Skip to main content

Cina vade retro. Così Di Maio rassicura il Parlamento sulle alleanze internazionali

In audizione davanti alle commissioni Esteri riunite di Camera e Senato, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha spiegato come la grande mole di aiuti internazionali giunti in Italia (su Formiche tutti i numeri) per affrontare dell’emergenza da coronavirus siano “una dimostrazione di generosità che non dimenticheremo”. Tuttavia, ha sottolineato, “è impensabile, tengo a ribadirlo, che questo quadro di…

5G, ecco cosa si muove oltre la Muraglia cinese

C’è futuro per le connessioni oltre la Muraglia cinese? A giudicare dalle ultime mosse in Occidente, sì. Ericsson sostituirà la cinese Huawei nelle reti core di BT, il più grande operatore telefonico britannico ed ex monopolista di Stato, deciso ad allineare l’unità mobile alle politiche interne che consigliano l’esclusione di fornitori cinesi per le parti core. Il gruppo svedese -…

Così lontani, così vicini. Se M5S e Lega tornano alle convergenze (parallele?)

Nuove convergenze a tinte gialloverdi? Accade su Twitter. Il leader della Lega, Matteo Salvini, rilancia l’intervista fatta da Giovanni Floris a Yanis Varoufakis, economista ed ex ministro delle Finanze della Grecia durante la crisi del 2010-11, ieri sera a DiMartedì su La7 con due scritte: sopra “Il Mes? Disastroso. Ecco cosa succede”, sotto un lampeggiante “Svelata la fregatura!”. Un tweet…

Se Petrocelli (M5s) è con Lavrov contro Borrell (Ue). L’opinione di Mikhelidze (Iai)

Cina e Russia starebbero cercando di utilizzare la crisi sanitaria in corso per accrescere il proprio peso geopolitico in Europa. A sostenerlo è stato l’Alto rappresentante per gli Affari esteri dell’Unione europea, Josep Borrell. E pronta è arrivata la replica di Mosca: “È triste che Josep Borrell abbia detto queste cose”, ha dichiarato il ministro degli Esteri russo, Sergej Lavrov parlando con la stampa. “Ci…

Usa e Uk contro l’influenza cinese su media e università. E in Italia?

Media e università sono nel mirino del soft power cinese, decisivi per il riscatto internazionale sul coronavirus. Il Clarion Project ha rivelato che college e università in tutta America non hanno dichiarato circa un miliardo di dollari in “regali” dall’estero tra il 2013 e il 2018. Un buco nero che coinvolge Paesi come Qatar, Russia, Arabia Saudita ma soprattutto la…

Olanda paradiso fiscale, bene Di Maio. Ma per governo è guerriglia o strategia?

Eppur si muove. Il governo, e in particolare la Farnesina, starebbe lavorando ad un piano contro l’Olanda “paradiso fiscale”. La notizia non deve sorprendere. A parlarne con particolare autorevolezza era stato, pochi giorni fa, il capo della prima banca italiana, Carlo Messina. Nelle sue parole il riferimento ad un vero e proprio  “imperativo morale”: il coronavirus impone di “far tornare…

Rafforzare le fusioni Ue per fermare le acquisizioni cinesi. La mossa di Vestager

Senza un mercato interno forte, l’Unione europea rischia di diventare la prossima preda della Cina. È il sottotesto del messaggio lanciato dalle colonne del Financial Times da Margrethe Vestager, vicepresidente della Commissione europea a capo della concorrenza, che ha invitato gli Stati membri a rilevare quote delle società per evitare la minaccia di acquisizioni predatorie da parte della Cina in tempi…

Aiuti dagli Usa, ecco la conferma di Usaid (mentre Esper e Guerini…)

Con un memorandum la Casa Bianca di Donald Trump annunciava l'avvio dell'operazione di solidarietà verso il nostro Paese. "La Repubblica Italiana – scrive Trump – uno degli alleati più stretti e di vecchia data, è stata devastata dalla pandemia di Covid-19, che ha già reclamato più di 18.000 vite, portato la maggior parte del sistema sanitario a un passo dal collasso,…

Coronavirus, che succede se la Cina discrimina gli africani?

I video di migranti africani maltrattati, sfrattati e rifiutati dagli alberghi in Cina stanno mettendo a rischio i rapporti tra Pechino e i Paesi africani, fondamentali per l’espansionismo del Dragone. In questi giorni gli ambasciatori cinesi in Africa hanno un gran da fare, convocati dai ministri degli Esteri di molti Paesi: come racconta Quartz, il Ghana, la Nigeria, il Kenya…

Perché temere l’influenza cinese. Parla Formentini (che ricorda Giovanni Paolo II)

Non dobbiamo dimenticare che la Cina è nelle mani di un Partito comunista. Per questo dovremmo rispolverare gli insegnamenti di San Giovanni Paolo II, che ha guidato la Chiesa e l’Occidente nella battaglia contro il comunismo dell’Unione Sovietica. A parlare con Formiche.net è Paolo Formentini, deputato della Lega e membro della commissione Esteri della Camera. Un sondaggio Swg ha rivelato che…

×

Iscriviti alla newsletter