Skip to main content

Chi è Douglas Macgregor, il prossimo (e trumpianissimo) ambasciatore Usa a Berlino

Il presidente statunitense Donald Trump ha scelto: sarà Douglas Macgregor, colonnello in pensione dell’esercito statunitense e presenza fissa dell’emittente trumpiana Fox News, il prossimo ambasciatore in Germania. “Un decorato veterano di guerra, è amato da alcuni analisti ed ex ufficiali a causa delle sue critica all’ortodossia dell’esercito”, scrivono Bryan Bender e Nahal Toosi su Politico. “Ma è anche criticato da alcuni…

Né Israele né il Libano cercano la guerra. Parla Zehavi (Alma)

Visitando il confine con il Libano oggi, dopo gli scontri di ieri, il premier israeliano Benyamin Netanyahu ha dichiarato che “l’azione di ieri è stata importante, è servita a sventare una infiltrazione nel nostro territorio”. Così, ha respinto una volta di più le affermazioni degli Hezbollah secondo cui ieri non ci sarebbe stato alcun attacco da parte dei miliziani sciiti.…

5g

Il 5G non fa male, via alla commercializzazione. La mossa del ministro Pisano

Passare velocemente dai test alla commercializzazione, è l’indicazione del ministro dell’Innovazione, Paola Pisano, per il 5G. “Le tecnologie del 5G sono state sperimentate nel nostro Paese e la sperimentazione si è conclusa a giugno”, ha dichiarato il ministro oggi in occasione della presentazione della relazione dell’indagine della Camera sulle nuove tecnologie nelle telecomunicazioni. Siamo andati molto bene, con delle sperimentazioni molto…

Perché la fabbrica Volkswagen nello Xinjiang imbarazza Merkel

Angela Merkel, 12 visite in Cina in 15 anni di cancellierato, rimane “il più fedele alleato” di Pechino, scrive il South China Morning Post sottolineando come ciò non sia cambiato molto nonostante le recenti questioni che riguardano Huawei, Hong Kong, lo Xinjiang e la pandemia di coronavirus. Il quotidiano hongkonghese evidenzia però come in tre lustri l’approccio dell’Unione europea verso…

Tecnologia arma anti Covid? Il summit Huawei e lo scontro Usa-Cina

Come la tecnologia può essere utilizzata per combattere il coronavirus. È questo il tema scelto da Huawei per il suo Better World Summit. Durante i quattro giorni di lavori online, da oggi a giovedì, sul palco virtuale allestito dal colosso cinese leader del 5G si alterneranno figure del gruppo, come il vicepresidente Guo Ping, e politici da diverse parti del…

cina

Usa-Cina, scontro sui consolati. La versione di Broderick (Eurasia Group)

Dopo lo stallo nei negoziati commerciali, l’imposizione della nuova legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong da parte di Pechino e la sfida tecnologica sul 5G, aumentano le tensioni tra Stati Uniti e Cina. Anche sul piano diplomatico. L’amministrazione statunitense ha ordinato al governo cinese di chiudere il suo consolato a Houston, in Texas, aperto nel 1979 in un’area dove…

Così Internet ha accelerato la disinformazione russa e cinese. L’audizione di Mele

“Viviamo nell’era della disinformazione”, ha spiegato martedì in audizione alla commissione Esteri della Camera Stefano Mele, avvocato esperto di cybersicurezza, partner dello Studio Carnelutti e presidente della Commissione cibernetica del Comitato atlantico italiano, all’interno dell’indagine conoscitiva sulle eventuali interferenze straniere sul sistema delle relazioni internazionali dell’Italia coordinata dal deputato Andrea Romano del Partito democratico. L’avvocato Mele parte dalla vecchia arte…

Turismo, innovazione e green. Così spenderemo i 209 miliardi. Parla Castaldo (M5S)

Il governo Conte e la sua maggioranza cantano vittoria per l’accordo trovato al termine di quattro giorni di lavoro del Consiglio europeo. Per fare il punto della situazione Formiche.net ha intervistato Fabio Massimo Castaldo, europarlamentare del Movimento 5 Stelle e vicepresidente del Parlamento europeo. Castaldo, siete soddisfatti dell’intesa? Per l’Italia è una grandissima vittoria politica, al termine di una vera…

L’influenza russa in Uk è la nuova normalità. Il report degli 007 britannici

“L’influenza russa nel Regno Unito è la nuova normalità”. È una sentenza la frase con cui si apre il comunicato stampa dell’atteso “Russia report”. Il documento, di 55 pagine, è stato diffuso soltanto oggi, dopo quasi un anno e mezzo in cui è rimasto bloccato nelle scrivanie della commissione Intelligence e sicurezza del Parlamento britannico. Si tratta di un lavoro frutto…

Pechino vuole il vaccino e scatena gli hacker. L'inchiesta Usa

Il dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha accusato due hacker cinesi di aver rubato, Li Xiaoyu e Dong Jiazhi, centinaia di milioni di dollari di segreti commerciali da aziende di tutto il mondo. Di recente avrebbero preso di mira quelle che stanno lavorando per sviluppare un vaccino per il coronavirus. Tra le accuse furto di segreti commerciali e cospirazione fraudolenta. Secondo…

×

Iscriviti alla newsletter