Nei ballottaggi delle 13 regioni di domani il risultato sembra scontato. Ma il Paese è frammentato politicamente, la sua democrazia è frastornata. Non ha un leader a cui affidarsi, non ritiene agibili i programmi che i partiti mettono in campo. Mentre in Europa… L’analisi di Gennaro Malgieri
Gennaro Malgieri
Leggi tutti gli articoli di Gennaro Malgieri
Se il calcio batte il Covid. Gli Europei itineranti letti da Malgieri
La magnifica idea di far disputare un campionato continentale itinerante è quasi un toccasana per sentirci più vicini e meno soli. Da Roma a Baku sono quattromila chilometri. Lungo questo percorso speriamo in un mese di vedere la speranza perduta rinascere. Le premesse sono ottime. La riflessione di Gennaro Malgieri
Mauro Mazza racconta il dramma familiare Ciano-Mussolini
Il Diario dell’ultima notte. Ciano-Mussolini, lo scontro finale (La Lepre edizioni) di Mauro Mazza è un grande romanzo. Soprattutto di verità e di amore per quanto possa sembrare paradossale. Spariscono, chiuso il libro, i personaggi. Restano i simboli e gli echi di feroci battaglie combattute nel campo dell’animo umano. E sembra che una grande pace – ma forse è solo una sensazione – scenda sulla tormenta finalmente placata. La recensione di Gennaro Malgieri
De Maistre e i suoi fratelli, alle origini del pensiero conservatore
Gennaro Malgieri legge alcuni testi rappresentativi che alimentano le ragioni del conservatorismo. Tra questi spicca la riedizione del volume di Joseph de Maistre (1753-1821), caposcuola della rivolta contro la modernità illuminista, che è una profonda meditazione politico-morale dalla quale il nuovo conservatorismo potrebbe assumere punti di vista non occasionali
Covid, l'immunizzazione planetaria impone una nuova geopolitica
Una politica mondiale, che includa Paesi poveri e ricchi, è divenuta indifferibile. Sorprende l’inanità della comunità internazionale di fronte ad una tragedia dalle proporzioni immani e della quale fino ad oggi abbiamo visto e sperimentato soltanto un assaggio. Se esplodono l’Asia e l’Africa, non si può certo pensare che l’Occidente resti immune. La riflessione di Gennaro Malgieri
Giornata della Terra, tra speranze e illusioni. La riflessione di Malgieri
Abbiamo dimenticato da tempo che noi siamo usufruttuari della Terra. Nulla ci appartiene in eterno. Il nostro compito, secondo il diritto naturale, è utilizzare le risorse per vivere, non consumarle fino al loro annientamento. Gennaro Malgieri celebra la Giornata della Terra ricordando due autori americani, Henry David Thoreau e Wendell Berry, che hanno incentrato le loro opere sull’uomo e il suo rapporto con la natura
Annalena Baerbock, una nuova era si apre in Germania? Scrive Malgieri
Con la leadership di Annalena Baerbock, il carattere politico dei Verdi tedeschi, è sostanzialmente cambiato, nel senso che esso è diventato, a parte i principii irrinunciabili, incline alla cultura dell’ “et-et” piuttosto che a quella consunta fondata sull’ “aut-aut”. Nella consapevolezza che soltanto puntando sui grandi temi si possono proporre scenari perfino suggestivi
Che cos'è la Superlega e perché è uno schiaffo alla storia del calcio
Oggi il calcio è tramortito. Un’attività commerciale come un’altra. Un gioco per gente che conta miliardi invece di gol ed assist. È un giorno triste per tutti i dilettanti d’Europa, per tutti i vivai e gli oratori dove si insegue un pallone, per le squadrette che militano ai margini delle città, nei paesini, nelle periferie d’Europa. La Superlega è uno schiaffo alla storia del football. L’opinione di Gennaro Malgieri
Malgieri rievoca il sindacalismo rivoluzionario. Lanciò una nuova idea di lavoro e nazione
Lavoro e nazione: sindacalisti italiani di Renato Melis (Oaks editrice) è un testo che affronta, corredato da una corposa sezione antologica, il pensiero dei massimi esponenti teorici del sindacalismo rivoluzionario del primo Novecento. Arturo Labriola, Enrico Leone, Angelo Oliviero Olivetti, Sergio Panunzio, Agostino Lanzillo, putroppo dimenticati da decenni, furono gli artefici di un’idea nuova del rapporto tra lavoro e comunità nazionale. Dal saggio introduttivo di Gennaro Malgieri pubblichiamo alcuni stralci
Macron chiude l’Ena? La mediocrazia ringrazia. La versione di Malgieri
Per settantasei anni l’École nationale d’administration ha rappresentato il riferimento della Francia che sapeva di poter contare su funzionari e su politici di alto livello, tra i quali qualche presidente della Repubblica, molti ministri e primi ministri. Macron vuole a tutti i costi essere ricordato come un innovatore. E non v’è dubbio che c’è riuscito. Sbagliandole tutte, però