Le interferenze della Cina si stanno facendo sempre più aggressive con il coronavirus. A raccontarlo è un’analisi del Cyber Policy Center del Freeman Spogli Institute for International Studies alla Stanford University ripresa anche da Formiche.net nei giorni scorsi. Ma c’è una novità nell’approccio di Pechino: Axios parla di “una pagina” presa in prestito “dal manuale della disinformazione russa”. Il Partito comunista cinese, scrive…
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Solo la dimensione europea potrà salvare mercato e democrazia. Parla Bastasin (Luiss)
Voi europei? Non sarete uniti finché non spargerete il vostro sangue combattendo insieme anziché l’uno contro l’altro. Questa profezia di Francis Fukuyama sulla guerra anziché la pace come mito fondativo l’ha raccontata alcuni anni fa Carlo Bastasin sulle colonne del Sole 24 Ore, ricordando la sua insistenza con il politologo nell’identificare le radici dell’Unione europea nell’utopia della riconciliazione tra Francia…
Così il Congresso Usa si schiera contro la Cina. E i Dem sono in prima fila
C’è un fatto nuovo nella politica americana. Mentre il Paese è terrorizzato dal dilagare della pandemia ed è in corso la campagna presidenziale forse più drammatica nella storia recente degli Stati Uniti, il Congresso ha deciso di mettere da parte le divisioni sulla risposta politica al coronavirus per trovare una posizione bipartisan con cui stigmatizzare le responsabilità cinese nel dilagare del contagio. È…
I diplomatici cinesi litigano sul coronavirus. O forse no...
Pluralismo o divisione? L’intervista rilasciata ad Axios dall’ambasciatore cinese negli Stati Uniti, Cui Tiankai, ha seminato dubbi sulla compattezza del corpo diplomatico di Pechino e, più in generale, sul Partito comunista cinese. Ma se non fosse né pluralismo né divisione bensì rispondesse a un piano preciso? Pechino e Washington sono “sulla stessa barca” e dovrebbero combattere insieme il coronavirus, ha…
L’aiutino a chi ci aiuta... Il M5S propone una moratoria delle sanzioni a Iran & Co
In nome della lotta al coronavirus, i parlamentari del Movimento 5 Stelle delle commissioni Affari Esteri di Camera e Senato hanno chiesto una moratoria delle sanzioni economiche per Iran, Siria, Venezuela, Cuba e perfino Corea del Nord. “Rivolgiamo un accorato appello alla comunità internazionale, Stati Uniti in testa, per l’adozione di una moratoria umanitaria delle sanzioni economiche che impediscono ai governi di diverse…
Aiuto, siamo invasi dai comunisti (con gli aiuti)
“Se trent’anni fa mi aveste detto che entro il 2019 l’America si sarebbe ritrovata in un’altra Guerra fredda, contro un’altra superpotenza comunista, non vi avrei creduto”, scriveva un anno fa sul Sunday Times lo storico Niall Ferguson. Invece, dal commercio alla sovranità tecnologica, dal confronto militare al braccio di ferro sugli alleati europei, Stati Uniti e Cina sono ormai in…
Pechino mente sui morti? Quei 21 milioni di cellulari spenti...
Sono ormai diversi giorni che l’Italia ha superato la Cina, epicentro del coronavirus, per numero di vittime (non di contagi). Ma possiamo davvero fidarci dei numeri del regime di Pechino? Ce lo eravamo chiesti su Formiche.net dopo che perfino il presidente statunitense Donald Trump era sembrato molto scettico e che alcuni media asiatici avevano raccontato di cifre “manipolate in tempo per…
Le interferenze cinesi si fanno più aggressive. Il report di Stanford FSI
Controllare il racconto e deviare le accuse sono i due obiettivi che il Partito comunista cinese sta cercando di raggiungere in queste fase della pandemia da coronavirus. Lo stiamo raccontando da alcuni giorni ormai su Formiche.net: come la propaganda cinese stia provando a distorcere la nostra percezione dell’emergenza e di chi in questa situazione critica ci è amico e come…
E se le tecnologie favoriscono i regimi? Lo studio del Cnas
Sembrava impossibile - con il trionfo “apparente” della democrazia dopo la Guerra fredda - uno stato di polizia come quello della Stasi nella Germania dell’Est, capace con le tecnologie dell'epoca di entrare nella società e le vite dei cittadini fino al punto che gli agenti negli uffici postali erano incaricati di aprire le lettere e i pacchi che entravano da, o si…
Davvero la Cina ha meno morti dell’Italia? Perché non fidarsi del regime
Ieri è stato il giorno più difficile per il nostro Paese. Dopo il massimo di morti giornalieri, i 475 registrati ieri, l'Italia ha superato la Cina anche nel computo assoluto delle vittime di coronavirus: 3.405, 427 in più rispetto alla giornata di ieri, contro le 3.249 comunicate da Pechino. E secondo i numeri forniti dal ministero della Sanità di Pechino,…