Intervista all’economista e docente di Tor Vergata. I precedenti governi non hanno fatto altro che mettere la polvere sotto il tappeto, ora sta al nuovo esecutivo provare a toglierla e dimostrare di saper cambiare il corso degli eventi. Per mettere in sicurezza il piano di ripresa e resilienza occorrono competenze di cui la Pa è oggi colpevolmente sprovvista. La Bce è la dimostrazione della follia di certe politiche europee
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Meno Emirati, più Cina. Così le sanzioni fanno sloggiare Mosca
La principale banca statale della Federazione, Sberbank, annuncia la chiusura dei suoi uffici ad Abu Dhabi, complici le sanzioni che stanno mettendo sotto pressione margini e patrimoni degli istituti dell’ex Urss. Ora l’obiettivo è sbarcare nel Dragone
Il governo si è mosso bene, la Bce ha sbagliato strada. Le pagelle di Di Taranto
L’economista e storico della Luiss: il governo ha fatto quello che poteva, difficile fare di meglio. Da mercati ed Europa giudizi positivi, ora la madre di tutte le sfide è il Pnrr. La Bce? Ha sbagliato tutto e preso un abbaglio
La finanza e il colpo di spugna sul Covid
Addio mattone, la Cina pronta a buttarsi su green e digitale
Dopo anni di insolvenze e crisi industriale, per il Dragone è tempo di voltare pagina, ultimo treno per non ridimensionare le sue aspettative e crescita. Basta con l’immobiliare, ecco le previsioni della principale banca d’affari del Paese
Sul payback nessuna bandiera bianca. Parola di Lucaselli
Il meccanismo che prevede la partecipazione delle imprese alla spesa per i dispositivi medici è rimasto in manovra, nonostante il pressing delle aziende. Ylenia Lucaselli, deputata di Fratelli d’Italia e firmataria di un emendamento per congelare il payback fino a tutto il 2023 però non si arrende e spiega le prossime mosse
Pensioni, tasse e smart working. Il giorno della manovra
Dalla rivalutazione degli assegni pensionistici al pos, passando per la flat tax e la proroga centellinata dello smart working. Anatomia della prima legge di Bilancio targata Giorgia Meloni
Rublo in calo costante. I colpi su petrolio e gas vanno a segno
Per mesi la vendita di idrocarburi a Paesi amici ha permesso all’economia dell’ex Urss di evitare il collasso. Ma ora il surplus commerciale comincia a dare i primi segni di cedimento, a causa delle minori entrate dalle forniture energetiche e dell’embargo europeo sull’oro nero. La prova? Sta nel deprezzamento della moneta nazionale
Debito (cinese) non ti conosco. Così Pechino si prende il virus della sfiducia
Oltre al Covid, c’è un altro bacillo che ha colpito il Dragone, forse più subdolo: quello della sfiducia. Nel corso dell’anno ormai agli sgoccioli, fondi e investitori hanno certificato il disimpegno dai titoli cinesi. Nei prossimi mesi la musica non cambierà