A favore della candidatura di Milano a ospitare il Tribunale unificato dei brevetti erano scesi in campo non soltanto il Partito democratico (con il sindaco Giuseppe Sala) e la Lega (con il governatore Attilio Fontana). Ma anche, come ha raccontato l’informatissimo sito piemontese Lo Spiffero, la Confindustria “con il paradossale endorsement di fatto persino dell'Unione torinese a favore dei cugini d’oltreticino”.…
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Adiós Mahan, bienvenida Iran Air. Così Madrid sfida le sanzioni Usa
Ieri la compagnia di bandiera iraniana Iran Air ha ripreso i suoi voli commerciali che collegano Teheran e Madrid dopo 17 anni di sospensione. Come ha spiegato l’ambasciatore iraniano nella capitale spagnola, Hasan Qashqavi, la ripresa dei collegamenti (un volo a settimana, di mercoledì, almeno per ora) nasce dall’“ottima esperienza” durante le settimane più calde del coronavirus, quando il vettore…
Merkel su Putin bluffa o fa sul serio? La prova del gasdotto Nord Stream 2
Era visibilmente irritata ieri pomeriggio la cancelliera tedesca Angela Merkel quando in conferenza stampa ha dichiarato che ci sono “prove oltre ogni dubbio” che l’oppositore russo Alexei Navalny sia stato “vittima di un crimine”. È stato avvelenato con il Novichok, hanno confermato le analisi tossicologiche dell’esercito tedesco: l’agente nervino preferito dai servizi segreti russi, già utilizzato, come ha spiegato il…
L’Italia in Libano è con la società civile. La missione della Del Re
Atterrata ieri sera a Beirut, oggi la viceministra per gli Esteri, Emanuela Del Re, ha incontrato, assieme all’ambasciatrice Nicoletta Bombardiere, le organizzazioni della società civile italiane che operano in Libano e un gruppo di organizzazioni della società civile libanese. Su Twitter, la viceministra ha parlato di di un “proficuo scambio sulle necessità ed esigenze della popolazione libanese, con focus sugli…
La viceministra Del Re in Libano per coordinare gli aiuti. L’agenda
Nel giorno in cui papa Francesco ha concluso la sua prima udienza in presenza di fedeli sei mesi dopo l’inizio della pandemia con un lungo e accorato appello per il Libano, Emanuela Del Re, viceministra degli Esteri con delega alla cooperazione allo sviluppo, è partita in direzione Libano, dove rimarrà stasera e domani. Obiettivo, come riferito da una nota della…
Anche l'Ue alza il muro contro TikTok (ma non solo). Ecco come
“L’amministrazione Trump fa bene a riconoscere finalmente l’esistenza della proprietà dei dati. Per noi invece non è una novità”. A commentare così la contesa tra Stati Uniti e Cina su TikTok è stato Thierry Breton, commissario europeo con portafoglio monstre (mercato interno, digitale, e industria della difesa), intervistato da Politico Europe a meno di tre settimane alla scadenza dell’ultimatum del presidente…
Sorpresa! Così l’Indo-Pacifico diventa una priorità di Merkel (e Ue)
“La regione indo-pacifica è una priorità della politica estera tedesca. La decisione odierna del governo indica la rotta per le nostre relazioni future”. Così il ministro degli Esteri tedesco Heikko Maas oggi ha presentato un documento programmatico che fa della Germania di Angela Merkel il secondo Paese dell’Unione europea dopo la Francia ad adottare una serie di linee guida per…
Cara Cina, i diritti umani non sono negoziabili. L’appello della deputata tedesca Bause
Il tour del europeo ministro degli Esteri cinese Wang Yi è stato “accompagnato” da un contro-tour: quello di Nathan Law, attivista pro-democrazia di Hong Kong che ha trovato rifugio a Londra dopo l’imposizione della nuova legge sulla sicurezza nazionale sull’ex colonia britannica da parte di Pechino. Dopo il sit-in davanti alla Farnesina in occasione dell’incontro tra il ministro cinese Wang…
La Difesa? Sarà Pacifico. Al via un’alleanza stile Nato in Asia
Australia, Giappone, India e Stati Uniti potrebbero formalizzare i loro rapporti di collaborazione nella difesa dando vita a un’alleanza nell’Indo-Pacifico che somigli alla Nato e abbia come primo obiettivo il contrasto alle mire cinesi nella regione. È un progetto di Washington, annunciato da Stephen Biegun, numero due del dipartimento di Stato, pochi giorni dopo la notizia (analizzata anche da Formiche.net)…
Perché il viaggio europeo del ministro cinese è stato un flop
Limitare i danni era l’obiettivo del primo viaggio all’estero dall’inizio della pandemia di coronavirus del ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, che oggi ha concluso a Berlino il suo tour di una settimana in Europa. Prima tappa, la scorsa settimana in Italia; seconda in Olanda; terza in Norvegia; quarta in Francia; quinta e ultima in Germania, il Paese nel Vecchio…