Il prologo in cielo di questo tema avviene in Francia, nell’ultimo lampo della filosofia scientifica, profonda e integrale di quell’Europa che, anni dopo, Benedetto Croce chiamerà “civile”. Infatti, nelle more della Prima Guerra Mondiale, Henri Bergson, il brillante e potente filosofo dell’élan vital; oltre ad essere il primo grande teorico a studiare seriamente la teoria della relatività einsteniana, elabora alcuni…
Giancarlo Elia Valori
Leggi tutti gli articoli di Giancarlo Elia Valori
Lo Stato e l’economia. Il paradigma del Fondo strategico italiano secondo il prof. Valori
Il “Fondo strategico italiano” nacque esattamente il 28 luglio 2011, con Giulio Tremonti, allora ministro dell’Economia e con la collaborazione del direttore generale del Tesoro, Vittorio Grilli, sotto la presidenza di Cassa depositi e prestiti, allora espressa da Franco Bassanini, e infine con il sostegno dell’amministratore delegato, sempre allora, di Cdp, Giovanni Gorno Tempini. Il Fsi è stato, fin dall’inizio,…
Come è finita la Conferenza di Berlino. L'analisi di Valori
La Conferenza di Berlino sulla Libia è stata seguita e anche molto partecipata da dodici tra nazioni e organizzazioni. C’erano tutte quelle nazioni e organizzazioni che contano davvero nel quadrante libico: l’Egitto, che sostiene Haftar per la ovvia sicurezza dei suoi confini ad est, particolarmente delicati e per evitare anche la progressiva espansione ad Est, partendo dalla Tunisia e dalla Tripolitania,…
Libia, cosa vuole l’Italia dalla Conferenza di Berlino? L'analisi di Valori
Quali sono le differenze strategiche e militari, oltre che politiche, tra la guerra in Libia del 2011-2012 e il conflitto attuale, nella Libia post-gheddafiana? Molte. La prima, è che le potenze che hanno iniziato lo scontro tra una ambigua “entità” cirenaica, con forti impronte jihadiste (non dimentichiamo che la Cirenaica, anche con Gheddafi, era la maggiore aurea geografica di provenienza…
A che punto è lo scontro tra Iran e Usa. L'analisi di Valori
Nella notte dell’8 gennaio, ha avuto inizio l’operazione “Soleimani martire”. Il capo della Brigata Al Quds dei Pasdaran era morto la notte del 3 gennaio. Alcuni missili iraniani hanno colpito due basi irachene, Ayan Al Asad e Erbil, nell’area curda. Qui a Erbil erano presenti anche truppe italiane, che si sono nascoste in un bunker. Curdi che sono obiettivo, quindi,…
Perché la Brexit sarà la svolta geopolitica dell'Europa. L'analisi di Valori
La Brexit, sancita da un voto di massa per i Tory di Boris Johnson, sarà la grande svolta geopolitica dell’Europa, obtorto collo, e dello stesso Regno Unito. La scelta di tenere il referendum, presa dal premier Cameron nel giugno 2016, già mostrava, in effetti, cosa sarebbe successo. Cameron pensava che il referendum avrebbe tacitato, con una sonora sconfitta, l’ala brexit…
Libia e non solo. Vi racconto la fantozziana geopolitica dell’Italia. L'analisi di Valori
Il Memorandum of Understanding per la cooperazione marittima tra la Turchia e la Libia del Governo di accordo nazionale, diretta da Fayez al Serraj, è stato votato definitivamente dal Parlamento turco il 5 dicembre scorso. Khalid al Mishri, presidente del Consiglio presidenziale di Tripoli, ha inoltre affermato ufficialmente che il MoU turco-libico è del tutto coerente con la lettera degli…
Vi racconto la guerra hi-tech tra Cina e Stati Uniti
La nuova direttiva dell’Ufficio Centrale del Partito Comunista Cinese, emanata l’8 dicembre 2019, ha ordinato a tutti gli uffici dello Stato di rimuovere rapidamente tutte le tecnologie informatiche, sia per quanto riguarda l’hardware che il software, entro i prossimi tre anni. La direttiva del Pcc, che è stata messa in evidenza solamente dal Financial Times, non è stata resa pubblica.…
Ecco le vere aspirazioni turche in Medio Oriente. L'analisi di Valori
Dopo l’incontro a Sochi del 23 ottobre 2019, Vladimir Putin e il presidente turco Recep Tayyip Erdogan hanno annunciato ufficialmente un cessate il fuoco nella intera Siria settentrionale. L’accordo bilaterale raggiunto a Sochi solidifica il ruolo di Bashar al-Assad nell’area tra il mondo curdo siriano e l’area al confine con la Turchia, poi assicura anche la permanenza delle forze russe…
Energia e geopolitica. Perché il prezzo del petrolio cresce in Iran. L'analisi di Valori
Le proteste contro l’aumento e la progressiva limitazione del consumo del carburante da autotrazione, in Iran, sono iniziate il 15 novembre scorso ad Ahvaz, quando il governo di Teheran ha annunciato l’aumento del prezzo del carburante al massimo del 300%. Si sono quindi diffuse rapidamente nelle principali città iraniane. Prima della nuova norma, i titolari di un’auto potevano acquistare fino…