Pechino spinge per pagare il greggio in moneta nazionale, soprattutto con Russia e Arabia Saudita, per scalzare il dollaro come moneta regina degli scambi globali. Ma questo obiettivo è ben lontano dal realizzarsi. L’analisi del Financial Times
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
La Cina corre (ma non troppo). La finanza avvisa Pechino
Nonostante gli utili in crescita, le relazioni dei bilanci delle grandi banche del Paese parlano chiaro. La crisi del mattone è ancora strisciante e fuori dai confini c’è troppa incertezza. Per questo non c’è da essere troppo ottimisti
I tassi non perdonano. L'effetto Bce secondo Ignazio Visco
Il governatore di Palazzo Koch alla sua ultima relazione al termine dell’assemblea dei soci. Dal colpo di mano sulla politica monetaria, effetti sul bilancio di Via Nazionale, i cui utili scendono a 2,1 miliardi. Le banche italiane sono solide, ma l’incertezza, non solo finanziaria, è ancora troppa
Il Cremlino a caccia di soldi prepara il bond di guerra
Dopo aver emesso obbligazioni in yuan, per farsi prestare denaro dall’alleato cinese, ora l’ex Urss alza il tiro e bussa alla porta dei Paesi amici, preparando un titolo in più valute. Mentre l’Europa tira dritto sugli asset russi messi sotto chiave
Per colpa di chi? Sul caso Svb il Congresso mette sotto accusa la Fed
Il Senato continua a voler fare luce sui disastri di Svb e First Republic, puntando il dito contro la vigilanza, rea di non aver disinnescato per tempo la mina. Ma il numero due Barr non ci sta
Meloni ferma (in parte) il payback. Le imprese tirano il fiato ma la norma...
Il Consiglio dei ministri approva la norma, anticipata da questa testata, che prevede uno sconto di 1,1 miliardi per le aziende che riforniscono di dispositivi medici le regioni. Ma attenzione al nodo dei contenziosi
Così la Cina presta denaro per salvare se stessa
Secondo uno studio di Banca mondiale, Harvard Kennedy School, AidData e Kiel Institute, Pechino ha erogato tra il 2008 e il 2021 prestiti per 240 miliardi di dollari, il grosso dei quali alle economie in via di sviluppo. Ma ora molti di questi Paesi sono in difficoltà e serve una ristrutturazione per evitare di travolgere le banche cinesi, già in difficoltà
Silicon Valley crac. Il Senato Usa apre l'indagine
Al via il ciclo di audizioni presso la commissione banche per fare luce sul fallimento dell’istituto californiano, costato non meno di 20 miliardi di dollari. Dito puntato contro i vertici della banca, ma non solo
Credit Suisse e Svb, due destini una colpa. Parla Messori
Intervista all’economista della Luiss, grande esperto di banche. Negli Stati Uniti un problema di vigilanza, mentre in Svizzera le autorità hanno permesso di ledere regole di governance e antitrust. L’Italia? Gli istituti sono solidi, ma il vero problema è l’eccesso di titoli pubblici nei bilanci. La Bce non sia miope e non funga da detonatore vicino a una polveriera
Africa libera (dai debiti con la Cina). Il viaggio di Kamala Harris
La vicepresidente degli Stati Uniti vuole riaffermare il ruolo di Washington nel Continente nero e convincere la Cina a rinegoziare i prestiti che strozzano le economie in via di sviluppo
















