla Pelanda
“Xi ha usato il ricatto con Merkel per ottenere l’accordo con l’Ue”, spiega il professor Pelanda. Biden? “Ha ricevuto rassicurazioni da Berlino sul posizionamento europeo tra Washington e Pechino”. E l’Italia? “Siamo penetrati da cinesi e francesi, dunque assenti”