C’è un nemico occulto che segue ogni italiano. I cittadini se lo ritrovano fra le tasche e sulle scrivanie, dentro gli smartphone e i computer. È il crimine informatico che secondo le ultime statistiche nel nostro Paese colpisce 16 milioni di persone e fattura quasi 3,5 miliardi di euro all’anno. Anche se non ha ancora “conquistato” le prime posizioni nella…
Gianfranco D'Anna
Leggi tutti gli articoli di Gianfranco D'Anna
La nuova guerra fredda tra Usa, Russia e Cina. Quale ruolo per il fronte europeo
Dallo spazio agli abissi marini, dal web ai network delle telecomunicazioni. La maledizione della guerra fredda, la malattia mortale che avvelena la pace, ha esteso all’infinito il campo d’azione dei conflitti non dichiarati, combattuti senza esclusione di colpi. Una guerra con un numero imprecisato di vittime e di danni collaterali inconfessabili e, soprattutto con un numero maggiore di combattenti, per…
Cesare Battisti, dalle Ande a San Vittore
Per Cesare Battisti finisce la fuga e inizia l’ergastolo. Movida pomeridiana fatale a Santa Cruz de la Sierra, in Bolivia, per il terrorista storico dei Proletari armati per il comunismo. Intorno alle 18 di sabato 12 gennaio, Battisti, pizzo di barba nera, pantaloni, maglietta blu e occhiali da sole, è stato circondato e ammanettato da una squadra dell‘Interpol. Era latitante…
Huawei, guai e spie in tutta Europa
Dal Canada all’Europa si estendono a tappeto i controlli e le verifiche dell’intelligence sul moltiplicarsi dei casi di spionaggio che sarebbero ricollegabili alle attività del colosso delle telecomunicazioni cinesi Huawei. Il clamoroso arresto a dicembre in Canada di Meng Wanzhou direttrice finanziaria e figlia del fondatore Huawei, poi rilasciata su cauzione, ha acceso i riflettori sulla portata dell’attività internazionale della…
Dal governo niente crisi, solo boxe politica fra Lega e 5Stelle
Le continue divergenze fra Lega e 5 Stelle risolte sempre più faticosamente a colpi di incontri-scontri fra Salvini, Di Maio e Conte, inducono spesso i commentatori a evocare ricorrenti crisi di governo che invece non si verificano. Il modo di rapportarsi della maggioranza ha infatti profondamente modificato il dibattito parlamentare e l’ha sostituito con delle vere e proprie sfide politiche…
Guerra fredda, terrorismo e narcotraffico. Tutte le sfide per il 2019 spiegate da Margelletti
Supremazia economica e strategica. Due ambiti che rappresentano l’intero sviluppo globale previsto nel 2019. Una prospettiva che comprende l’evoluzione degli assetti strategici e le tensioni, palesi e sommerse, della crescente sfida a tutto campo fra Stati Uniti, Europa e i Paesi occidentali da una parte e Russia e Cina dall’altra. Scenari con molte incognite e persistenti minacce. Le incognite degli…
Siria, Russia e Cina all’attacco, mentre l'Occidente è ripiegato su se stesso
Europa in frantumi, alle prese con la Brexit, l’uscita di scena di Angela Merkel e la carenza di leader all’altezza. America scossa da una presidenza con più scheletri nell’armadio che ideali. Le sfide concentriche, strategiche e militari, di Putin e Xi Jinping sorprendono l’Occidente in un momento di profonda crisi. Le sharp wars cybernetiche, le azioni di guerra sotterranea, i…
La Libia dimentica Palermo e torna un Paese senza pace. Parla Indelicato
Sangue, soldi e petrolio. Dilaniata dalla guerra civile del dopo Gheddafi, la Libia resta ancora un paese fantasma con una identità geografica che si regge esclusivamente sull’ologramma politico internazionale delle Nazioni Unite e soprattutto sui petrodollari. Le notizie che rimbalzano dal Nord Africa riguardano quasi esclusivamente gli scontri armati fra le fazioni rivali e le tensioni che si susseguono a…
Rule Britannia e doppia Brexit. Dio salvi la sterlina
A Londra si scommette sulla doppia Brexit: l’uscita senza accordo della Gran Bretagna dall’Unione Europea e l’uscita di Theresa May dal numero 10 di Downing Street. Due molto eventuali brusche uscite che si concretizzeranno con la bocciatura da parte del Parlamento inglese dell’accordo raggiunto dalla premier May e Bruxelles sulle modalità della separazione del Regno Unito dall’Unione Europea. Una bocciatura…
Dalla grande muraglia alle Ande, la latino strategy della Cina
Né ricchi né poveri, indebitati quanto basta e tecnologicamente evoluti. Molto verosimilmente è questo il quadro complessivo che a Pechino hanno dei paesi latino americani, meta della nuova strategia della seduzione politico economica avviata dalla Cina. Un quadro esclusivamente economico e non più ideologico, che non tiene conto degli ultimi eredi di Fidel Castro, Che Guevara, dei sandinisti e di…