Skip to main content

La sostanza geopolitica della caduta del Muro di Berlino. L'analisi di Valori

La rottura fisica, più che la vera e propria caduta, del Muro di Berlino è al centro, oggi, di mille travisamenti strategici e storici. La retorica ingenua della “global democracy” che irrompe a Potsdam per la volontà del popolo cosciente, per usare proprio una vecchia definizione della propaganda comunista, o la inevitabile vittoria dei famosi valori occidentali su tutto il…

Come si muoverà la Federazione Russa nel nuovo Medio Oriente. L'analisi di Valori

L’ordine, da parte del presidente Trump, di abbandonare il più rapidamente possibile il territorio siriano ha portato, a metà dell’ottobre scorso, al rapido riempimento dei vuoti lasciati dalle forze Usa da parte dei militari russi. Certo, sono rimasti operativi dei corpi speciali Usa, ma la finalità strategica è evidentemente carente. Ai bordi del corridoio di circa 32 chilometri dalla linea…

Prove di consenso. Tutte le tecniche psicologiche applicate alla politica

La politica contemporanea, e l’organizzazione del consenso che ne deriva, utilizzano attualmente delle tecniche che non sono mai state applicate prima. Stiamo attraversando un’epoca in cui, dentro la tradizionale rappresentanza politica parlamentare, ereditata dal pensiero liberale e democratico del Settecento e del secolo successivo, operano meccanismi del tutto nuovi; e decisamente molto più potenti di quelli che formavano, nell’imitazione moderna…

Vi spiego perché Hong Kong si ribella a Pechino. L'analisi di Valori

Dopo circa tre mesi di proteste, spesso particolarmente violente e distruttive, la chief executive di Hong Kong, Carrie Lam, ovvero Chen Yuet-Ngor, il 23 ottobre 2019 ha ritirato la proposta di legge sulle estradizioni obbligatorie in Cina, che era stata la scintilla che aveva innescato le proteste nella ex-colonia britannica. Mai valutare una protesta di massa sulla base del suo…

Da Alessandro Magno ad oggi. Cronistoria della disinformazione

Alessandro Magno, secondo quanto ci narra Polibio, affermava che la propaganda “serve a mantenere e proteggere le vittorie dopo il cessare delle ostilità”. Una chiave ancora essenziale, questa alessandrina, per comprendere i meccanismi della propaganda e delle psyops contemporanee. La guerra psicologica attuale, in effetti, è finalizzata soprattutto a cambiare radicalmente e a costruire ex novo le percezioni degli abitanti…

Tunisia, tutte le sfide del nuovo presidente raccontate da Valori

Con 7 milioni e 883 elettori registrati, con il 49% di donne, con oltre un terzo di votanti con età al di sotto di 35 anni, infine con 385.546 elettori fuori dal territorio nazionale, si sono svolte le elezioni in Tunisia. 217 seggi in lizza: e poi, aggiungiamo, 4871 postazioni elettorali, con 12.000 osservatori internazionali. Le liste erano chiuse, quindi…

Tutte le mire di Erdogan sulla Siria secondo Valori

La Turchia ha come obiettivo, fin dall’inizio degli scontri in Siria, di annettere la riva sinistra dell’Eufrate, fino a Mosul, una striscia di terreno lunga circa 500 chilometri e larga trenta, che è un’area abbastanza grande per sistemare i 3,6 milioni di profughi siriani che sono entrati in Turchia dall’inizio delle ostilità contro Bashar al Assad. La suddetta area di…

La guerra moderna? È psicologica. L'analisi di Valori

Tutte le intelligence contemporanee sono, comunque, dirette verso le risorse economiche e tecnologiche del possibile nemico e operano, 24 ore al giorno, nella Rete e anche nelle tradizionali macchine dei mass-media. Nell’ambito dei social media, per esempio, le tattiche più diffuse sono quelle della “censura selettiva”, oppure lo hacking di informazioni sensibili, che divengono egemoni nel discorso comune, oppure ancora…

Vi svelo i segreti delle Forze armate cinesi. Parola di Valori

Secondo alcune fonti di stampa e dei mass-media internazionali, la Cina sta investendo somme di notevole rilievo in alcune tecnologie duali, quindi civili e militari insieme, che avrebbero potenti effetti innovativi, sia nel settore commerciale che in quello, a loro proprio, della Difesa. È questo il risultato, ovvero la sequenza di investimenti, della ormai vecchia richiesta di Xi Jinping, nel…

La corsa cinese per l’egemonia tecnologica. L’analisi di Valori

Gli oceani, oggi, rappresentano il 99% dello spazio ecologico futuro del nostro pianeta. L’estrazione di minerali dal fondo dell’oceano, in questo caso, è una linea di sviluppo primario per la Cina e anche per le sue imprese maggiori. Solfati polimetallici, croste di ferromagnete piene di cobalto, e l’insieme delle terre rare del fondo oceanico si collega ai venti ferromagnetici dell’oceano…

×

Iscriviti alla newsletter