Da quanto trapela dall’entourage della leader della destra francese, sembra che si stia organizzando per dare l’addio ai vecchi cliché e modellare il suo movimento su basi nuove. Gennaro Malgieri spiega come
Gennaro Malgieri
Leggi tutti gli articoli di Gennaro Malgieri
Der Spiegel ne ha per tutti. Ma è l'Europa al collasso. Scrive Malgieri
La Germania è un Paese rotto come sostiene Der Spiegel? Angela Merkel non sa più gestire le crisi? Il settimanale attacca la Cancelliera su questo anno di pandemia e anche l’Italia con due articoli differenti. Ci si può consolare sapendo che anche in Francia le cose vanno abbastanza male? L’analisi di Gennaro Malgieri
I ragazzi del Covid. Generazione smarrita senza presente
Il Coronavirus ha rubato il futuro. Ma a quanti ha sottratto il presente? Cifre non meno considerevoli. E per non restare nel vago, diciamo che ai diciottenni, ma anche ai più giovani, dei quali non parla quasi nessuno, il morbo ha portato via la vita pur facendoli restare fortunatamente tra di noi. Il commento di Gennaro Malgieri
Covid e depredazione dell'Amazzonia. Malgieri spiega cosa sta uccidendo il Brasile
Pandemia e spoliazione economica stanno affossando un popolo che potrebbe essere tra i più ricchi del mondo e si ritrova invece ad ingrossare le classifiche di quelli più miserabili. Nel cuore dell’Amazzonia nessuno sa quanti sono i morti e i contagiati. Una tragedia nella tragedia. E intanto si pensa alle prossime elezioni presidenziali, come se fossero uno dei tanti tornei calcistici che si disputano in Brasile. L’analisi di Gennaro Malgieri
Bettino Craxi tra noi. La riflessione di Malgieri
Federico Bini ha curato un volume di interviste ed interventi su Bettino Craxi, prefato da Zeffiro Ciuffoletti ed introdotto da Francesco Forte. Una riflessione sullo statista ed un giudizio sulla sua azione politica alla quale hanno contribuito Carlo Tognoli, l’ex-sindaco di Milano appena scomparso, Valdo Spini, Gennaro Acquaviva, Gianfranco Pasquino e Gennaro Malgieri del quale pubblichiamo un estratto del suo contributo dal libro “Un passo dietro Craxi” (Edizioni WE, pp.90, s.I.p.)
Joseph de Maistre, duecento anni dalla morte (ma non li dimostra)
Due secoli non sono bastati per cancellarne la memoria. Gennaro Malgieri, a 200 anni dalla sua morte, ricorda il conte Joseph de Maistre. La sua imponenza filosofica, politica, giuridica è tale che se dovesse sparire dalla memoria culturale europea sarebbe come amputare il pensiero critico controrivoluzionario
La voce di Draghi e il disagio dell’Italia sui vaccini. La ricostruzione di Malgieri
Finirà con i vaccini che non ci sono per tutti? Finirà dissolvendosi misteriosamente? Se ne andrà come è arrivato, il mostruoso alieno? Gennaro Malgieri commenta le parole di Mario Draghi al Consiglio europeo e ripercorre il triste anno della pandemia che ha sconvolto le nostre esistenze
Paolo Isotta se n’è andato, con la musica nel cuore
Paolo Isotta rimane nelle pagine e nei pensieri di chi lo ha apprezzato. Ha tolto il disturbo da gran signore quale era. E non ha scomodato neppure il più umile dei musicisti per farsi accompagnare al di là del fiume dell’oblio. Signore anche nella morte
Foibe, vi svelo la madre di tutte le fake news storiche
Secondo il Vocabolario della lingua parlata in Italia di Carlo Salinari, nell’edizione del 1967, i carnefici degli italiani sarebbero stati i nazisti e non i partigiani comunisti
Amava le idee, inseguiva le eresie. Attualità di Tatarella
La Destra di governo non c’è più, si è come dileguata, assopita, ritirata, ma Pinuccio Tatarella è rimasto. È qui con noi a ricordarci che la politica è un’arte nobile e faticosa, non esente da amarezze e compromessi talvolta amari purché finalizzati al bene del Paese. Che “ministro dell’Armonia” sarebbe stato! Il ricordo personale di Gennaro Malgieri