Maurizio Landini alla fine raccoglie ciò che aveva seminato. La frattura nel mondo sindacale rimane profonda e non potrà non ripercuotersi sul successo dell’iniziativa. Si vedrà all’indomani del 9 giugno, una volta chiusi i seggi elettorali. Fin da ora, tuttavia, è impossibile non vedere quale sia la reale posta in gioco. Gianfranco Polillo spiega quale
Gianfranco Polillo
Leggi tutti gli articoli di Gianfranco Polillo
Mattarella, Draghi e quell'atto di coraggio che è mancato all'Europa. L'analisi di Polillo
Si è soliti dire che la crisi è anche un’opportunità. Se questo fosse vero, ci vorrebbe quell’atto di coraggio che finora è mancato. Che va riproposto con la consapevolezza di essere nel giusto. L’analisi di Gianfranco Polillo
Come evolverà il rapporto tra potere terreno e spirituale nell’America di Trump
La scelta di un Papa americano introduce una nuova dinamica tra il potere politico degli Stati Uniti e quello spirituale della Chiesa cattolica. Il commento di Gianfranco Polillo
Perché l’Occidente non è ancora finito. L'analisi di Polillo
Nonostante la narrativa del declino, l’Occidente resta il blocco più ricco e organizzato del pianeta. I suoi valori fondanti sono anche il suo scudo geopolitico. Ma serve maggiore consapevolezza per affrontare sfide come la Cina, la Russia e l’Iran. L’analisi di Gianfranco Polillo
Dal Fondo monetario un taccuino a prova di grandi incertezze. La lettura di Polillo
Dalle previsioni del Fondo emerge una sorta di promemoria che riguarda la summa degli elementi di una buona politica economica. A partire da un rigore finanziario che non può venir meno, nemmeno quando si tratti di accrescere la spesa legata alla difesa. Che deve essere finanziata con gli strumenti tradizionali di finanza pubblica. Il commento di Gianfranco Polillo
L’Occidente prima di tutto, cosa distingue Meloni dagli altri leader europei. L'analisi di Polillo
Giorgia Meloni è riuscita a costruire quel ponte tra Washington e Bruxelles che, per quanto provvisorio, può tuttavia garantire almeno l’inizio di una possibile schiarita. Un rapporto quello tra Trump e Meloni che è stato costruito su una comune consapevolezza. Quella di far parte di un’unica realtà che si chiama “Occidente”. Oggi in crisi. L’analisi di Gianfranco Polillo
Vi svelo le vere ragioni della crisi americana. L'analisi di Polillo
Se si vuole uscire dalla spirale del protezionismo è necessario che ciascun Paese corregga quanto di sbagliato è avvenuto in passato. E che gli Stati Uniti riprendano il controllo del loro ciclo economico, con politiche più prudenti. Ma che gli altri si impegnino di più nel privilegiare le politiche di sviluppo. L’analisi di Gianfranco Polillo
Quel filo rosso tra la crisi del 2008 e i dazi di Trump. L'analisi di Polillo
Trump punta sui dazi per riequilibrare i conti americani, ma la strategia rischia di aggravare la crisi economica. L’Europa e il resto del mondo osservano con preoccupazione. L’analisi di Gianfranco Polillo
Cosa c'è di anomalo nei dazi di Trump. L'analisi di Polillo
Un cambiamento così repentino nelle relazioni internazionali non è cosa di tutti i giorni. Esso rileva quindi qualcosa di più profondo che è compito di tutti indagare: soprattutto tentare di capire. Perché l’America di Trump non è più quella che siamo abituati a conoscere. La riflessione di Gianfranco Polillo
Dazi e deficit, luci e ombre della nuova strategia economica di Trump. L'analisi di Polillo
La nuova strategia economica dell’America potrebbe puntare sui dazi per ridurre il deficit commerciale e finanziare il bilancio federale. Un’idea audace, ma non priva di contraddizioni e rischi geopolitici. Ecco perché nell’analisi di Gianfranco Polillo