Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.

Colpo tricolore negli Usa. A Webuild l'Alta Velocità in Texas

La società di ingegneria italiana guidata da Pietro Salini, per mezzo della controllata Lane Construction, realizzerà la tratta Houston-Dallas per un valore di 16 miliardi di dollari. Si tratta del primo grande progetto per l’Alta Velocità statunitense interamente made in Italy

Arriva uno tsunami di capitali da Pechino. Per addolcire l'ostilità occidentale?

Il governo del Dragone toglie le briglie a quasi 150 miliardi di fondi privati, pronti a riversarsi nelle economie d’Occidente. Merito anche dello yuan apprezzato sul dollaro e della necessità di aggredire le industrie più fragili. Pensare che fino a ieri succedeva l’esatto contrario. Intanto però il too big to fail non sembra valere più in Cina e Huarong può, forse, fallire

Musk vuole un Bitcoin green. Ma la Cina spegne la criptomoneta

Ancora un tweet del vulcanico patron di Tesla e la criptomoneta si impenna a 40 mila dollari: sì a Bitcoin a patto che l’estrazione diventi più green. Peccato che Musk non faccia più parte del team di lavoro preposto alla sostenibilità della moneta virtuale. Intanto la Cina spegne i primi miners…

 

Dopo Suez, aspettando l'Artico. La lezione per l'Italia secondo il Cdp Think Tank

L’incidente nel Canale ha improvvisamente aperto la riflessione su nuove rotte commerciali alternative, a cominciare dall’Artico. Un riassetto non immediato che impone all’Italia un ripensamento del proprio trasporto marittimo. Meno player, ma più grossi e ampliamento degli scali nazionali

Tra Bitcoin ed euro digitale, alla nuova finanza servono regole. La relazione Consob

La relazione al mercato finanziario di Paolo Savona, presidente della Commissione di vigilanza sulla Borsa. La finanza virtuale è un fiume in piena, sulle criptovalute regole subito o rischiamo una crisi globale. Sì all’euro digitale, ma meglio continuare con gli esperimenti. La pandemia? Risparmio ed export certezze italiane

Meno Francia, più Italia. Su Borsa M5S pressa il governo

In un’interrogazione al ministro dell’Economia il Movimento chiede di far piena luce sul riassetto interno alle controllate di Borsa di stampo francese e di difendere l’interesse nazionale di Piazza Affari

La Cina non si approfitti dei Paesi più poveri. L'altolà di Yellen

Il G20 ha concesso una moratoria sugli interessi dovuti dai Paesi più poveri sui finanziamenti ricevuti. Ma per il segretario al Tesoro americano Pechino potrebbe approfittarsene, facendo leva sull’enorme debito delle economie in via di sviluppo con il Dragone. E non è l’unico grattacapo di Yellen…

Ilva, licenziamenti e il jolly della formazione. Parla Benaglia (Cisl)

Intervista al leader dei metalmeccanici Cisl: basta con le barricate, il governo riapra il confronto con i lavoratori e prenda atto che certi settori stanno meglio degli altri e viceversa. Guai a vedere lo Stato nell’Ilva con gli occhi del passato, la mano pubblica può essere la strada per un acciaio green

Minimum tax, buona la prima. Ma ora viene il difficile. La versione di Visco

L’ex ministro di Tesoro e Finanze: l’accordo al G7 ha la sua importanza perché rompe con un passato fatto di indulgenza fiscale. Però si poteva fare di meglio, un’aliquota al 15% è piuttosto bassa e avvantaggia soprattutto le imprese americane. L’Irlanda? Prenderà una batosta, perché non converrà più pagare le tasse lì

Non è (ancora) tempo di stretta. Lagarde conferma tassi e Pepp

Prosegue la politica ultra-accomodante della Banca centrale europea. Acquisto dei titoli garantito e costo del denaro ancora negativo, segno che l’inflazione non è un problema nell’Unione. Almeno per ora

×

Iscriviti alla newsletter