Skip to main content

L’epifania delle elezioni e delle guerre. L’analisi di D’Anna

Medio Oriente e Ucraina in fiamme, elezioni cruciali negli Stati Uniti e in Russia: un anno di guerre ed elezioni ad alta tensione che rischiano di incidere sugli equilibri globali. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Gaza, la guerra senza tregua che vanifica il presagio di Natale. Il corsivo di D’Anna

Più l’esercito d’Israele avanza, più bunker sotterranei di Hamas vengono scoperti. L’andamento dell’offensiva contro il gruppo terroristico è condizionato dalle minacce degli Hezbollah in Libano e soprattutto dai micidiali attacchi degli Houthi yemeniti alle rotte commerciali del Mar Rosso. L’analisi di Gianfranco D’Anna

È il momento di una Generazione Europa. Il commento di D'Anna

Vivisezionata e radiografata politicamente, l’Europa è già e sarà al centro delle polemiche e del dibattito elettorale dei prossimi sei mesi. Tutti a parlarne, pochi a indicarne soluzioni per fare uscire l’Unione dall’avvitamento, probabilmente esiziale, che sta attraversando. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Da Gaza a Kyiv, Natale di guerre e presepi di macerie. La riflessione di D'Anna

Festività di fine anno con poche o nessuna prospettiva di pace. Dal Medio Oriente al cuore dell’Europa per ragioni contrapposte sembra prevalere l’interesse a proseguire i combattimenti

Ecco la scommessa unitaria di Pedro Sanchez in Spagna

Con notevole abilità politica e doti di equilibrismo, il leader socialista Pedro Sanchez è riuscito a varare il nuovo governo di centrosinistra della Spagna. Ma la “navigazione” parlamentare e sociale dell’esecutivo appare fin da subito difficoltosa. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Biden e Xi a San Francisco puntano all'effetto domino della pace. L'analisi di D'Anna

Gli aspetti positivi del vertice di San Francisco superano quelli negativi, in particolare la mancanza di una dichiarazione finale congiunta di cooperazione. Soprattutto si intravede la possibilità che il faccia a faccia fra Biden e Xi Jinping inneschi un processo di pace in grado di disinnescare le guerre in atto. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Tutti i margini del Summit Apec di San Francisco. L'analisi di D'Anna

L’attenzione diplomatica internazionale, degli esperti di strategie politico militari e dei media è concentrata sul complesso contesto del colloquio a San Francisco fra Biden e XI Jinping. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Tutte le speranze d’accordo del vertice Biden-Xi. Lo scenario di D’Anna

Si preannuncia di particolare rilevanza internazionale l’incontro tra i leader di Stati Uniti e Cina previsto a San Francisco mercoledì prossimo nell’ambito del summit Apec. Il ballo ci sono le prospettive bilaterali, ma anche quelle globali

Da Gaza a Kyiv, massacri paralleli e spiragli di pace

Dal Medio Oriente al fronte della guerra fra Russia e Ucraina i conflitti paralleli che rischiano di destabilizzare la pace mondiale stanno entrando in una fase ancora più cruenta. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Ecco i piani dell’assalto a Gaza e il ruolo di Mosca e Teheran

Aumenta il travaglio interno di Israele, ma anche il ruolo della Russia. Mentre gli Stati Uniti reagiscono contro l’Iran in Siria, per gli attacchi alle basi Usa ed evidenziare la capacità offensiva del dispositivo militare schierato nel Mediterraneo e in tutto il Medio Oriente. L’analisi di Gianfranco D’Anna

×

Iscriviti alla newsletter