LA FANTASIA (MALATA) AL POTERE È stato un anno - la prima candelina sarà accesa, se mai avverrà, proprio domani - vissuto con sprezzo del pericolo. La fantasia al potere: come si diceva durante il mitico ‘68. Ma una fantasia, in larga misura, malata. Dove hanno prevalso ideologismi d’ogni genere e velenose cattiverie. Non tanto le feste su Piazza Montecitorio,…
Gianfranco Polillo
Leggi tutti gli articoli di Gianfranco Polillo
Il vademecum di Polillo per contare in Europa (senza battere i pugni)
Nel segreto delle urne gli italiani si sono riconciliati con la loro storia nazionale. Il crollo dei 5 stelle – caso più unico che raro in una lunga tradizione politica - ne sono la dimostrazione. LE RAGIONI DELLA SCONFITTA Via le fumose proposte programmatiche venate di giustizialismo. Al macero le teorie dell’”uno vale uno”. Come la furbesca torsione delle regole…
È giunta l'ora che l'Italia a Bruxelles abbia un commissario economico
Non è la prima volta che Matteo Salvini si spende a favore di un commissario italiano, con portafoglio economico, in quel di Bruxelles. Lo aveva detto in una lontana intervista al direttore della Nazione, la scorsa estate. Ed a quel proponimento, come risulta evidente nel suo nuovo intervento sul Corriere della Sera di sabato scorso, è rimasto fedele. Diretto, come…
Attenti a non trasformare il debito pubblico in una fortezza inespugnabile
In un recente convegno, promosso da Rel (Riformismo e libertà), due analisi non coincidenti, ma convergenti verso un unico interrogativo. L’Italia riuscirà a venirne a capo? O la crisi non la trascinerà fino in fondo? Giampaolo Galli, più monetarista che non “sviluppista”, aveva mostrato tutto il suo scetticismo. L’eccesso di debito la sta imprigionando. Quindi è su questa variabile che…
Stiamo tornando al conflitto tra destra e sinistra (aggiornati ai tempi attuali)
QUALCOSA STA CAMBIANDO Se è vero - e noi non abbiamo dubbi - che le elezioni europee saranno "un referendum tra la vita e la morte", come dice Matteo Salvini, qualcosa nel profondo della politica italiana sta cambiando sotto i nostri occhi. Naturalmente la competizione elettorale drammatizza i toni del confronto. E, quindi, non è detto che ai propositi enunciati,…
Se le banche Usa fuggono dall’Italia. L’avvertimento al governo
Assistendo all’intervento di Riccardo Fraccaro, all’assemblea di Federmanager, l’impressione più netta è stata quella che i 5 stelle ritengono di vivere, grazie alla loro partecipazione al governo, nel migliore dei mondi possibili. Un cliché che, partendo dal presidente del consiglio, Giuseppe Conte e scendendo lungo i rami più bassi - Luigi Di Maio - somiglia troppo ad un messaggio in…
Il pessimismo della Commissione ha solide radici. Ma la politica italiana parla d’altro
È andata più male del previsto. Alla vigilia ci si aspettava una valutazione critica della situazione italiana, considerato anche il fatto che nelle precedenti analisi (febbraio 2019) tutto era stato fortemente ridimensionato, ma gli esisti sono stati ancora peggiori. Non è bastato quindi ridurre il tasso di crescita, per l’anno in corso, dall’1,2 per cento (autunno del 2018) allo 0,2 (febbraio…
Banca d'Italia riporta alla realtà dopo gli eccessivi entusiasmi del governo
Mentre Luigi Di Maio, nello stabilimento Avio Aero di Pomigliano d'Arco (Na), inneggiava alla fuoriuscita dell’Italia dal cono d’ombra della recessione, deridendo “le previsioni dei più catastrofistici”, ecco il gelo di Banca d’Italia. Quel piccolo refolo di crescita, nel primo trimestre del 2019, che l’Istat ha quantificato nello 0,2 per cento, è una rondine che non fa primavera. “ I…
Non chiamateli sovranisti, né in Spagna né altrove
Il termine “sovranismo” non è solo una cattiva etichetta appiccicata a movimenti che escono dagli schemi del passato. È soprattutto un attributo fuorviante. Che cerca di ricondurre un fenomeno nuovo nei vecchi filoni della cultura del ‘900. Quando gli “ismi” erano appunto lo strumento principe della catalogazione politica. Si parla infatti, di “sovranismo”, ma si intende “nazionalismo” e quindi, almeno…
Il grande gioco del risiko dopo il fallimento dell’accordo Deutsche Bank-Commerzbank
Nei mesi passati ci si poteva consolare guardando alla Grande Germania. In Italia erano fallite un pugno di piccole banche locali (Banca Marche, Carichieti, Cariferrara, Banca Etruria) mentre la crisi di Mps sembrava non vedere luce. Nel Paese di Angela Merkel e nel regno del rigore finanziario erano invece i due colossi Deutsche Bank e Commerzbank a navigare in cattive…
















