Due Nobel per la letteratura, ma non al prezzo di uno. Ognuno avrà quel che gli spetta. Ne sono stati attribuiti due perché l’anno scorso saltò. Per motivi di decenza e di opportunità. Perciò i vincitori di quest’anno, la polacca Olga Tokarczuk, nata nel 1962 (premiata per il 2018) e l’austriaco Peter Handke, nato nel 1942, (premiato per il 2019)…
Gennaro Malgieri
Leggi tutti gli articoli di Gennaro Malgieri
Vi spiego quanto farà male la riforma. Malgieri commenta il taglio dei parlamentari
La sudditanza psicologica è un morbo contagioso difficile da curare. E, come untori, i Cinque Stelle sembrano avere poteri taumaturgici nel diffonderlo. Si erano messi in testa di tagliare i vitalizi agli ex-parlamentari? Contro ogni ragionevole dubbio in materia, hanno trovato consensi pressoché unanimi nel sostenere la loro vendicativa misura contro la “casta”, salvo mettere mano alla coerente revisione delle…
Sorel, rivoluzionario e conservatore. Un saggio "recuperato" di Mario Missiroli
Dobbiamo a Benedetto Croce l’introduzione in Italia del pensiero e dell’opera di Georges Sorel (1847-1922). Per quanto distante sul piano teorico e della prassi politica dall’ideologo francese, il filosofo italiano ne colse la “vicinanza” sia per quanto concerneva la sua critica al marxismo che per la dirittura morale esemplificata in una vita concentrata nello studio e nella comprensione della modernità…
Il ritorno di Aleksandr Solzenicyn. Le sue “profezie” nei discorsi dopo il lungo esilio
Di tanto in tanto Aleksandr Solzenicyn “ritorna”. Dopo la ripubblicazione di Arcipelago Gulag (Mondadori, i Meridiani), Nel primo cerchio (Voland) e de Il mio grido (Piano B) , Marsilio propone Ritorno in Russia. Discorsi e conversazioni 1994-2008 (pp. 234, € 22,00). È la “sintesi” del pensiero del grande scrittore, tornato in patria dopo il ventennale esilio, sul Paese profondamente mutato…
Perché Dibba non preoccupa più. Il mutamento identitario del M5S secondo Malgieri
La “normalizzazione” del Movimento Cinque Stelle, integrato a tutti gli effetti nel sistema che voleva abbattere, è la forma più clamorosa (stranamente poco indagata) di trasformismo politico. Passare dal proposito di “aprire il Parlamento come una scatoletta di tonno” a farsi tonno, comodamente allocandosi nella scatoletta medesima, non appartiene ai tatticismi o alle strategie partitiche, ma si qualifica come mutamento…
L’usura del centrodestra non ammette inutili illusioni. L'analisi di Malgieri
Ma quale centrodestra? La domanda è più che legittima. Diffidenze e rancori, sospetti reciproci e strategie diverse, manifestazioni contrapposte dopo una stagione politica segnata da alleanze locali e distanze politiche. Come si fa a sostenere che quella che fu una coalizione abbastanza coesa può essere resuscitata o “ristrutturata”, come ama dire qualcuno, senza un confronto a tutto campo, una rivisitazione…
“L’aula vuota” di Galli della Loggia: come è stata distrutta la scuola. Una formidabile denuncia
La scuola è lo specchio del declino del nostro Paese. Fabbrica di ignoranza e palestra di maleducazione civica, riflette tutti i vizi degli italiani dilatatisi grazie all’inazione della politica o proprio per la smodata passione dei politici a farsi mallevadori del peggio nel cavalcare la modernità. L’ “autonomia” alla quale la scuola è stata “condannata”, nel nome di fantasiose democratiche…
Fenomenologia del trasformismo in salsa M5S. L’analisi di Malgieri
Ora si è capito. O meglio, lo hanno capito anche coloro che fino ad oggi si rifiutavano di riconoscerne l’essenza. Il Movimento Cinque Stelle, prodotto rozzo inizialmente per poi diventare sofisticato come un’invenzione robotica, grazie al laboratorio Casaleggio e Associati, non è populista, non è sovranista, non è di destra né di sinistra, non sta con l’Occidente e neppure con…
Quel calcio “reazionario” che non c’è più. Il racconto di Fini e Padovan
La Serie A ha debuttato la scorsa settimana, come la B. Ed il dato più notevole che è emerso vedendo i giocatori in campo è la minoranza di italiani: ben il 60% sono stranieri. Un fenomeno preoccupante per il reclutamento dei calciatori della nazionale. Se i posti sono tutti occupati, dove si attingerà per le competizioni internazionali? Perfino nelle serie…
Il centrodestra che non c’è. Da dove ripartire. Gennaro Malgieri da leggere
Ma perché si continua a parlare di Centrodestra se è palese che non esiste più? Mistero buffo in una estate politicamente drammatica. È fin troppo palese dagli atteggiamenti dei supposti soci dell’impalpabile coalizione, dai loro rapporti, dalle strategie che perseguono che quell’ircocervo al quale dobbiamo qualche fortuna ( forse) e molte disgrazie (vedendo ciò che ha apparecchiato) non c’è anche…