“Sono stati veloci, anzi velocissimi, i russi”. Non sono servite “lunghe discussioni in Russia”. Una telefonata tra Giuseppe Conte e Vladimir Putin, e via: in meno di 48 ore i primi aeri cargo sono arrivati in Italia. I virgolettati sono tratti da un articolo della succursale italiana di Sputnik, l’agenzia di stampa gestita dal governo di Mosca. Malgrado l’apprezzamento per…
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
La propaganda russa e cinese preoccupa il Parlamento europeo (ma non l’Italia)
Trentanove eurodeputati hanno scritto al presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, al presidente del Consiglio europeo Charles Michel e all’Alto rappresentante Josep Borrell per metterli in guardia da una nuova ondata di “disinformazione e propaganda” di matrice prevalentemente russa e cinese sulla scia della pandemia di coronavirus. Lo rivela Politico Europe, che ha diffuso la lettera che sembra…
Londra ripensa il rapporto con la Cina. Huawei rischia, ecco perché
Il premier Boris Johnson e il ministro della Salute Matt Hancock sono tra gli oltre 19mila casi di coronavirus nel Regno Unito, Paese in cui le vittime del Covid-19 sono più di 1.200. E mentre il governo sta completando la sua giravolta passando dall’immunità di gregge al lockdown, alcuni ministri hanno iniziato a interrogarsi sul ruolo della Cina in questa…
Gli aiuti cinesi? Una fregatura. Ecco perché
I test cinesi per il coronavirus Covid-19 non funzionano e i Paesi che li hanno ricevuti stanno iniziando a mandarli indietro. È capitato in Spagna, seconda al mondo per numero di vittime e con un sistema sanitario al collasso. Come raccontato da El País, i kit prodotti dalla società cinese Bioeasy con sede a Shenzhen hanno una affidabilità del 30%,…
Il miglior aiuto dagli Usa? Far ripartire la loro economia. Parla l'amb. Castellaneta
Nel suo libro In prima fila. Quale posto per l’Italia nel mondo? (edito da Guerini Associati), Giovanni Castellaneta, già ambasciatore italiano in Iran, Australia e Stati Uniti e con un passato da consigliere diplomatico di Palazzo Chigi (era lì, con Gianni Letta, l’11 settembre 2001) avanza una proposta che con l’emergenza e la crisi figlie del coronavirus sembra tornare d’attualità: un…
Huawei alla conquista (anche) di internet, via Onu. La trama svelata dal Ft
Il ministero dell’Industria e dell’information technlogy di Pechino, il colosso cinese delle telecomunicazioni Huawei, le società statali China Unicom e China Telecom hanno deciso di unire le loro forze per proporre alle Nazioni Unite la costruzione di una nuova architettura di Internet che va sotto il nome di New IP. A rivelarlo è il Financial Times che spiega come a…
Ecco come cinguetta la gioiosa macchina della propaganda cinese
Se è vero che per rispondere a questa pandemia di coronavirus la Cina ha preso in prestito dalla Russia alcune tattiche della disinformazione, è altrettanto vero che una così poderosa macchina della propaganda non si può mettere in piedi in qualche settimana: serve premeditazione dicono i maligni, pianificazione per gli analisti. È quella che hanno scoperto i giornalisti investigativi dell’organizzazione non-profit…
Allarme interferenze straniere sull’Italia. Ora interviene il Copasir (per fortuna)
La pandemia di coronavirus viaggia parallelamente all’infodemia generata attorno al Covid-19 per distorcere la realtà e influenzare il dibattito pubblico. A inizio mese l’Organizzazione mondiale della sanità aveva lanciato l’allarme a livello globale, ora il Copasir conferma che simili attività sono in corso nel nostro Paese: in questa fase di emergenza “entità statuali esterne” stanno facendo disinformazione on line con…
Israele, governo di unità o di emergenza Covid-19? Parla Ravid (Channel 13)
Governo d’emergenza o governo di unità nazionale? Dipende da chi ne parla. In Israele il premier Benjamin Netanyahu e il suo sfidante Benny Gantz sembrano aver deciso di seppellire definitivamente l’ascia di guerra per dare al Paese un esecutivo scongiurando il ricorso a una quarta tornata elettorale in meno di un anno e mezzo. Per “Re Bibi”, padre padrone del…
Perché non saranno tolte le sanzioni all’Iran (nonostante il Covid-19)
No, il coronavirus non deve spingere la comunità internazionale a cambiare linea sull’Iran. L’editoriale del Wall Street Journal dal titolo No time to end Iran sanctions sembra una risposta non soltanto a una opinion del New York Times ma anche alla richiesta dei deputati del Movimento 5 Stelle membri delle commissioni Esteri di Camera e Senato di adottare “una moratoria umanitaria…