Skip to main content

Macchiaioli al Chiostro del Bramante

"Allora, Matteo Renzi arriva a vedere la mostra?" chiede, con impazienza, qualche invitato all'inaugurazione della mostra dedicata al genio nostrano e toscanissimo dei Macchiaioli, nel romano Chiostro del Bramante. È martedì sera, in una capitale che attende con ansia di incontrare il premier, in ogni evento mondano, specie se come richiamo c'è la sua terra natale. Niente da fare, al piano superiore…

Una mostra dedicata alla croce. A Roma? No, a Lugano

Con la mostra realizzata a Lugano con il Patrocinio del Vicariato di Roma in occasione del Giubileo Straordinario della Misericordia e della Conoscenza, visibile dal 18 marzo e fino al 22 maggio, la Collezione Giancarlo e Danna Olgiati presenta presso lo Spazio -1 un allestimento tematico dedicato alla croce, il simbolo universale della sofferenza. Una selezione di opere, provenienti oltre che…

tar,

Aldo Manuzio, l'inventore del libro moderno in mostra a Venezia

Arriva in Italia il rarissimo “Aristotele” del 1496, in prestito dalle collezioni dell’Escorial. Nella capitale, nella sede del Mibact, in via del Collegio Romano, il ministro Dario Franceschini ha presentato la mostra “Aldo Manuzio. Il Rinascimento di Venezia”, che vedrà protagonista il famoso stampatore e editore vissuto a cavallo tra XV e XVI secolo, nativo di Bassiano nel Lazio, e…

Vizi e virtù delle segretarie dei potenti

Le segretarie esistono ancora. Chi ha detto che la rivoluzione tecnologica avrebbe cancellato dalla faccia della terra le temutissime segretarie? Nemmeno Steve Jobs è riuscito a creare una cybertuttofare, e l’essere umano conta ancora moltissimo nella gestione delle relazioni, nell'economia delle aziende (non solo in quelle grandi). Il comunicatore Mario Benedetto, nei panni dell’epistemologo, ha elaborato il libro “Fenomenologia della…

Un elogio dell’Italia di Dante e Pinocchio al Vittoriano di Roma

Dante. Il Sommo Poeta ha permesso di far vincere Mantova nella gara per conquistare il titolo di capitale italiana della cultura 2016: il ministero ha scelto la città lombarda, con il titolare del dicastero, Dario Franceschini felicissimo. E Mantova permette di ricordare Virgilio. Come leggiamo nella Treccani, nel testo elaborato da Roberto Carnero, “possiamo affermare che senza Virgilio Dante non…

L’Aventino "adottato" dalla Fondazione Sorgente

L'obiettivo è far tornare “in forma” un'antichissima zona di Roma, adorato dai turisti con i suoi panorami sull’urbe e le storiche chiese, ma caro anche ai romani: per questo saranno “adottati” dalla Fondazione Sorgente Group sia il Giardino degli Aranci che l’antica strada di Clivo di Rocca Savella, collegamento di via di Santa Sabina con Lungotevere Aventino. La Fondazione del…

L'arte contemporanea torna a Palazzo Strozzi di Firenze con la mostra "Visio"

L'arte  contemporanea  torna  nel fiorentino  Palazzo  Strozzi  con  "Visio.  Next  Generation  Moving  Images", fino al prossimo 20  dicembre, una mostra  dedicata  alle  opere  video  di  12  artisti  internazionali  under  35  partecipanti  alla  quarta  edizione  di "Visio  European  Programme  on  Artists’ Moving Images", progetto promosso da "Lo schermo dell'arte Film Festival" e a cura di Leonardo Bigazzi. Prodotta e organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi e  "Lo  schermo  dell'arte  Film  Festival", la rassegna  offre  l’occasione  di  un  confronto  con  le  opere di…

Mattia Preti, il pittore seicentesco torna protagonista a Roma

Dalla Calabria a Roma: nel programma di eventi celebrativi promosso dal comitato per il quarto centenario della nascita di Mattia Preti, presieduto da Vittorio Sgarbi, e all’interno delle manifestazioni romane legate al Giubileo straordinario coordinate dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, la Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Corsini ospita una mostra dedicata alla figura…

Van Gogh, Chagall e Fontana al Palazzo Strozzi di Firenze

Bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana. Firenze, Palazzo Strozzi fino al 24 gennaio 2016 Il fiorentino Palazzo Strozzi ospita Bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana, una mostra dedicata alla riflessione sul rapporto tra arte e sacro tra metà Ottocento e metà Novecento attraverso oltre cento opere di celebri artisti italiani – tra cui Domenico Morelli, Gaetano Previati, Felice…

×

Iscriviti alla newsletter