Come può un grillino resistere al fascino di un piazza mediorientale popolata di giovani e studenti che manifestano contro un regime? Sembra una tentazione in cui un pentastellato, di quelli più accaniti contro il sistema, difficilmente riesce a non cadere. Ma pochi elementi e tutto cambia. Ne bastano tre. Primo: che il politico in questione sia Alessandro Di Battista, uno…
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Se la Cina sacrifica l’Iran per il deal commerciale con gli Usa
Che cosa accadrà al petrolio viste le tensioni tra Stati Uniti e Iran? Che cosa può portare a un rally di prezzi se non i raid missilistici iraniani sulle forze statunitensi di stanza in Iraq? A chiederselo sono il Financial Times e diversi altri giornali finanziari. Non c’è un rischio imminente di collasso, scrive il quotidiano della City nella rubrica…
Che succede se il Regno Unito sfida gli Usa sul 5G
Se è vero che tre indizi fanno una prova, come scriveva Agatha Christie, allora il Regno Unito è a un passo dal dire sì all’ingresso di Huawei nelle sue reti 5G, nonostante le pressioni degli Stati Uniti e le preoccupazioni correlate al legame tra il colosso cinese e il governo di Pechino. L’intervista rilasciata ieri al Sunday Times da Ben…
L’Iran ha ora un’opportunità: cambiare. Ecco perché (Trump c’entra)
La settimana scorsa, nelle ore successive all’uccisione del generale iraniano Qassem Soleimani, secondo i giornali internazionali si sentiva nell’aria odore di regime change a Teheran. Era sufficiente sfogliare l’Economist o leggere il Guardian se rendersene conto. Altre testate, come Forbes e la neocon National Interest, si erano al contrario focalizzate sui costi di una guerra contro l’Iran. Ma gli ultimi sviluppi - l’ammissione del regime dell’abbattimento “per errore”…
Trump trova la sponda di Zuckerberg contro l’Iran
Tra i grandi protagonisti della guerra del Terzo millennio, quella che si combatte in punta di sharp power, ci sono i social network, potenti aggregatori di masse ma anche strumenti facili da sfruttare da parte di chi tenta di influenzare le decisioni politiche. Così i social network sono finiti al centro dell’attenzione anche in questa fase di tensioni tra Stati…
Soia e 5G dividono Bolsonaro e Trump. Ecco perché
Il motto “Brazil first” sta iniziando a infastidire gli Stati Uniti di Donald Trump, in passato convinto sostenitore del governo di Jair Bolsonaro. L’asse tra i due leader populisti si era rinsaldato alcuni giorni fa, quando il presidente brasiliano aveva plaudito all’omologo per l’uccisione del generale iraniano Qassem Soleimani, confermando di aver ricevuto informazioni secondo cui il comandante pasdaran aveva…
Il governo cede ancora alla Cina. L’accusa di Formentini (Lega)
Oggi alla Camera dei Deputati è finalmente andato in scena il dibattito sulle mozioni che riguardano la situazione di Hong Kong. Un confronto più volte rinviato, tanto che ormai l’attenzione internazionale è rivolta ad altri teatri come l’Iran e la Libia. Formiche aveva raccontato come Lega e Fratelli d’Italia avessero tentato di mettere pressione sul governo riaccendendo i riflettori del…
Reminder Usa su Huawei anche a Londra. Per essere chiari
La sicurezza informatica è stata tra i temi al centro dei colloqui a Washington tra Mike Pompeo, segretario di Stato americano, e il suo omologo Dominic Raab, ministro degli Esteri britannico. I due hanno parlato di cyber-minacce non soltanto pensando alla questione iraniana ma con un occhio anche alla Cina. Tutto in ottica Nato: sono infatti Teheran e Pechino le…
Iran, ecco come si divide la Commissione Ue. Il peso della Germania
I primi scricchiolii nella Commissione europea insediatasi poco più di un mese fa si registrano sulla questione iraniana, dopo l’uccisione del generale pasdaran Qassem Soleimani. Da una parte il presidente Ursula von der Leyen, dall’altra Alto rappresentante per la politica estera Josep Borrell. La prima è espressione del mondo atlantista tedesco assieme al leader della Cdu e suo successore al…
I nostri dati su TikTok sono in pericolo. Report Check Point
La sicurezza dei nostri uomini al fronte è prioritaria. Quante volte abbiamo sentito o letto questa frase negli ultimi giorni segnati dalle tensioni tra Iran e Stati Uniti? La loro sicurezza passa anche dai dispositivi mobili. Tanto che alcuni giorni fa il tenente colonnello Mike Burns, portavoce dell’82ª divisione aviotrasportata dell’esercito statunitense, ha dichiarato a Army Times che ai parà…