Skip to main content

Gennaro Malgieri About Gennaro Malgieri

Giornalista, scrittore e viaggiatore ha svolto una lunga ed intensa attività politica. Insegue le idee, la musica e l'arte. Autore di venticinque saggi e di quattro raccolte di poesie, ha fondato nel 1997 la rivista di cultura politica conservatrice "Percorsi" ed ha diretto i quotidiani "Secolo d'Italia" (1994-2004) e "L'Indipendente" (2005-2006). Parlamentare per tre legislature, ha fatto parte di diversi organismi rappresentativi internazionali. Consigliere d'amministrazione della Rai per tre anni. Scrive per giornali, periodici e siti on line. Dirige tre collane di libri per altrettanti editori. Ama il calcio, tifa per il Napoli, segue con passione il Benevento. Cultore di jazz e di musica barocca, considera il musicista estone Arvo Pärt il più grande e geniale compositore contemporaneo di musica sacra. Percussionista, oltre la batteria suona il djembé, il darbuka, i tabla. Vive tra Roma, Parigi ed il suo paese natale Solopaca, nel Sannio, dove si dedica alla ricerca di storie locali.

Estetica ed etica della rivoluzione in Filippo Corridoni. Un saggio di Gennaro Malgieri

È un profilo intellettuale quello che propone Malgieri, indicando in Corridoni l’anticipatore di “nuove sintesi” politico-culturali di cui coglie sorprendenti analogie con il dibattito attuale. Qui di seguito anticipiamo il primo capitolo dedicato all’“etica e all’estetica della rivoluzione”. Filippo Corridoni è stato considerato in molti modi nel corso dei cento anni seguiti alla sua morte. Una vasta letteratura ce lo…

Giuseppe Prezzolini, anarchico per indole e conservatore per vocazione

Se si volesse individuare il precursore del cosiddetto “politicamente scorretto” sarebbe obbligatorio risalire a Giuseppe Prezzolini. Non soltanto tenendo presenti le sue opere, ma soprattutto la sua stessa vita. Con l’infaticabile ricerca su se stesso e in mezzo agli altri, senza mai estraniarsi da eventi che sono stati epocali e avvicinando figure che hanno “costruito” il Novecento, Prezzolini ha realizzato…

Vent'anni senza Ernst Jünger

Venti anni senza Ernst Jünger. Eppure insieme con lui, mai tanto evocato, studiato, pubblicato da quando è morto il 17 febbraio 1998. Una vita lunghissima, la sua, finita a 103 anni, segnata da una ricerca intensa e da una profonda avventura spirituale. È stato l'ultimo “profeta” che non ha avuto la pretesa di annunciare una fede, di fondare una religione,…

Luigi Pirandello "politico". Una biografia illuminante esamina un aspetto controverso del Premio Nobel

A centocinquant’anni dalla nascita e a poco più di ottanta dalla morte non ci si è quasi provati da parte di accademici ed intellettuali assortiti a dare un’immagine di Luigi Pirandello che fuoriuscisse dall’ambito letterario e drammaturgico. Eppure la sua personalità complessa e la sua vita sufficientemente tumultuosa avrebbero autorizzato indagini approfondite, ben oltre i recinti nei quali abitualmente ci…

Thoreau, nemico dei tiranni, amico della natura. Due libri per ricordarlo

A poco più di due secoli dalla nascita, il poliedrico ed eccentrico intellettuale americano Henry David Thoreau (Concord, 12 luglio 1817- Concord, 6 maggio 1872), non cessa di stupire per la preveggenza delle sue analisi in tema di diritti civili e per l’attualità del suo ecologismo “spirituale”, si potrebbe dire, lontano dall’irenismo di certo ambientalismo contemporaneo. Filosofo, scrittore, poeta e,…

La memoria dell’Europa che verrà nelle figure proposte da Carlo Ossola

“Siamo già cittadini d’Europa nel quotidiano: la moneta, la lingua di scambio, il passaggio quieto delle frontiere, la circolazione delle idee. Ma molto manca perché essa sia patria, elegga i fondamenti della propria storia, i manuali dei propri classici, la propria memoria condivisa”. Così si esprime Carlo Ossola concludendo la sua affascinante cavalcata tra i “classici” che hanno contribuito alla…

Il lungo viaggio di Giovanni Ansaldo nella Germania di Weimar

L’ultima regina di Napoli, Maria Sofia di Baviera, (nella foto), nata Wittelsbach, consorte di Francesco II, visse gli ultimi anni della sua vita a Monaco, nella sua terra che aveva lasciato per condividere la fine di un Regno del quale diventò il simbolo fulgido ed eroico, ma anche tragico. La difesa di Gaeta porta il suo nome e nel suo…

Gómez Dávila, il “Nietzsche colombiano” diventato autore di culto. Pubblicati in Italia gli “Escolios”

Nicolás Gómez Dávila, (1913-1994, in foto), “conquista” la scena culturale occidentale dopo una lunga attesa dovuta ai soliti pregiudizi culturali “progressisti” gravati sulla sua opera per palati raffinatissimi ed esigenti. In Italia si è cominciato a parlare di lui, colombiano di Bogotà dove ha vissuto quasi tutta la vita nella sua casa-biblioteca, alla fine degli anni Novanta del secolo scorso…

chiesa

Pericoli e contraddizioni nella chiesa di oggi e di domani. I libri di Valli e Grasso

I segni sono inquietanti. Il disorientamento crescente. Le incertezze interpretative su atti e comportamenti delle gerarchie gettano nello sconforto i fedeli sempre più distaccati, mentre le vocazioni religiose toccano livelli minimi che l’accorpamento delle diocesi certifica inconfutabilmente. La Chiesa cattolica vive uno dei momenti più difficili della sua bimillenaria storia. Inutile nasconderselo o fare finta di niente. Il pontificato di…

Perché l’Europa può avere un destino. I saggi di Breschi, Dawson, Cirelli e Meotti

L’Europa, condannandosi all’irrilevanza, ha fatto proprio il nichilismo che agli inizi del secolo scorso immaginava di arginare rigenerando i connotati identitari delle nazioni che ne costituivano la trama culturale. Oggi il “declinismo” che l’affligge non è il prodotto di filosofie rinunciatarie o apocalittiche, ma la conclusione di un processo di decomposizione realizzatosi con il progressivo abbandono di quell’idea di civiltà…

×

Iscriviti alla newsletter