Ed ora che gli spread sono diminuiti di un sonoro 8,11 per cento come la mettiamo? Continueremo a gridare al lupo del referendum, facendo anche su questo campagna elettorale? Sia ben chiaro: il dato non marca un’inversione di tendenza. Per questo bisogna aspettare. Nei prossimi giorni potrebbero nuovamente nascere allarmi. Ma, fin da ora, é facile pronosticare che sono altre…
Gianfranco Polillo
Leggi tutti gli articoli di Gianfranco Polillo
Parliamo con distacco storico di Fidel Castro?
E' possibile giudicare la figura di Fidel Castro rimanendo prigionieri del tempo presente? Operazione non solo legittima, ma necessaria dal punto di vista dell'etica politica. Il cui principio ispiratore, non negoziabile, è la difesa intransigente della difesa delle libertà individuali. Pietra miliare di ogni convivenza civile. Valori, a loro volta, che sono il prodotto della modernità, sebbene teorizzati come elementi…
Cosa penso delle tesi dell'Economist su Renzi e il referendum
I media italiani hanno dato un resoconto sommario dell'editoriale dell'Economist sul referendum italiano. Ne hanno sottolineato la valenza politica: l'eventuale vittoria del NO non rappresenterebbe, secondo l'autorevole settimanale, la catastrofe annunciata. Al contrario l'Italia ha gli anticorpi politici per gestire, come mille volte è avvenuto in passato, le conseguenze di quel voto. Sarò un governo istituzionale e a tempo? Difficile…
Ecco il condono contenuto nel decreto fiscale
Tra le tante novità del decreto fiscale, appena licenziato dalla Camera dei deputati, c'è anche l'articolo 5 bis. Consente di porre fine ad un contenzioso con l'Erario che dura da troppi anni. Per le cause in essere fino al 1 aprile 2010, riguardanti IVA ed accise, è possibile liquidare tutto pagando il 20 per cento dell'importo oggetto della controversia. Il…
Perché dopo il referendum del 4 dicembre non potrà esserci un governicchio
Comunque vada, quali che siano i risultati del referendum costituzionale, non vi potrà essere un "governicchio". Terminata la sospensione politica, dovuta ad una campagna elettorale più simile ad un'ordalia che non ad un normale confronto politico, tutti i problemi rimossi o messi in naftalina torneranno ad essere centrali. Si dovrà comunque mettere mano alla legge elettorale. E non solo perché…
Tutti gli effetti per l'Italia di super dollaro, raccomandazioni Ue e spread all'insù
Giornata di fuoco sui mercati finanziari. Escono le raccomandazioni della Commissione europea ed esplodono gli spread. Tutti in rapida crescita salvo il verde per due soli Paesi: la repubblica Ceca e la Finlandia. Quest'ultima - nuovo paradosso - scritta d'ufficio nell'elenco dei 6 Paesi ribelli: Italia, Belgio, Lituania, Slovenia e Finlandia. Di coloro cioè che non accettano il verbo della…
Perché Mister Spread torna a molestare l'Italia
Il balzo in avanti degli spread, che ieri hanno toccato i 183 punti base, evoca scenari preoccupanti. Non ne siamo sorpresi. Due settimane fa avevamo annunciato la triste novella, ricordando a tutti che il periodo di calma relativa volgeva alla fine. Ma nello spazio di 15 giorni l'aumento è stato di circa il 30 per cento, con un'evidente accelerazione di…
Donald Trump e la globalizzazione che picchia contro l'Occidente
Gli elementi di crisi latenti nel processo di globalizzazione sono esplosi all'improvviso nell'elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti. Fattori diversi hanno contribuito a quella vittoria, non ultimo l'eccessivo spiegamento di forza mediatiche che ha accompagnato la "resistibile ascesa" di Hillary Clinton. Un pugno allo stomaco all'intero establishment. I pochi winner di questa lunga fase storica che si…
Cosa celano le bufale complottistiche del Movimento 5 Stelle
Ormai i cinque stelle sono completamente immersi nella sindrome del complotto. Antesignana di questa teoria era stata Paola Taverna, autorevole senatrice e membro del Direttorio - esiste ancora? - a proposito delle elezioni amministrative romane. “C’è un complotto per farci vincere”. Parole, in effetti, profetiche, visti i risultati conseguiti dalla nuova giunta. Poi lo stesso sindaco aveva tirato fuori la…
Lo spread dei titoli di Stato italiani balla. Ecco tutti i perché
In modo lento, ma inesorabile, gli spread sui titoli italiani continuano a crescere. A settembre i BTP a 10 anni sopravanzavano di 125 punti base il Bund tedesco. Oggi abbiamo toccato quota 152, con un aumento del 21 per cento, maturato in meno di due mesi. Cifre ancora non allarmanti, ma degne di essere monitorate. Nel confronto con gli altri…