Intervista a Stefano Cuzzilla, presidente di Federmanager, a pochi giorni dall’assemblea della federazione. Lo smart working è il futuro, ormai il cammino è segnato, ora spazio a forme ibride di lavoro. E sul Pnrr la politica non può fallire perché è un’occasione più unica che rara
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Biden prova a dimenticare la Virginia con clima e infrastrutture
Il Congresso è pronto a votare il pacchetto da quasi 1.800 miliardi di dollari che porta in dote aiuti alle famiglie, investimenti nelle infrastrutture e il maxi-finanziamento all’energia pulita. La Casa Bianca punta tutto sul compromesso raggiunto con i repubblicani, un modo per lasciarsi alle spalle lo schiaffo rimediato in Virginia
Intelligence e vigilanza per impedire nuovi casi Game Stop. Il report Carnegie
Dieci mesi fa la tempesta azionaria che fece scoprire al mondo il potere dei social media sui listini globali. Ma evitare che pochi dilettanti facciano il bello e cattivo tempo è possibile. Paolo Ciocca (Consob) e Claudia Biancotti (Bankitalia) spiegano come
Il mattone cinese va sul mercato. Il salvataggio fai da te di Evergrande&Co
Il colossi del mattone in agonia fanno loro l’invito di Pechino a pagare di tasca propria i creditori furibondi per il mancato rimborso dei bond e mettono sul mercato interi pezzi di portafoglio immobiliare. Ma il rischio è una gigantesca svendita
La terza via per Siena. Angeloni spiega la soluzione italiana per Mps
Intervista all’economista ed ex membro del consiglio di vigilanza della Bce: dieci banche italiane possono salvare Mps senza ripercorrere lo schema del Fondo interbancario, che con Carige non ha funzionato. Coinvolgere le banche francesi? Sarebbe un segno di debolezza
Aumento di capitale e nuovo compratore. La road map del Tesoro su Mps
Il direttore generale del Mef e primo negoziatore per la cessione di Mps, Alessandro Rivera, interviene in Parlamento e apre il ciclo delle informative su Siena, dopo il flop delle trattative con Unicredit, in attesa di Orcel, Franco e Bastianini. Lo Stato non può restare azionista per sempre ma un’aggregazione nel breve termine è fuori discussione. L’Europa? Andrà incontro all’Italia
Dalla Cina con timore. Evergrande&Co spaventano le grandi città
Da Los Angeles a San Francisco, da Londra a Sydney, i colossi del mattone cinese insolventi e in crisi di liquidità hanno costruito molto in giro per il mondo, soprattutto uffici e resort. Un loro, probabile, default potrebbe innescare la svalutazione degli asset con conseguenze devastanti per il mercato immobiliare occidentale
Dal G20 lo showdown sulla global tax. E Biden sorride
I leader del mondo sanciscono l’introduzione della tassa flat sui profitti delle grandi multinazionali, che solo negli Usa garantirebbe entrate fresche per 60 miliardi annui. Per il presidente americano, adesso, le imprese contribuiranno finalmente al benessere delle persone
Recovery Ue, quanto dura la pacchia? Il report Goldman Sachs
Il più grande pacchetto di aiuti dai tempi del piano Marshall ha certamente cementato l’Unione. Ma anche fatto emergere pericolose spaccature e diffidenze. L’opinione di Romano Prodi, Otmar Lissing, Timothy Garton e Jari Stehn
Non solo Evergrande. L'altra bomba nascosta nel debito cinese
Nel giorno in cui il colosso immobiliare simbolo della crisi del debito cinese schiva per la seconda volta il default, Standard&Poor’s avvisa Pechino: attenti, anche il settore dei trasporti rischia di essere travolto da un’ondata di insolvenze