Skip to main content

Gennaro Malgieri About Gennaro Malgieri

Giornalista, scrittore e viaggiatore ha svolto una lunga ed intensa attività politica. Insegue le idee, la musica e l'arte. Autore di venticinque saggi e di quattro raccolte di poesie, ha fondato nel 1997 la rivista di cultura politica conservatrice "Percorsi" ed ha diretto i quotidiani "Secolo d'Italia" (1994-2004) e "L'Indipendente" (2005-2006). Parlamentare per tre legislature, ha fatto parte di diversi organismi rappresentativi internazionali. Consigliere d'amministrazione della Rai per tre anni. Scrive per giornali, periodici e siti on line. Dirige tre collane di libri per altrettanti editori. Ama il calcio, tifa per il Napoli, segue con passione il Benevento. Cultore di jazz e di musica barocca, considera il musicista estone Arvo Pärt il più grande e geniale compositore contemporaneo di musica sacra. Percussionista, oltre la batteria suona il djembé, il darbuka, i tabla. Vive tra Roma, Parigi ed il suo paese natale Solopaca, nel Sannio, dove si dedica alla ricerca di storie locali.

I gilets jaunes cercano il rilancio. Ma il loro è l'anniversario di un fallimento

Fa freddo a Parigi. Molto più di un anno fa. Il cielo bianco è gonfio di neve. Forse verrà giù nelle prossime ore. Di certo la pioggia annunciata sarà gelida. Non se ne gioveranno i “reduci” della prima manifestazione che si mobilitarono indossando gilets jaunes e raccogliendo la simpatia dei francesi contro Emmanuel Macron da poco presidente. Davanti ai bistrot…

L'avanzata di Salvini in Emilia-Romagna? Nasce (anche) dal Pd. L'analisi di Malgieri

Nella terra-madre della battaglia finale, l’Emilia Romagna, lo scontro è entrato nel vivo. Non ci si contende soltanto il governo della Regione, ma quello del Paese. La Lega e il centrodestra da un lato e il Pd dall’altro non risparmieranno nulla agli elettori, perché sanno che dall’esito del voto dipenderà lo sfratto o meno di Palazzo Chigi. Se ieri Matteo…

Il tempo nuovo della politica di Salvini, Ppe permettendo. L’analisi di Malgieri

Giancarlo Giorgetti ha alzato la palla e ha fatto tremare lo stagno del centrodestra. Parlando al suo schieramento allo scopo di farsi sentire dall’altro, ha fatto una proposta semplice semplice. In sostanza ha detto: davanti all’immobilismo del governo, perché non si prende l’iniziativa di una mini-Costituente, coinvolgendo anche la maggioranza, per varare qualche riformetta piuttosto urgente e soprattutto la legge…

Se Macron apre il vaso di Pandora dell'Europa sulla Nato. Il commento di Malgieri

Che l’Alleanza atlantica non abbia più senso, è noto almeno da trent’anni, da quando la “cortina di ferro” venne smantellata e si esaurì l’esigenza di tenere in piedi un patto militare di difesa, come era stato concepito, per difendersi da uno dei sodali con cui aveva condiviso la vittoria della Seconda guerra mondiale. La caduta dell’Unione Sovietica e dei suoi…

Come combattere la mafia. Gennaro Malgieri legge Gaetano Mosca

Il 1° febbraio 1893 viene assassinato a Palermo il banchiere Emanuele Notarbartolo di San Giovanni, eminente personaggio dell’economia, della finanza, della politica e del notabilato. Il suo omicidio approda addirittura in Parlamento. Il processo, destinato a durare anni, viene spostato per legittima suspicione a Milano. Diventa un caso nazionale. Sul quale non soltanto le forze politiche si interrogano, ma anche…

In Argentina è tornato il peronismo. Il fallimento di Macrì e la vittoria di Fernandez secondo Malgieri

Non c’è niente da fare: il peronismo è l’anima dell’Argentina. Dal 1946. Nulla sembra scacciarlo definitivamente dal cuore del popolo che, pur essendo diverso da quello che acclamò Juan Domingo Perón settantatré anni fa come il “Salvatore della Patria”, continua a vederlo come il fondamento dell’unità e dell’identità nazionale. Camuffato, distorto, travisato, sfregiato da generali felloni e assassini, piegato alle…

Stato d'assedio a Santiago del Cile. L'ombra dei militari si allunga sul Paese

L’ombra dei militari si allunga sul Cile. Ritornano antiche paure. La popolazione è comprensibilmente sconvolta. Il potere politico sembra annichilito di fronte alle manifestazioni di piazza. Il governo comanda la repressione, ma non lo ammette. Non può ammetterlo. Le ferite dell’era di Pinochet sono ancora aperte. Comunque qualcuno gli ordini di sedare con le armi la rivolta divampata in tutto…

Guido Morselli, un caso letterario indagato da Linda Terziroli

Guido Morselli è stato lo scrittore più “rifiutato” del Novecento. E poi tra i più amati. Infine, è diventato quasi una “reliquia” pagana. E tutto grazie ad editori superficiali e insensibili. Fino a quando, dopo la sua morte, non spuntò il genio di Roberto Calasso, dominus di Adelphi, a trarlo dall’oblio. E lo scrittore “negletto” diventò lo scrittore “incompreso”. Uno…

Dalla Catalogna a Istanbul. La guerra del football raccontata da Malgieri

Non è la prima, non sarà l’ultima volta. La politicizzazione del calcio è antica. La sua raccapricciante dilatazione la vedemmo quarant’anni fa quando in Argentina si disputò il Mundial mentre i militari del generale Jorge Rafael Videla facevano sparire uomini, donne e bambini per non turbare il sonno profondo in cui era immerso un Paese che non si ridestava neppure…

Chateaubriand, un conservatore "attuale" da rileggere. Il racconto di Malgieri

Davanti all’Oceano, sull’isolotto del Grand Bé davanti a Saint-Malo, dove l’alta marea improvvisamente la lambisce, la sontuosa tomba di François-René de Chateaubriand, con quella grande croce in pietra che la sormonta, assomiglia all’avamposto di un miliziano a guardia della fede e della civiltà. È dentro questa pietra di Bretagna che volle essere sepolto per restarci in eterno, al riparo, forse…

×

Iscriviti alla newsletter