“L’amministrazione Trump fa bene a riconoscere finalmente l’esistenza della proprietà dei dati. Per noi invece non è una novità”. A commentare così la contesa tra Stati Uniti e Cina su TikTok è stato Thierry Breton, commissario europeo con portafoglio monstre (mercato interno, digitale, e industria della difesa), intervistato da Politico Europe a meno di tre settimane alla scadenza dell’ultimatum del presidente…
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Sorpresa! Così l’Indo-Pacifico diventa una priorità di Merkel (e Ue)
“La regione indo-pacifica è una priorità della politica estera tedesca. La decisione odierna del governo indica la rotta per le nostre relazioni future”. Così il ministro degli Esteri tedesco Heikko Maas oggi ha presentato un documento programmatico che fa della Germania di Angela Merkel il secondo Paese dell’Unione europea dopo la Francia ad adottare una serie di linee guida per…
Cara Cina, i diritti umani non sono negoziabili. L’appello della deputata tedesca Bause
Il tour del europeo ministro degli Esteri cinese Wang Yi è stato “accompagnato” da un contro-tour: quello di Nathan Law, attivista pro-democrazia di Hong Kong che ha trovato rifugio a Londra dopo l’imposizione della nuova legge sulla sicurezza nazionale sull’ex colonia britannica da parte di Pechino. Dopo il sit-in davanti alla Farnesina in occasione dell’incontro tra il ministro cinese Wang…
La Difesa? Sarà Pacifico. Al via un’alleanza stile Nato in Asia
Australia, Giappone, India e Stati Uniti potrebbero formalizzare i loro rapporti di collaborazione nella difesa dando vita a un’alleanza nell’Indo-Pacifico che somigli alla Nato e abbia come primo obiettivo il contrasto alle mire cinesi nella regione. È un progetto di Washington, annunciato da Stephen Biegun, numero due del dipartimento di Stato, pochi giorni dopo la notizia (analizzata anche da Formiche.net)…
Perché il viaggio europeo del ministro cinese è stato un flop
Limitare i danni era l’obiettivo del primo viaggio all’estero dall’inizio della pandemia di coronavirus del ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, che oggi ha concluso a Berlino il suo tour di una settimana in Europa. Prima tappa, la scorsa settimana in Italia; seconda in Olanda; terza in Norvegia; quarta in Francia; quinta e ultima in Germania, il Paese nel Vecchio…
Il soft power italiano non può essere ridotto a una cartolina. Parla Rutelli
“Il soft power italiano non può essere ridotto a una cartolina-ricordo delle nostre città d’arte”. A sostenerlo in un colloquio telefonico con Formiche.net è Francesco Rutelli, fondatore del Soft Power Club, un’associazione che oggi e domani vive a Venezia presso la Fondazione Giorgio Cini e la Fondazione Prada, il suo primo appuntamento pubblico. “Umilmente dico che non sarebbe stato facile…
Pechino scommette sui Brics per rilanciare Huawei ma...
Ve li ricordate i Brics? Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa, i cinque Paesi in ascesa che avrebbero dovuto spazzare via gli Stati Uniti secondo una delle tante profezie sul declinismo americano. Le loro economie hanno subito frenate più o meno brusche. Quattro di loro sono tra i cinque Paesi più colpiti al mondo (dopo gli Stati Uniti) dall’epidemia…
La Cina? Un nuovo impero. Così l’Ue cambia definizione e programmi
La Cina è, alla pari della Russia, un “nuovo impero” e l’Unione europea deve “correggere” gli squilibri economici prima che sia “troppo tardi”. Parole dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell, che cadono nel mezzo del tour europeo di Wang Yi, ministro degli Esteri di Pechino, e a due settimane dall’atteso incontro tra i…
Ops, una giornalista australiana è stata arrestata in Cina. Ecco i dettagli del caso
Cheng Lei, nota conduttrice australiana della tv statale cinese Cgtn (canale in lingua inglese della Cctv), è stata arrestata a Pechino. Lo scrive l’emittente australiana Abc, riportando una dichiarazione del ministro degli Esteri Marise Payne, secondo cui Cheng, sparita da alcune settimane, è detenuta dalle autorità di Pechino e che ai diplomatici australiani è stato permesso di parlare con lei…
Rete unica e 5G. Su Tim il gioco degli specchi Usa-Cina del governo?
Che a Washington DC ci sia un certo disappunto (eufemismo) verso lo stop del governo italiano nei confronti dell’investimento del fondo statunitense Kkr nella rete di Tim è una sorpresa per molti, ma non per tutti. L’articolo pubblicato dall’inviato del quotidiano La Stampa ha dato evidenza a valutazioni di cui Formiche.net aveva già dato evidenza ai suoi lettori. “Sospetto che…